| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:11
Manicomic ti ho risposto prima che tu facessi la domanda! Con precisione il 09 Luglio 2013 ore 11:20 in questa stessa discussione. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:20
se il mio negoziante la vende ora a 2700 nuova,chiaro che io devo venderla più bassa.non con 100 euro di differenza. Ma siccome ha 2 mesi di vita e 1000 scatti,non la venderei a 2000. Poi se online la vendono a 2500 o meno,amen. Io faccio riferimento ai negozi fisici. comunque io NON la vendo,così come non ho venduto la 5d old a chi offriva 300 euro come una 350D. se devo comprare su questo sito,primo,non comprerei mai da chi non ha un avatar e NESSUNA fotografia. Poi pretendo di provarla. CHIUSO E chiedo scusa a chi ha aperto il thread. Non sono qui per flame.“ „ “ „ |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:29
Misterg ho letto la tua risposta precedente. Parto dal presupposto che un prezzo tendente ai 2200 euro, non sono 2600 euro. Se tutte le condizioni da te elencate si possono dare per certe ovvero: Consegna a mano con possibile prova. Possibilità di vedere il numero di scatti. Possibilità di provare a fondo la macchina. Direi che probabilmente il prezzo puo' anche ritenersi vagamente ragionevole. La mia esperienza mi porta però a dire che l'acquisto di un usato presenta piu' complicazioni ed incertezze. Quindi che una macchina venduta per perfetta, potrebbe essere perfetta, ma anche non esserlo, potrebbe avere dei danni occulti. La macchina potrebbe non essere visionabile dal vivo. La macchina potrebbe avere piu' scatti di quanti dichiarati e potrebbe non essere "testata", questo vale soprattutto per gli obiettivi, ma ad esempio anche nelle mie reflex è impossibile risalire al numero di scatti. Parliamo di rischi, di incertezze, ed a mio parere il rischio e l'incertezza deve essere accompagnato da un prezzo conveniente. Io questa fantomatica 5dIII la pagherei usata 2200 euro solo ed esclusivamente se sicuro al 100% delle sue condizioni piu' che perfette. Qualunque dubbio, incertezza dovrebbe incidere su un ulteriore calo di prezzo per renderla appetibile ai miei occhi. Oltre i 2200 la comprerei nuova senza nemmeno pensarci mezza volta indipendentemente da tutto. |
user10907 | inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:34
purtroppo manicomic questi sono i prezzi che girano nel mercato dell'usato. e difatti fin dal primo messaggio ti dico che non sei tipo 'da usato'. come del resto non lo sono io. se devo risparmiare 200euro su 1800 me lo compro nuovo. lente, scooter, smartphone, pc, frustino sadomaso che sia. ma é anche da un mese che ti stiamo ripetendo che una cosa sono i prezzi che leggi negli annunci di vendita, un'altra a quanto realmente viene poi venduta tale lente o corpo macchina. di certo non ai prezzi che tu auspichi ma neppure a 10 euro in meno del nuovo. non ti pensare che le persone siano cosí fesse. quando vuoi davvero vendere abbassi il prezzo. eccome. molto semplicemente non c'é nessuno al momento che vuole sbarazzarsi di una 5d3. per cui se la vende al prezzo che propone bene altrimenti, senza troppi patemi se la tiene a la rivende tra un paio d'anni a poco meno. ti é un pó piú chiaro il concetto ora? altro esempio: tempo fa ho messo in vendita alcune lenti fisse. il prezzo era quello medio degli altri annunci. a parte le solite proposte, tipo se le scambiavo per un pacco di tortelli della lidl o una stecca di sigarette o un girello per bebé usato o dei pannolini vecchi per vecchi, ho ricevuto proposte per un sostanziale abbasso del prezzo. dal momento che vendere i miei obiettivi fissi é l'ultima delle mie voglie, ovviamente non se n'é fatto nulla. vedrai che quando vorró mai davvero vendere, abbasseró il prezzo. peró c'é una cosa che vedo ti sfugge: una lente canon, non é come un iphone che non vale intrinsecamente nulla, per cui é raro che vuoi volertene disfare a tutti i costi e quindi accettare di abbassare il prezzo come faresti per un altro bene. uguale vale per un corpo macchina come la 5d3 che é uscita un anno fa ed é la reflex piú ambita attualmente nel mondo. mi sembra semplice arrivarci no? per cui se ti rode risparmiare solo 300/400euro devi comprartela nuova, non c'é pezza. io ragiono come te, e difatti non ho un corpo o un obiettivo comprato usato. a meno che non si tratti di lenti o corpi d'epoca. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 23:53
Zentropa... io ho comprato il mio corredo quasi esclusivamente USATO. Ho pagato mediamente il 30% in meno del miglior prezzo del nuovo se prodotti recenti ed ancora in commercio. Ho pagato rispettivamente 190 e 200 euro 2 metz 58 af 1 e 2 (l'uno quando il 2 non era ancora uscito). Ho pagato 450 euro un Sony 16-50 f2.8 MAI USATO obiettivo uscito sul mercato da pochi mesi ed allora introvabile. Ho pagato 450 euro un Tamron 70-200 f2.8 perfetto. Ho pagato 100 euro spedito il vg della sony a700 (quando la richiesta media era di 150 con punte di 190).... con la macchina già uscita di produzione da un paio di ere geologiche. Ho pagato 230 euro il tamron 90 macro + oculare ingranditore originale. Ho comprato vari corpi macchina a prezzi ben inferiori al costo del nuovo. Poi ho fatto anche affari, ho pagato 100 euro un minolta 135 mm f2.8 NUOVO... con 200 euro ho comprato un 50f1.4 un ultragrandangolare ed un tele economico e pure un flash... ma questi sono affari... a volte capitano, ma di certo non proporrei 100 euro per un 135mm f2.8 nuovo... verrei deriso per mesi. Quando non mi conveniva ho comprato nuovo... o non ho comprato. Mi rinfacciano ancora i miei continui VUOI TROPPO per una sony a850 a 1100 euro.... in quanto io ritenevo che se nuova 2 anni prima costava 1400 euro... usata 2 anni dopo 1100 euro erano troppi ed alla fine non l'ho presa. E ripeto, con la giusta scontistica io comprerei usato. Per 200 euro su 2500 nemmeno mi sfiora per la testa l'idea di prendere un usato. E non mi piace nemmeno trattare, se io vedo un prezzo elevato nemmeno mando un pm per chiedere quanto è trattabile... Cmq io ripeto, il dubbio dell'opener e quindi il senso del topic è chi compra davvero a questi prezzi! non chi vende! perchè di chi vende ne sono pieni i forum... ma ancora dobbiamo trovare un acquirente per la 5dIII a 2600 euro. Alla fine anche te l'hai messa come che chi vende ci prova.... se trova il pollo bene... se no se la tiene... tanto mica deve vendere per forza... ed ok fin qui ci siamo... ma qualcuno che dica io la compro a quel prezzo ancora nulla. |
user10907 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 0:06
ma difatti nessuno compra. i miei bei fissi sono ancora qui con me e sono felicissimo di non averli venduti. per cui la risposta é semplice.. a questi prezzi nessuno compra e nessuno vende. nello specifico caso della 5d3 invece, se la piazzo a 2200euro, entro una decina di secondi l'ho venduta. e difatti 4 mesi fa, avendone due, volevo realmente venderla e non fare come probabilmente fanno tutti che la mettono in vendita che se la vendono bene altrimenti é uguale, per cui l'ho piazzata subito senza tanti fronzoli a 2200euro e come ti avevo detto, é stato un bagno di sangue. per accaparrarsela si intende ovviamente. ovvio che se la piazzavo a 2600euro (prezzo assurdo che veniva richiesto 4 mesi fa e in realtá ancor oggi) sarebbe ancora qua a fare la muffa. per cui per l'ultima volta, per 2600euro nessuno comprerá mai una 5d3 usata. nemmeno per 2500 e nemmeno per 2400. verso i 2300euro qualcuno inizia seriamente a pensarci, a 2200euro hai la fila fuori casa peggio che al day one dell'iphone. mi riferisco ovviamente a una 5d3 con pochi mesi e pochi scatti. amen. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 0:15
Scusate, qui si parla di venditori privati e non si dice nulla proprio degli store come newoldcamera. Mai visto da loro un'offerta sull'usato che non mi sembrasse un furto. Pure io comunque mi chiedo come certa gente possa vendere l'usato a certi prezzi. Ho guardato a lungo il mercatino per trovare una 60D usata e un paio di volte ho visto prezzi fuori di cocozza, tipo 2 anni garanzia scaduta a 650 euro. Però siamo onesti, tutto il mercato della fotografia è un po' fuori di testa. Oggi compri la 700D ad un prezzo superiore alla 60D. Nuove. Per quanto la 60D non sia il top vale sicuramente di più della copia della copia della 600D. Per non parlare di altri accessori, come i paraluce di Canon a 30/40 euro... Pezzi di plastica. Batterie al litio da 80 o più euro. Quelle di un portatile dovrebbero costare come un'auto in proporzione. O di altri aggeggi tipo teste o staffe che costano come reflex pure loro. Hei, sono dei pezzi di metallo torniti, non meccanica ad alta precisione! Anche se qualcuno crede che spendere 150 euro per una L di alluminio con 2 attacchi a vite faccia "professionale". Il porta filtri della Lee, pezzo di alluminio con 4 fori x mettere i divisori costa come una reflex entry level. Che poi in plastica con le scanalature fisse farebbe lo stesso identico lavoro non fa nulla... La qualità la fanno i filtri (anche quelli un salasso, un vetro decorato a mano di Murano costa di meno), non il supporto figo con le viti ottonate! Però, ue, mica vorrai andare in giro con una fotocamera da 3000 euro "con lo chassis in lega di magnesio" e il portafiltri in plastica, vero? Uno zaino di nylon imbottito per mettere una fotocamera e 3 obiettivi costa più di uno zaino tecnico per salire sull'Everest. Quindi alla fine vedere qualcuno che cerca il "pollo" in questo mercato non mi sembra così assurdo. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 0:21
Bell'intentervento Ciccio a mio parere la miglior risposta al quesito iniziale. |
user10907 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 0:21
e non hai visto quanto costano gli accrocchi in ambito video. altro che portafiltri della lee. comunque mi hai fatto troppo ridere. ahahah.. c'hai ragionissima, checcavolo !! |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 1:09
Ma io rido di quelli che cascanobin in queste cose assurde e pensano che sia giustificato dal fatto che c'è il marchio originale. Come se un paraluce Canon originale facesse più ombra di uno cinese fatto uguale sputato ma che costa 5€ spedito. Infatti io, che non ho fretta e pianifico i miei acquisti, vado di siti cinesi a manetta. Ci metteranno un mese ad arrivare ma con 1/5 o 1/10 del costo rispetto ai vari "furboni" locali mi compro tutto quello che necessito. Molti pensano: ah, ma sono cinesate. Manco che Canon e Co facciano fare gli accessori in Giappone (e se è per questo nemmeno le fotocamere) . Il telecomando per scatto remoto con il filo, che è un cazzutissimo doppio interruttore in una scatola di plastica, perché c'è scritto Canon costa 15€. Lo stesso interruttore nella stessa scatola di plastica anonima in Cina l'ho pagato 3€. Si tre euro. Non ho ancora trovato nessuno che mi ha detto che le mie foto fanno schifo perché uso il telecomando cinese invece "dell'originale". Per far schifo fanno schifo, ma sicuramente non è colpa dei telecomandi (neppure quello IR da 3€ pure anch'esso batteria inclusa). Ho comprato bg+2 batterie cinesi per la 450D a 1/5 del costo rispetto agli originali. Le batterie dopo 4 anni sono ancora lì che lavorano (6€ l'una). L'originale è praticamente nuova (caricata forse 5 volte in 4 anni). Questo prima che Canon inventasse il "chip" per le batterie. Ora per una non originale per la 60D ho sborsato 30€. L'originale semplicemente è un furto. Non c'è ragione tecnica che giustifichi il pizzo richiesto nemmeno con il chip. Però c'è scritto Canon, vuoi mettere? In un mercato dove l'utente sprovveduto, quello chiamiamolo "figo, voglio sembrare professional anche se faccio 1000 foto l'anno" e pure il professionista si fanno fregare in maniera diretta e palese senza sollevare un sopracciglio, che stiamo discutendo, di quello che ci prova a trovare il pollo che è abituato ai prezzi di MediaWorld e dice, wow, questo sì che è un affare? Poi io non voglio una FF, ma se domani dovessi decidere di prenderla, risparmiare 400€ per me non sono bruscolini. Ci sta quasi un 70-200 liscio "aggratis". Poi boh, forse voi siete abituati a comprate una staffa di metallo o un paraluce di plastica a 100€ a botta, ma io i miei soldi me li sudo, eccome se me li sudo, e 400 o 300 euro in meno per me sono tanti. A 2200 credo che sarei anche io in fila per la 5DmkIII. O per 1400 per una 6D. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 8:58
“ Cicciob „ “ Manco che Canon e Co facciano fare gli accessori in Giappone „ Credo che il discorso vada preso in modo un po più ampio. Spero... e dico SPERO che ditte come canon richiedano un certo tipo di garanzie a chi fa per loro gli accessori Per garanzie intendo "diritti dei lavoratori" "norme anti inquinamento" Dietro al tuo risparmi di quanche € ci sono diritti negati... norme internazionali non seguite... brevetti non rispetatti soldini che dovrebbero andare a chi le cose le inventa e le progetta dati a chi semplicemente le copia. Se poi ti definisci furbo perche risparmi qualche € e sprovveduto chi compra originale... bhe permettimi di vederla diversamente. Semplicemente stai dando i soldi che certamente ti sei sudato.... a chi non ha rispetto di regole e mercati. La vedo un po come andare a comprarsi la pelliccia "tanto gli animaletti erano già morti.... mica li hanno uccisi apposta per me" A parer mio, oltre al prezzo, andrebbero considerate anche queste cose quando si "pianifica" un acquisto! Gian |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:15
Visto che si parla di prezzi dell'usato non allineati al mercato, mi sembrava comunque opportuno far notare che il mercato di per sé ha già qualche problema di suo a identificare dei prezzi decenti. Infatti mi piace leggere negli annunci "compreso paraluce originale che da solo vale 40 euro". Ma anche no. Ne vale 5 e tu, sprovveduto, l'hai pagato 40 e vorresti farlo diventare un plus per l'obiettivo che vendi solo perché c'è scritto "Canon" invece che "designed for Canon". Come vedi la percezione del valore delle cose è soggettivo. Se sei abituato ai prezzi di MediaWorld che ti vende il paraluce a 40 o di Amazon che te lo vende a 30, allora vederlo "in bundle" con l'usato ti sembra quasi un regalo/sconto. Se sai che lo puoi trovare a 5 e fa esattamente la stessa identica funzione del paraluce originale, l'annuncio ti sembra solo uno specchietto per i gonzi. Stessa cosa per le fotocamere. Se uno si arrischia a comprare su certi siti (con tempi di consegna ignoti e trattamento di restituzione altrettanto vaghi) allora vede in un certo prezzo dell'usato quasi un furto. Se uno normalmente va dall'amico nel negozietto sotto casa, trova nei prezzi dell'usato comunque qualche vantaggio anche quando questo è allineato con il prezzo degli store online. Quindi tutto dipende da come uno sa fare gli acquisti. E a guardare il mercato in generale mi sembra che molti non abbiano ancora imparato a trarre beneficio dalla globalizzazione, ma ne subiscono solo gli effetti negativi (perdita di posti di lavoro e aumento della concorrenza spietata). Quindi, alla fine del discorso, trovo che certi annunci "fuori di testa" abbiano comunque un perché. Ovviamente leggerli su un forum di gente appassionata come questo lo trovo un po' ridicolo (anche se...) mentre è più comune vederli in altri posti, come ad esempio subito.it, dove una 60D usata non l'ho vista a meno di 600 euro. Ma lì ci bazzicano tutti, dai prof agli sprovveduti che vanno al MediaWorld, e questi ultimi a 600 euro al MediaWorld portano via la custodia, la batteria e il paraluce (tutto originale ovviamente ) Ovvio che trovano l'usato a quel prezzo molto conveniente. |
user14286 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 13:14
“ Credo che il discorso vada preso in modo un po più ampio. Spero... e dico SPERO che ditte come canon richiedano un certo tipo di garanzie a chi fa per loro gli accessori Per garanzie intendo "diritti dei lavoratori" "norme anti inquinamento" Dietro al tuo risparmi di quanche € ci sono diritti negati... norme internazionali non seguite... brevetti non rispetatti soldini che dovrebbero andare a chi le cose le inventa e le progetta dati a chi semplicemente le copia. Se poi ti definisci furbo perche risparmi qualche € e sprovveduto chi compra originale... bhe permettimi di vederla diversamente. Semplicemente stai dando i soldi che certamente ti sei sudato.... a chi non ha rispetto di regole e mercati. La vedo un po come andare a comprarsi la pelliccia "tanto gli animaletti erano già morti.... mica li hanno uccisi apposta per me" Eeeek!!! A parer mio, oltre al prezzo, andrebbero considerate anche queste cose quando si "pianifica" un acquisto! „ Vorrei proprio vedere se tra due articoli identici di cui uno costa 50 e l'altro 150, andresti a comprare quello a 150 solo per rispettare i tuoi principi etici... suvvia non siamo ipocriti... Oltretutto, non necessariamente dietro il risparmio ci deve essere sfruttamento, concorrenza sleale ecc; spesso si tratta semplicemente di aziende che prive di blasone, applicano prezzi onesti. Tanto per fare qualche esempio, la lente macro per la mia bridge, originale costava intorno ai 150 euro + sped (prezzo più basso); la stessa lente Raynox l'ho pagata 38 euro spedita, da Amazon.co.uk... telecomando scatto remoto: 56 euro originale contro 12 euro di concorrenza... ma succede la stessa cosa con i ricambi per auto, tanto per dirne una...semplicemente ci marciano, ma non c'è nulla che giustifichi un faro a 420 euro, così come non c'è nulla che giustifichi un teleobiettivo a 10mila, anche a considerare tutta la ricerca e lo sviluppo che ci sono dietro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |