| inviato il 14 Luglio 2013 ore 16:13
Sì Fabio, però devi considerare 500mm f5.6 su formato aps-c contro 700mm f8 su formato FF. Per me ha minore Pdc l'accoppiata FF 7d: 10 metri, 500mm e f5.6 Subject distance 1000 cm Depth of field Near limit 995.9 cm Far limit 1004.1 cm Total 8.17 cm 5dIII 10 metri, 700mm e f8 Subject distance 1000 cm Depth of field Near limit 995.7 cm Far limit 1004.3 cm Total 8.59 cm Siamo lì. |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 16:26
Come esempio reale ho fatto un test con DoF Calculator supponendo d'usare la stessa ottica su entrambe i corpi, ossia il mio 500 f/4.5 a TA su entrambe, su un soggetto a distanza media in condizioni reali, c.ca 15mt. e di usare il TC 1.4x su 5D3: Su 5D3 + TC1.4: Focal lenght: 720mm (non da la possibilità di 700mm esatti) F-Stop: 6.4 DoF = 15.7 cm Su 7D "liscia": Focal lenght: 500mm F-Stop: 4.5 DoF = 14.8 cm Sono c.ca 10cm in meno a favore 7D. In più mettici che su FF in realtà son 700mm e non 720mm come ho dovuto impostare su DoFCalculator e che l'angolo di campo di 7D con il 500 è pari a quello di un 800mm su FF, quindi ben più stretto di quello di un 700mm sullo stesso formato (discorso che facevo prima a proposito della maggior uniformità dello sfondo con il minor ritaglio). In sostanza si, la differenza c'è ma non è molta effetivamente. Fabio |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 20:44
In conclusione dite che la 5d3 è superiore sia con extender che croppando in modo da avere lo stesso file di una 7d?? |
user505 | inviato il 14 Luglio 2013 ore 20:53
Interessanti i dati che avete raccolto. Ho aggiunto la 5D Mark III alla 7D solo da poche settimane e non ho fatto test scientifici ma se confronto le due reflex abbinate ad un'ottica "economica" come il Canon 400 5.6 ho l'impressione che la 7D, se non si oltrepassano gli 800 iso, la spunti leggermente. In particolare: 1) la 7D ha un po' più di dettaglio 2) la raffica è leggermente migliore 3) il buffer è sensibilmente migliore 4) con la 5D Mark III e un moltiplicatore 1.4 si ha a disposizione solo il punto di messa a fuoco centrale contro i 19 della 7D Il mio confronto, molto "spannometrico", è tra 7D liscia + 400 e la 5D Mark III + extender 1.4 + 400. Non credo e non ho riscontrato che si possa croppare cosí tanto il file della 5D Mark III da annullare la maggior portata della 7D. Parlo di differenze ridotte e con iso non superiori a 800; in tutti gli altri settori (anche nella caccia fotografica potendo disporre dei supertele luminosi professionali) la 5D Mark III surclassa la pur valida 7D. Probabilmente io, avendo un buon budget ma non certo privo di limiti, avrei fatto cosa più sensata ad affiancare la 6D alla mia 7D ma quando uscì la 5D Mark III pensai che era la reflex perfetta con la quale si potevano fare tutti i generi (cosa abbastanza vera) e allora quando è scesa un bel po' di prezzo ho fatto la pazzia. Solo qualche personalissima impressione... Ciao Massimo |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:55
@ Formha Non sono 10 cm, ma 1cm. Anzi, per la precisione 0,9 cm su 15 cioè l'8% In pratica quasi trascurabile. |
user9805 | inviato il 15 Luglio 2013 ore 0:45
“ Interessanti i dati che avete raccolto. Ho aggiunto la 5D Mark III alla 7D solo da poche settimane e non ho fatto test scientifici ma se confronto le due reflex abbinate ad un'ottica "economica" come il Canon 400 5.6 ho l'impressione che la 7D, se non si oltrepassano gli 800 iso, la spunti leggermente. In particolare: 1) la 7D ha un po' più di dettaglio 2) la raffica è leggermente migliore 3) il buffer è sensibilmente migliore 4) con la 5D Mark III e un moltiplicatore 1.4 si ha a disposizione solo il punto di messa a fuoco centrale contro i 19 della 7D Il mio confronto, molto "spannometrico", è tra 7D liscia + 400 e la 5D Mark III + extender 1.4 + 400. Non credo e non ho riscontrato che si possa croppare cosí tanto il file della 5D Mark III da annullare la maggior portata della 7D. Parlo di differenze ridotte e con iso non superiori a 800; in tutti gli altri settori (anche nella caccia fotografica potendo disporre dei supertele luminosi professionali) la 5D Mark III surclassa la pur valida 7D. Probabilmente io, avendo un buon budget ma non certo privo di limiti, avrei fatto cosa più sensata ad affiancare la 6D alla mia 7D ma quando uscì la 5D Mark III pensai che era la reflex perfetta con la quale si potevano fare tutti i generi (cosa abbastanza vera) e allora quando è scesa un bel po' di prezzo ho fatto la pazzia. MrGreen Solo qualche personalissima impressione... „ Mi sembra che lufranco abbia fatto vari test con diversi obiettivi . Direi proprio che il risultato non cambia nemmeno con il 400 5,6 (economica si ma di qualita' indiscutibile),almeno dai 400 iso in su . E penso anche che valga con altri tipi di ottiche dato che le reflex son sempre quelle . |
user505 | inviato il 15 Luglio 2013 ore 6:55
X Marcock I test di Lufranco sono seri e approfonditi ma Juza ed altri su siti web esteri sono arrivati a conclusioni diverse... Secondo me con buona luce la questione è opinabile e per niente scontata a favore della 5D Mark III come si vuole far credere. Possiedo entrambe le reflex e non sono un fan boy della 7D a priori. Comunque nel mio piccolo cercherò di fare qualche test più approfondito... Ciao Massimo |
| inviato il 15 Luglio 2013 ore 8:06
@ Monty I miei test non sono nè seri nè approfonditi, sono fatti un pò al volo  La questione della luce ottimale probabilmente è come dici te, sotto i 400iso con buona luce la 7d la spunta sicuramente. Sopra i 400iso il sensore più grande si fa sentire. Il test di juza non mi è piaciuto molto perchè da per scontato che le condizioni siano sempre le migliori possibili e che il fotografo non sbagli mai l'esposizione nemmeno di 1/3 di stop. Io personalmente non sono così bravo, e anche se lo fossi, sul campo capita spessissimo di trovare soggetti da fotografare in meno di un decimo di secondo propro là dove non te li aspettavi di trovare. E in quel caso la prima cosa che si fa è fare uno scatto o due di sicurezza, poi se si è fortunati si pensa a vedere se le impostazioni in macchina sono giuste e poi si riscatta di nuovo. Il punto è che con un 500mm e per giunta non stabilizzato, anche su treppiede, il 90% delle volte i 100 iso me li sogno :D Le foto più belle e più facili in avifauna si fanno con le prime luci dell'alba o verso il tramonto, e in quel caso spesso si lavora intorno agli 800-1000 iso. Ma cmq il dubbio rimane anche a me. Sarei molto felice di vedere altri test. E se te avessi tempo di fare un paio di scatti con le due reflex in condizioni di luce migliori e postarli, te ne sarei molto grato. Ciao, David |
user505 | inviato il 15 Luglio 2013 ore 8:39
Ciao David, vabbè i tuoi test sono comunque indicativi e li hai condivisi, cosa che è sempre apprezzabile. E' giusto quello che dici sugli orari migliori per scattare foto di avifauna ma il mio limite ISO non è di 400 ma di 800, il che renderebbe la 7D spesso utilizzabile anche a questi orari. Anche il limite ISO è abbastanza approssimativo perchè mi è capitato spesso, a seconda della qualità e della tipologia di luce, di avere scatti con marcate differenze di rumore a ISO identici. Appena ho un po' di tempo, proverò a fare qualche test anch'io e a condividerlo. Ciao Massimo |
user9805 | inviato il 15 Luglio 2013 ore 9:22
Trovo spesso nei capanni gente con la 7D che scatta a tempi di 1/200 per far venire bene la foto .Di cui magari prendono per buone 3 foto su 10 perche' il soggetto si e' mosso o altri fattori in ballo come il micromosso . Secondo me restare nel range 400 - 800 iso e' quasi un utopia ,considerando anche il fatto che molte volte il diaframma va chiuso un po soprattutto se si ha il soggetto vicino . Il fattore crop puo' avere i suoi vantaggi ma ,vediamo cosa tirano fuori con la nuova 7D |
| inviato il 15 Luglio 2013 ore 11:11
quindi potrei riassumere.... -luce perfetta,cielo terso ,cavalletto e testa corazzata antiproiettile meglio la 7d -restanti condizioni meglio 5dmkIII semplificazione massima |
| inviato il 15 Luglio 2013 ore 11:14
“ quelli a favore della 7d non hanno soldi :P „ Verissimo  |
| inviato il 15 Luglio 2013 ore 11:32
Scusate la mia intromissione ma vorrei capire se il confronto tra due macchine che hanno filosofie costruttive diverse può essere ritenuto alla pari, e poi perché ancora si insiste con i virtuali crop escluso i duplicatori ottici delle lenti? un 500 rimane un 500 sia su fx sia su aps C/H DX etc..., il fattore ingrandimento x delle lenti a mia saputa è invariato, solo apparentemente il campo di visione non rientra nella copertura dell'immagine inquadrata dal sensore Apsc/H Dx come invece accade su un FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |