| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:51
“ Io l'ho utilizzata, nella versione f1.8, e non posso dire di non averla amata: „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4678122&srt=&show2=1&l=it „ stiamo sempre parlando dell'ottica? | 
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:44
Di tutte e due | 
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:47
è stato detto che sarà compatibile con fuji gfx? mi sembra una splendida notizia, segno che l'ottica non vignetterà abbestia come tutte le ultime uscite. cosa di cui sono abbastanza seccato | 
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:22
Fuji gfx perché l'hanno fatta con attacco EF. | 
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:32
ma perché le ottiche per GFX vignettano? | 
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:02
Le ottiche Laowa per gfx, a parte il 17mm, sono quelle per ff con solo l'attacco diverso. | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:26
ma perché le ottiche per GFX vignettano? ********************************************* Perché se il cerchio immagine è quello per il 35 mm non ce la fa a coprire un formato maggiore. E quella che ne risulta non è vignettatura, ossia un semplice calo di luminosità agli angoli, peraltro facilmente risolvibile in pp, è totale ASSENZA di informazioni! | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:40
ah ecco! è come comprarsi la Lamborghini e poi ci monti le gomme di una MTB | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:42
Be Salomon dipende. Può anche essere vista che su FF ti compri la Lamborghini e la fai andare a 80 all'ora in autostrada. Mentre la lente è ottima su MF … non è necessariamente un male. Va capito se non ha limiti ottici, di qualità su MF vuol dire che laowa fa un gran lavoro. Perché no?! Compro una lente per FF ma va ottimamente anche su MF. E cavolo, onore a laowa. | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:55
Paolo perdonami ma non è proprio come dici, se fosse assenza totale quella parte sarebbe nera. Il circolo di proiezione non è netto, sfuma (e da dove inizia a calare calano le informazioni), ed è normalmente un po' più ampio del raggio necessario a coprire il rettangolo del sensore. Tanto più ampio è tanto minore sarà la vignettatura. Ovviamente se il circolo è risicato è possibile che ai bordi ci sia una perdita di luminosità troppo importante da poter risolvere, perché oltre tot stop di perdita diventa un problema di dinamica, quindi anche di colori…perché ci sono meno informazioni. | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:58
scusate mi sono espresso male. intendevo dire che se la faranno compatibile per gfx è molto probabile che su FF non vignetterà come tantissime nuove ottiche fatte per FF ultimamente, dove ai bordi hanno anche 3-4 stop in meno. a quel punto va scritto che sono per sensori quadrati hahaha. ripensandoci però gfx usa un formato 4terzi, quindi non so il circolo di proiezione sia veramente tanto più grande | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:03
Ping tanto ora si possono far solo congetture, è capace che sigma li anticipi anche… | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:14
Li anticiperà anche, ma se esce il sigma per FE ed L va su GFX? | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:57
ah ecco! è come comprarsi la Lamborghini e poi ci monti le gomme di una MTB ********************************************* Precisamente. | 
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:12
Paolo perdonami ma non è proprio come dici, se fosse assenza totale quella parte sarebbe nera. Il circolo di proiezione non è netto, sfuma (e da dove inizia a calare calano le informazioni), ed è normalmente un po' più ampio del raggio necessario a coprire il rettangolo del sensore. Tanto più ampio è tanto minore sarà la vignettatura. ********************************************* Siamo perfettamente d'accordo Mac ma nella pratica la questione è molto semplice, quasi banale. Il cerchio immagine di un obiettivo 35 mm ha un diametro di 43,2 mm, quello di un obiettivo per Fuji formato 33x44 mm invece ha un cerchio immagine di 55 mm. In pratica ci mancano 12 mm, sei verso un angolo e sei verso l'altro. Ora anche ammesso che la caduta del cerchio immagine non sia del tutto netta di quanto può sopravanzare il limite teorico: un mm per parte? Due mm per parte? E anche se ne avanzassero tre, di mm per parte, comunque ne resterebbero altri tre che sarebbero quindi completamente privi di informazioni. E anche nei 2/3 mm teoricamente coperti la Risoluzione calerebbe a livelli infimi... molto probabilmente la metà, se non meno, dei valori di Risoluzione, già bassi, osservabili negli angoli. Detto in altre parole gli unici obiettivi per il 35 mm in grado di coprire REALMENTE il medio formato Fuji sono i vari TS-E Canon prima serie e seconda serie, perché hanno un cerchio immagine rispettivamente di 58 mm e 67 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |