| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:19
"Purtroppo la disinformazione delle case di produzione poi porta a questi dibattiti strani." Disinformazione di CR. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 6:20
Che il sensore sarà quello della C50, e quindi rettangolare, mi sembra appurato. Stavo solo dicendo che sarebbe una gran bella cosa avere un sensore quadrato. Forse se lo scrivo in rima si capisce meglio “ Che caz centra? Dunque chi non ne sa molto inizia ad associarlo pure alle foto. „ "Chi non ne sa molto"... forse ragionare meno a comparti stagni porterebbe a qualche innovazione in più, dato che il sensore quadrato esiste già su cellulari e action cam magari i tempi sono maturi anche per le mirrorless. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:08
"Che il sensore sarà quello della C50, e quindi rettangolare, mi sembra appurato." Che sarà il sensore della C50 è CR a dirlo, per cui che sia appurato è un parolone. In passato, su altre macchine, fino all'ultimo giuravano dei numeri che poi si sono rivelati sbagliati. Del sensore della C50 hanno iniziato a parlarne dopo che è uscita la C50. Prima cambiavano opinione ogni settimana. Per dire... per CR la nuova R6 era imminente tipo 2 anni fa. "Stavo solo dicendo che sarebbe una gran bella cosa avere un sensore quadrato. Forse se lo scrivo in rima si capisce meglio MrGreen" E sono anche d'accordo con te ma come dicevo, su questa macchina è impossibile, ed è improbabile in generale, ma non solo per Canon, ma per qualunque marchio, perché vuol dire far uscire una nuova gamma di macchine "incompatibili" con quanto c'è in commercio in questo momento. Forse ti conviene aprire un topic specifico su questo argomento. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:16
I sensori si spera diventino semplicemente più grandi. Che si decidano a fare diventare il 44x33 la normalità. Il 36x24 ormai ha fatto il suo tempo. È inutile imbottirlo ancora di raffiche, mpx, stacked e scemenze varie. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:33
Ragazzi che sia impossibile che abbia un sensore quadrato è semplicemente fuori discussione, si parlava OT di qualcosa che se mai avverrà, si verificherà tra parecchi anni e che avverrebbe gradualmente testando il mercato tipo iniziando dalle compatte, m4/3, APSC. Chiuso OT, torniamo a parlare della R6III attuale e di questo 45mm f/1,2 che desta molta curiosità. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:34
"Che si decidano a fare diventare il 44x33 la normalità." Spero proprio di no. Odio quel formato. "Il 36x24 ormai ha fatto il suo tempo. È inutile imbottirlo ancora di raffiche, mpx, stacked e scemenze varie." Ci si può più che "accontentare" almeno per altri 50 anni. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:43
“ I sensori si spera diventino semplicemente più grandi. Che si decidano a fare diventare il 44x33 la normalità. Il 36x24 ormai ha fatto il suo tempo. È inutile imbottirlo ancora di raffiche, mpx, stacked e scemenze varie. „ è bellissimo quello che dici ma solo sulla carta. non credo che ottiche entry level (e in canon parlo anche delle STM) coprano tale sensore. però condivido il pensiero. Il 44x33 non è un medio formato, è l'equivalente dell'aps-c per il FF del medio formato. Sono anni che cerco una digitale medio formato e o prendi un dorso digitale oppure prendi i sensori CCD da 50 o 60 megapixel della serie H delle Hassy (il 50 se non ricordo male è 49x37 o giu di lì, comunque con una superficie doppia rispetto al 35mm) quello fa la differenza. il 44x33 lo vedo come un cioccolatino ad un cavallo. Sicuramente migliore per certi aspetti al formato Leica ma non all'altezza del medio formato vero. detto questo, aspettiamo questa r6III e vediamo cosa succede. Nel frattempo sull'infinito la r5II sta a 3129. se calasse sotto alla soglia pissicologgggggica dei 3k potrei anche iniziare a pensarci seriamente. Saluti Franco |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:52
“ invece di cambiare attacco ho cambiato proprio sistema e sono passato dopo 23 anni di canon ad olympus ora om-system che sinceramente i corpi macchina li fa molto meglio di canon almeno nella fascia medio alta e sulla qualità delle ottiche non ha nulla da invidiare. Nulla da togliere a canon che uso ancora le vecchie reflex che ho ma nella vita c'è un detto che non sbaglia mai chi troppo vuole nulla stringe. „ Beh insomma, se passi da una Dslr ad una ML è ovvio che hai una resa migliore. Per il resto sono contento per te che sei soddisfatto ma sull'invidia lascerei perdere, sopratutto per la fascia medio-alta. “ con i prezzi aumentati del doppio per quanto riguarda le ottiche con il nuovo innesto rf che alla fine non sono tanto meglio degli ef , magari tornano su i loro passi e comprendono che se vanno troppo oltre già la gente si sente fotografa con il cell. con questi prezzi mi sa che anche i fotografi opteranno per il cell „ Condivido in parte. Le RF sono meglio delle EF in diversi ambiti ma quest'ultime con gli adattatori R vanno ancora molto bene. Il parco ottiche offre molto, tanto quanto le altre marche, ora nel 2025 nessuno può lamentarsi. Scusa se ho preso spunto dai tuoi interventi. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:54
“ Per questo ipotetico sensore quadrato ci vorrà quasi sicuramente un nuovo mount dato che gli obiettivi attuali non andranno bene. „ Condivido in pieno. Se Canon dovesse produrre nuove ottiche per sensori quadrati credo che lo farà sulla sua prima rivoluzionaria medio formato, non per una fascia media con quella risoluzione, stravolgendo una catena produttiva. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:43
Tutte le ottiche coprono il formato quadrato, un quadrato con lato 31 mm circa nel caso di una full frame 24x36 |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:52
Ho dei dubbi su quest'ultima affermazione. Se vedo il sedere dell'rf24-105L e dell'adattatore ef / rf c'e' un rettangolo. Che poi la cosa sia fattibile modificando il rettangolo, penso sia corretto. Ma come ci siamo finiti nel formato quadrato? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:22
“ Ma come ci siamo finiti nel formato quadrato? „ Già, non si era detto che il sensore dovrebbe uscire dalla fabbrica rotondo? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:22
"Ma come ci siamo finiti nel formato quadrato?" Dopo il terrapiattismo... ci sarà il quadratismo |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:35
Tutta colpa dell 'open gheitt. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:41
È il bello dei 3D del forum ....si sa da dove si parte ma l'arrivo e sempre sull'ignoto andante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |