| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:57
@Andy “ Ho letto un po' la discussione e mi sembra molto interessante, però secondo me manca un dato fondamentale, quante foto realmente sono state scattate a tutta apertura...perché senza di quello non capisco l'affermazione iniziale... „ 28mm 100%, 50mm 90% (10% a F2.8), 135mm 50% (50% a F2.8). “ trattandosi di cerimonie immagino che per lo più siano foto di ambiente e gruppo, dove è improbabile Frengod abbia scattato a tutta apertura, ci saranno un po' di ritratti, e li ok, ci saranno tanti ritratti ambientati, dove sfocare completamente lo sfondo non ha senso, quindi un po' avrà chiuso il diaframma per dargli leggibilità...senza numeri oggettivamente non vedo perché non si possa fare la stessa cosa con formati più piccoli...a meno di trasformare tutto in una sessione di ritratti, ma in quel caso almeno io avrei reagito così...Davanti: "bellissime foto, meravigliose"...Dietro: "Devo chiamare zia Maria e farmi dare tutte le foto che ha fatto col cellulare". „ Capisco che la cosa abbia ingannato te come Istoria. Il discorso delle cerimonie era un'introduzione. Per cortesia lasciamo stare le cerimonie. Io scatto principalmente ritratti e non li metto in galleria. “ Se lui scatta il 95% delle foto perché isola sempre il soggetto dallo sfondo che vuole il più illeggibile possibile, non ha neanche senso che abbia aperto questa discussione... IMHO „ “ Senza sindacare sulla piacevolezza o sulla funzionalità di scattare foto con PdC così esigue, sono gusti suoi e tanto basta, è indubbio che sia più facile ottenere quel risultato con un sistema full frame e quindi trovo poco sensata questa discussione perchè la risposta l'aveva già trovata da solo quando ha stilato quella tabella iniziale. Non servono esperti di altri formati per confermare il dato oggettivo della PdC, basta leggere il diaframma massimo delle lenti disponibili e fare due conti, come infatti ha fatto. „ “ Io sinceramente non capisco l'utilità di certi post. Hai già un sistema che ti soddisfa, scatti le foto come vuoi, non devi comprare altro e perdi tempo ad immaginare pesi e costi di sistemi alternativi, per poi darti comunque ragione. „ A chi piu' esperto la cosa puo' apparire lampante. Sulla perdita di tempo, ho specificato la cosa all'inizio. Ho comunque trovato una soluzione alternativa (a meno del 19% di mm) su apsc. Non contento, ipotizzo che la cosa, nel mio caso, puo' migliorare se Canon aprisse l'apsc a Viltrox. Adottando la stessa misura, si potrebbe ragionare sul senso dell'intervenire in una discussione per cui non si trova un senso. Ma e' Agosto, fa caldo, abbiamo tempo, quindi ben venga tutto tranne l'acidume. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:08
“ Per la serie air di viltrox posso solo che parlarne bene il migliore da me provato è stato il 35 1,7 poi viene il 25 1,7 sono obbiettivi eccelsi a tutta apertura fanno impallidire i sigma art apsc dovrebbero costare di più per quello che offrono.L unico neo è af che sulla mia a6000 a volte fa i capricci. „ Grazie Balsa |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:11
“ Adottando la stessa misura potrei introdurre il concetto de: che senso ha intervenire in una discussione per cui non trovo un senso? Ma e' Agosto, fa caldo, abbiamo tempo, quindi ben venga tutto tranne l'acidume. ;-) „ Beh visto che ci sono stati innumerevoli interventi per cercare di convincerti che formati più piccoli ti possono offrire ciò che vuoi (e non credo), ho scritto due righe per darti ragione...se fossimo in spiaggia di persona avresti capito da tono ed espressione che non ho scritto in modo polemico o acido, mi scuso se è passato questo messaggio mi spiace. É che con un post come il tuo inevitabilmente si scatenano discussioni infinite che alla fine poi spesso non apportano all'autore un beneficio e, vista appunto la tua particolare necessità, credo fosse abbastanza superfluo chiedere sperando di NON scatenare la baraonda |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:43
Io a questo post risponderei così, ho Fuji xt-30 con 18 f2, 23 2.8 wr, 50 f2 wr, c'è una full frame che ha le stesse dimensioni e peso? P.S. non ho la Fuji xt-30 e neanche uno degli obiettivi citati Se volete però ho un confronto tra ff+ e una Fuji da 26mpx a 20mm equivalenti, oltre che xt50, 5dmkiii e mkiv |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:00
Ciao Vincenzo. non ho bisogno di un 35mm e di un 75mm equivalenti. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:08
Ovviamente per te è così, per tanti altri no. Ma non è che gli altri non possono fotografare un battesimo o tutto quello che gli pare, ogni sistema ha pro e contro, in base alle proprie esigenze si sceglie |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:08
@Forestiero L'incomprensione da forum e' una cosa molto frequente. Corretto, se fossimo stati in spiaggia... fra un gavettone e l'altro, ci saremmo intesi meglio. Mi scuso io per l'incomprensione. Chiarisco il mio modo di fare e lo paragono a quel che vedo di solito. Ho una curiosita' / problema. - Indago - Soddisfo la curiosita' / risolvo il problema. - Scrivo sul forum con 2 scopi: 1) informativo, al fine di aiutare chi ha le stessi dubbi / esigenze, 2) introduco la problematica e la soluzione da me trovata per trovare conferme / smentite / soluzioni diverse Quel che vedo di solito "Ha senso per queste foto passare da FF ad apsc / m43?" (foto assente o difficilmente raggiungibile) Risposte: - il Foveon - discettazione sull'ambivalenza onda-particella dell'elettrone e dei suoi effetti sui semiconduttori del sensore, - lotta furibonda stile WWF degli anni 90 della stable 60mpx vs stable 20mpx con riferimenti riguardo la genealogia ed illazioni su comportamenti non socialmente accettabili di parentado stretto di genere femminile - perculata galattica della problematica (la maggior parte degli interventi) - link su come si posta la foto su Juza - fuori tema di 7 pagine riguardo l'opportunita' dello sfocatone con fustigazione in pubblica piazza di chi si permette di affermare che F2.0 135mm 2m di distanza su FF sfondo a 4m possa essere una foto gradevole - la pellicola... altro che AI - suggerimenti, piu' o meno velati, sull'utilizzo perentorio di servizi igienici - inviti ad andare a fotografare con qualsiasi strumento di ripresa (rigorosamente ante millennio, costo sotto 0.8 euro, che se no non sei nessuno), includendo papiro e carboncino, che tanto fa uguale - immancabile riferimento alle altolocate conoscenze del cuggino di turno riguardo la problematica - introduzione di listini Canon del 1998 per perorare la propria causa - analogie automobilistiche con modelli che vanno dalla Panda alla SpaceX - Non soluzione del problema. (si nota che la scorsa settimana ho rivisto i primi 3 Fantozzi?) Per il divertimento tuo e di chi ha tempo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343 |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:10
@Vincenzo “ Io a questo post risponderei così „ “ non ho bisogno di un 35mm e di un 75mm equivalenti. „ “ Ovviamente per te è così, per tanti altri no. „ Quindi non stai rispondendo a questo post |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:20
“ Se volete però ho un confronto tra ff+ e una Fuji da 26mpx a 20mm equivalenti, oltre che xt50, 5dmkiii e mkiv „ Io sono stato azzurro di sci. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:23
ahahahahahahahahah Grande citazione |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:28
Frengod, leggendo il tuo messaggio di apertura e tutti i commenti successivi, a me sembra tutto molto semplice. Hai impostato parametri veramente molto restrittivi, e con questi parametri l'unica configurazione che ti può soddisfare è quella che hai già. Nel momento in cui andrai a cambiare questi parametri e li renderai più ampi allora probabilmente ci saranno altre soluzioni che potranno essere prese in considerazione. Potrebbe anche essere un esercizio per vedere quali compromessi sarai costretto ad accettare pur di cambiare formato, se ti interessa. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:30
Tutto corretto Spectrum. Quindi posso smettere di arrovellarmi riguardo la mia capacita' comunicativa. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:34
“ Chiarisco il mio modo di fare e lo paragono a quel che vedo di solito. Ho una curiosita' / problema. - Indago - Soddisfo la curiosita' / risolvo il problema. - Scrivo sul forum con 2 scopi: 1) informativo, al fine di aiutare chi ha le stessi dubbi / esigenze, 2) introduco la problematica e la soluzione da me trovata per trovare conferme / smentite / soluzioni diverse „ OT Niente da fare, il PoliTo ti forgia in un unico modo. Sono uguale. /OT |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:35
aspe' che ho fatto anche un anno al PoliMi (a me Galileo mi spiccia casa) |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:43
Eh ma allora non vale, il PoliMi non conta nel processo di forgiatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |