RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:10

Con AOMEI ho fatto una verifica della partizione del WD

Disintallalo e non usarlo mai piu, molto meglio paragon
www.paragon-software.com/free/pm-express/#

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:03

uhm, posso esprimere qualche dubbio sul fatto che tutti gli HD sono uguali?
www.toshiba-storage.com/about/press-center/nas-and-surveillance-drives
kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_choose_the_right_HDD_for_my_

poi i furbi ci sono sempre, ricordo venditori cinesi su amazon che modificavano le chiavette per farle risultare da 64Gb quando erano da 4, ovviamente erano poi inutilizzabili

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:37

uhm, posso esprimere qualche dubbio sul fatto che tutti gli HD sono uguali?


Non solo, ad esempio, nei NAS delle marche note, c'è una lista (molto lunga) di compatibilità di tanti HD divisi per marca, dove il produttore certifica il singolo modello perchè appunto testato, ma c'è anche una lista di modelli NON compatibli, quindi anche nel caso di un box esterno, potrebbero esserci problemi di compatibilità, che magari scaturisce in problemi come quelli occorsi all'autore del thread in momenti random. Esempio a caso, pagina di QNAP, screen parziale della lista di HD NON compatibili con un dato modello:





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:41

@Icedtea
Mi piacerebbe avere qualche dettaglio tecnico a supporto di una affermazione così drastica.
Li hai usati entrambi? In cosa uno è migliore dell'altro?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:57

Chi osa parlar male del mio mitico ST8000AS0002 ?


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:00

@Aranollo e Danilo Simonetti
I produttori di enclosure non verificano niente. Si limitano a stipulare patti commerciali con i vendor con cui possono favorire uno o l'altro.
NAS, SAN, ma anche server e desktop possono impedire l'installazione di determinate marche/modelli di dischi. Lo fanno non per tutelare il consumatore, ma per tutelare se stessi.
Ho a che fare con migliaia di HDD. L'ho scritto più volte e lo ripeto. Dischi etichettati per NAS funzionano benissimo in server così come dischi venduti per videosorveglianza sono impeccabili in NAS.
Per allungare la vita ai dischi occorre curare la temperatura di esercizio (evitando delta estremi) e l'alimentazione elettrica.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:14

"ricordo venditori cinesi su amazon che modificavano le chiavette per farle risultare da 64Gb quando erano da 4, ovviamente erano poi inutilizzabili". Alcuni amici me ne hanno portato diverse, grazie a due programmi (chip genius e l'altro non ricordo il nome), ho installato il firmware corretto e sono tuttora funzionanti.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:36

Disintallalo e non usarlo mai piu, molto meglio paragon

Se è molto meglio, procedo. Grazie. In ogni caso AOMEI, in questa circostanza, mi ha permesso di riaccedere in qualche modo al disco WD. Il chkdsk di Win11 invece no. O, meglio, ha ricreato la struttura con i file/cartelle .chk ma in modo incasinato, mentre con AOMEI ho ritrovato l'alberatura originale in quasi la totalità dei contenuti.

c'è anche una lista di modelli NON compatibli, quindi anche nel caso di un box esterno, potrebbero esserci problemi di compatibilità, che magari scaturisce in problemi come quelli occorsi all'autore del thread in momenti random

Ammettiamo pure che lo SkyHawk sia incompatibile con la docking Orico (cosa assolutamente non certa o verificata), avrebbe dovuto corrompersi lui ma non il WD, che ha funzionato per tanto tempo senza problemi sulla stessa docking. O no?


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:05

I produttori di enclosure non verificano niente. Si limitano a stipulare patti commerciali con i vendor con cui possono favorire uno o l'altro.


Si, appunto. Nel caso di Qnap, alcuni dischi proprio non vanno, quindi può essere lo stesso problema occorso all'autore del thread, a cui ha funzionato apparentemente bene per un dato periodo e poi ha avuto un crash.
Esempio sempre dal sito Qnap di un disco preso a caso nella lista di NON compatibili, dice proprio di non usarli perchè instabili:

"(WD Green & Seagate Green) These hard disk drives have passed QNAP lab's initial verification of compatibility. However, because many users have reported unstable experience with these hard disk drives, we do not recommend using these hard disk drives with QNAP products."


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:17

Ammettiamo pure che lo SkyHawk sia incompatibile con la docking Orico (cosa assolutamente non certa o verificata), avrebbe dovuto corrompersi lui ma non il WD, che ha funzionato per tanto tempo senza problemi sulla stessa docking. O no?


Io di box Orico ho esperienze altalenanti e anche nelle recensioni non trovi tutti gli utenti felici. Una volta comprai un box a due bay (un DAS usb 3.1 come l'Orico) in un centro commerciale (al momento non ricordo la marca, ce l'ho ancora incellophanato in garage) e quando lo portai a casa, prima di montarlo, cercai delle recensioni su internet: per farla breve, diversi utilizzatori denunciavano il fatto che quel box bruciava i dischi a caso, proprio gli friggeva la scheda elettronica e quindi non lo montai nemmeno. Questo per dirti che quel box della Orico, ha al suo interno una scheda logica con un suo controller a doppio canale che permette di farti vedere le due unità come lettere divise (D: ed E:, esempio) e magari è andato in crash ed ha corrotto le partizioni di entrambi i dischi, quindi non è certo che la colpa sia del sistema operativo del pc, ma potrebbe addirittura ricapitargli, se la colpa è invece del box. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:26

Nel caso di Qnap, alcuni dischi proprio non vanno


Hai pubblicato una lista di dischi smr a 5900 giri che sono una chiavica se usati per il raid. Letture sequanziali onorevoli ma random da ridere. In particolare ho uno di quei dischi da 9 anni e non e' mai stato in un case di un computer e continua a funzionare impeccabilmente. Che qnap non ami l'installazione di questo disco in uno dei suoi nas lo capisco. Sarebbe sommersa di chiamate di persone che lo acquistano per usarlo in raid5.

Consiglio lettura.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:32

@Danilo Simonetti non è certo che sia colpa di Win11, così come non è certo che sia colpa della docking che ha funzionato egregiamente per svariati anni senza mai un problema. Ora questo aggiornamento di Win11 lascia dei dubbi e non è l'ideale. In ogni caso, per cautela, dismetto questa docking (che il suo lo ha fatto egregiamente) e sono orientato per un DAS Terramaster 2-bay (NON in RAID) con i due HDD che ho (se formattandoli non riscontro problemi) + 1 HDD (o SSD) esterno USB da tenere offline. D'altro canto, sempre per cautela, sono tentato di gestire il tutto con MacOS e non più con Win11 (non è mia intenzione innescare alcun flame. Specifico che uso entrambi i SO indifferentemente, la mia valutazione è solo per un principio di cautela, considerato l'evento che mai, prima d'ora, mi era successo in decenni di utilizzo di computer).

Nel tuo post precedente parlavi di compatibilità, adesso, mi pare di capire, che parli di fault "autogenerato" dalla docking. Ma così può dipendere da tutto e niente, ti pare? Perdonami, ma si è provato a restringere il campo seguendo dei criteri (come hanno fatto @TheBlackbird e @Einar Paul per es).

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 12:10

Hai pubblicato una lista di dischi smr a 5900 giri che sono una chiavica se usati per il raid


Indubbiamente, ma ho infatti preso la lista di incompatibilità da un modello TS-112 che è appunto mono-bay, proprio per ovviare a questo.

Nel tuo post precedente parlavi di compatibilità, adesso, mi pare di capire, che parli di fault "autogenerato" dalla docking. Ma così può dipendere da tutto e niente, ti pare?


Infatti siamo nel campo delle ipotesi, almeno 3 gli scenari possibili: Windows, la docking e la compatibilità. La compatibilità però potrebbe essere parte del problema della docking. Mi spiego: premesso che la docking ha un suo controller, quindi può essere andato in crash per una serie di fattori a noi ignoti, tra cui quelli elettrici/elettronici (sbalzo di corrente, un consensatore a fine vita, un surriscaldamento, ecc. ecc.) ma anche possibili problemi di compatiiblità latente di un disco che potrebbe aver mandato in tilt il controller della scheda del box in qualche circostanza particolare. Vi ricordate, ad esempio, dei vari problemi di firmware di alcuni SSD in passato (tra cui Samsung)? Non è che lo facessero sempre, ma in determinate circostanze o combinazioni di controller sata della mainboard e controller/firmware a bordo dell'SSD, si corrompevano. Tutto qui. A me una volta capitò un server Fujitsu nuovo con dischi in RAID 5 certificati e venduti da Fujitsu, a cui, una volta al mese circa, si corrompevano i dati e saltava il sistema operativo (il cliente incaxxato nero...). Dopo vari test e 3 reinstallazioni di Windows, giunsi alla conclusione che era il controller RAID difettoso che Fujitsu, con un minimo di diffidenza, poi mi cambiò. Crash spariti una volta sostituito, nonostante i test del controller passavano positivamente. ;-) A volte capitano cose strane, l'elettronica è complicata.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:20

Vorrei portare il mio contributo a questa discussione relativamente ad un problema analogo riguardante però il riconoscimento di una scheda CF Express della Prograde da 165 GB che dopo l'aggiornamento di win 11 del 15 agosto scorso non veniva più riconosciuta dal PC.
Ho eseguito la disinstallazione dell'update: KB5063878 e tutto è ritornato a funzionare.

Davide

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:36

@Silvide.
Grazie per l'info.
Potresti fornire qualche altro dettaglio utile per restringere il campo delle ipotesi? CFEx formattata on camera? File System (NTFS, ExFAT)? Collegamento tra supporto di memoria e PC? Spazio libero sulla scheda?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me