| inviato il 18 Luglio 2025 ore 1:08
Probabilmente in Sony, non sapendo dove iniziare per fare concorrenza a Leica, avranno pensato "iniziamo dal prezzo....è la cosa più semplice"..... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 1:30
“Probabilmente in Sony, non sapendo dove iniziare per fare concorrenza a Leica, avranno pensato "iniziamo dal prezzo....è la cosa più semplice".....” Guarda, Sony ha sempre cercato di coprire tutti i segmenti, dalle bridge, alle macchine da 1 pollice, Apsc, FF, ecc. perché ogni acquisto è un cliente che entra nel brand e può rimanerci. La 6000 non rende tanto ma chi compra una 6000 poi magari passa al full frame… Sony aveva una Rx1 prima e seconda serie ed ha deciso di riaggiornarla per coprire quel segmento. Tu continui a pensare ad un gigante economico come sony, con grandi utili, (che fornisce magazzini di camere ai professionisti alle Olimpiadi) che cerca di fare concorrenza ad un brand come Leica che è, si in attivo, ma non è che sia così rilevante come fatturato. Molto conta per Leica il giro dell'usato comprato a basso prezzo e revisionato attraverso i Leica store dove viene rivenduto ad alto prezzo. La mia Q2 ancora in garanzia era stata valutata 2700 euro in un Leica store che l'avrebbe rivenduta a 4200. E fare workshop locali dove fare provare le loro camere, sperando di invogliare qualcuno a comprarne una…. Stai sereno e sicuro che in Sony non stanno svegli di notte a pensare a come fare la concorrenza a Leica. Fanno la loro strada. Avevano questa chicca di Rx1 e si erano persi un po' per strada i rapporti con Zeiss che abbandona il settore fotografico. Ora sistemate le ammiraglie e colmati molti obiettivi mancanti, avranno deciso di ritirare fuori la loro compatta full frame da 500 grammi macchina ed obiettivo insieme. Per la gioia dei tanti che l'aspettavano. E per la gioia di Sony che accontenta anche questi ed intanto fa i soldi vendendo i suoi sensori alla maggioranza degli altri brand. Guardando questi dati puoi capire le differenze: Il Fatturato Sony Imaging & Sensing Solutions (2024-25) è di 11,3 miliardi di euro il fatturato di Leica Camera Italia S.R.L. nel 2024, ammonta a €20.481.203. Per quanto riguarda il fatturato globale di Leica Camera AG, non sono disponibili dati specifici per il 2024, ma nel 2018 il fatturato era di circa 400 milioni di euro |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 3:19
“ Stai sereno e sicuro „ Sono serenissimo e sicurissimo che al momento non compro ne Leica e ne Sony... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 5:55
Da non comprare!!! Ci stanno prendendo per i fondelli !!! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 6:08
“ Il Fatturato Sony Imaging & Sensing Solutions (2024-25) è di 11,3 miliardi di euro „ Sicuro? Fonti? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 6:14
Fernando1957 +1 Rigel +1 pure io ho detto che Sony vuole scimmiottare Leica ... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:14
Mi viene da ridere, se o capito bene qualcuno dice indispensabile molto utile la impugnatura opzionale presa per il pollice RX1R III da 300euro, paraluce LHP-1 145euro. Compattezza a tutti costi con prezzi elevatissimi avevo già criticato su Fujifilm. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 7:50
Come optional, con i 4900 euro, ti regalano anche un utente sul forum che ti spiega come il prezzo non conta nulla per farti sentire meno patacca. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:28
Come sempre ci sta chi esprime la propria opinione su un attrezzo, per altro non professionale, rispettivamente al proprio modo di impiego di una fotocamera, e rispetto a quello che offre il mercato, e chi difende a spada tratta.. Il punto cruciale è il prezzo, ed è assolutamente inutile paragonarla alla Leica perché Sony non è Leica! I prezzi Leica sono assolutamente ingiustificati, come per una borsa Hermes, va quindi valutato il prezzo rispetto al contenuto tecnico. Parliamo di un ottica eccellente ma di quanti anni? Non è cambiata di una virgola, non ha motori lineari, stabilizzatore….è quella! Pensando ad un 35f2 quanto potrebbe essere prezzato se fosse un normale EF? 1700 (parlo di listini..)?…ricordiamoci quanto costa un 1.8 (chiaramente meno performante) o un 1.4… Fatto ciò io devo valutare una compattina con dentro un sensore ff….beh il suo contenuto tecnologico non lo vedo nemmeno vicino a 3k e passa euro. Ma è la più piccola, è miniaturizzata….si e quindi? La puoi infilare nella tasca dei pantaloni? no! Se fosse stata due cm più grande avrebbe peggiorato qualcosa nella comodità? …io ho i miei dubbi, anzi…magari diventa più comoda in mano, senza dover comprare impugnature patch …con costi folli. Poi ci starà a chi va bene esattamente così, e non vedo il problema! Non è che se io personalmente la ritengo una bella macchina ma rinnovata in modo da fare solo tanto margine allora a chi piace gli si rovina…ognuno la vede come vuole. L'unica cosa che reputo vantaggioso rispetto alla precedente è il sistema af di riconoscimento, fine! Mettere 60mpx ….senza un ibis, ha poco senso…perché tanti mpx servono solo per il crop (nemmeno valuto i pixelpipparoli) e croppando il micromosso sarà più evidente. Ora come ora valuterei la 2, anche se probabilmente poi la userei poco. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:41
Personalmente penso le attuale Mirrorless sono molto compatte se ragiono rispetto il passato con reflex che di solito pesavano 1kg. Piaceranno a molti fotografi nuova linea compatta d'accordo si ma il prezzo trovo importante, vedremmo futura Sony A7 V, Canon R6 Mark III, Nikon Z 7 III, che probabilmente usciranno questo autunno il prezzo ?, forse dovremmo abituarci a prezzi più elevati in generale per il futuro. Va bene su questo punto forse spaglio, se tutto aumenta d'accordo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:44
Non credo proprio che Sony si preoccupi di Leica. Potrebbe comprarsela lunedì mattina e farla esplodere. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:47
Questo nell'immaginario e pensando alle dimensioni, nella realtà una acquisizione deve avere un piano ben preciso per portare a guadagnare altrimenti nessun CDM approverebbe. Senza contare che Leica banalmente potrebbe dire no a qualsiasi offerta..(anche qui bisognerebbe vedere le quote e se scalabile). |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:54
Alla fine sarà il mercato a stabilire se sarà un flop o meno! Personalmente faccio fatica ad esprimermi su una macchina del genere, non è nelle mie corde così come una A7CR però non posso ragionare e valutare in base alle mie convinzioni, il mercato e gli utenti sono vari e ognuno ha le proprie esigenze e priorità. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:59
@daniele Fonte ANSA L'azienda dell'elettronica prevede un utile netto di 980 miliardi di yen, pari a 6,1 miliardi di euro, rispetto ai 925 miliardi inizialmente stimati, mentre il fatturato si dovrebbe assestare intorno ai 12.600 miliardi di yen, in confronto ai 12.310 miliardi di yen, sebbene in leggero calo se raffrontandolo con l'anno precedente Nel trimestre concluso a giugno Sony ha registrato un risultato netto in rialzo del 6,5% a 231 miliardi di yen e un miglioramento del fatturato a 3.010 miliardi di yen. Buona la performance dell'utile operativo, con una crescita del 10,3% a 279 miliardi di yen tra aprile e giugno. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:09
Poiche io non comprerei mai Canon o Nikon (avute nel passato), non partecipo mai ai post su questi due brand perché non mi interessano. Ed ho poco tempo. E per rispetto agli utenti, in modo che possano discutere tra loro le loro scelte. Men che meno mi metto discutere con i canonisti sulle loro macchina, denigrandole accanitamente per decine di pagine e ripetendo sempre le stesse affermazioni personali. Non capisco altrettanto chi non compra sony o leica e perde ore al giorno per stare a denigrare e talvolta fare disinformazione sui post delle uscite di fotocamrefe Leica o Sony. Posso capire un parere buttato lì a caso, ma non capisco i retroscena di un accanimento continuo (con ripetizioni continue della stessa frase) a scapito della propria qualità di vita, a fronte di un argomento che non gli interessa. Una idea me la sono fatta in realtà ma preferisco non esprimerla qui.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |