RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:49

E invece ti sfido ad utilizzare lo stesso obbiettivo, cavalletto e messa a fuoco in live-view per la 5D3, in questo modo l'unica variabile è il sensore.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:52

Provate voi una ff da 20mpx con uno zoom buono e un fisso eccellente a 20mpx f8 tutto a fuoco e pubblicate, se l'obiettivo risolve più di 20mpx interviene il filtro passa basso e appiattisce tutto, altrimenti sarebbe una foto moirè

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:08

Ho la R6 (20mpxl) e confesso di non aver mai chiuso a f8, di solito scatto a TA, da f1,8 a f4 e iso fin che ne servono.
Però posso dirti che ho avuto il 24-105L EF mkI su 30D, 5D2, 5D3 e 5D4 e ora ho il 24-105L f4 RF: c'è stato un gran bel salto in positivo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:37

Sicuramente è migliorato a TA ma questo un po' tutti gli obiettivi moderni, il punto è che se un obiettivo risolve più del sensore, le altre frequenze vengono tagliate dal filtro passa basso per evitare moirè ed aliasing, 20 mpx su ff sono poco più di 8mpx aps-c come densità
Il discorso è al contrario su aps-c con tanti pixel se non hai obiettivi buoni capaci di risolvere i mpx del sensore non vedi nessun miglioramento
In pratica su 20mpx ff gli obiettivi possono lavorare rilassati, su aps-c da 40 devi montare necessariamente roba buona per apprezzare le differenze

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:29

Non è questione di sentirsi o non sentirsi furbi. È semplicemente un fatto di condivisione di esperienze. Poi ognuno si attrezza come più gli piace e gli si addice.
Vincenzo sta facendo il percorso comparativo che io vi presento da anni e, come me, viene da sistemi ff.
Sta soltanto verificando che in uso comune una apsc, che è un formato che sta nel mezzo, può benissimo soddisfare chiunque. Dal momento che giá con quelle ff si ottenevano ottimi risultati.

Io oggettivamente in stile life sentivo di aver perso qualcosina come resa di risolvenza quando ho fatto il passaggio ma oggi con ll 40 mega sono tornato a risentirmi pienamente soddisfatto. Così pure per le alte luci. Se quei mega in più siano il motivo oppure se è proprio il sensore nuovo che é diverso non mi é dato di saperlo.

L'unica cosa che mi fa pensare che abbia una resa differente è che non abbiano ancora attivato i nuovi profili pellicola anche nei sensori old.

Magari è perché la base é proprio diversa. Boh.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:49

Domani dovrebbe arrivarmi la xpro1 sono proprio curioso di fare un confronto, stesso obiettivo, stesso profilo colore, la prima xpro era un mio desiderio ma costava troppissimo ai tempi, ora si può comprare, poi ho avuto una botta di ciuco non indifferente ed ho preso tutto il set ad un prezzo incredibile

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:13

Bravo è stato il mio primo set Fuji.
Allora aveva senso adesso mi dirai.
Grande rammarico è il mirino della X-PRO1 che era invaso dalle otyiche con il paraluce specie con il 60 mm.
Figo da vedersi ma da usare un po' di meno.
C'è chi va matto per il primo sensore Fujifilm a me sembra il buon sensore Sony che era montato su tante camere con la matrice X onestamente è curioso come lovstesdo sensore sia stato osannato o criticsto a seconda della macchina.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:26

In realtà il 35 1.4 e il 60 li ho già avuti con la xt10, il 35 mi piaceva tantissimo, il 60 usato pochissimo ma lo ricordo come un buon obiettivo, il 18mm mai avuto. Nel pacchetto è compreso anche il 16-55 2.8 che venderò subito e il flash Fuji non mi ricordo il nome.
La xt10 era già l'xtrans 2, vabbè aspetto domani poi sicuramente farò qualche confronto, le mie curiosità sono i colori, il software di conversione come gestisce oggi i file, il 23 Wr su 16mpx e il 35mm su 40mpx
Ho visto che il 35mm è come se ha acquistato valore, ultimamente lo vedo in vendita a cifre maggiori di qualche anno fa

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:46

La curiosità prima di tutto!
Poi riesci a spuntare cifre ridicole.
Io adesso sto giocando con una Samsung NX20 e una D800E.

Il 35 mm è quasi in ottica vintage mi piaceva a TA la vignettatura.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:53

La d800e mai avuta, ma due d800 una d810 e una d850 si, la migliore la d850 ma io consiglierei la d810 un carro armato con ottimi file, peccato il peso, la 5d mkiii con il 24-70 2.8 mkii è molto più piccola di d810 e nikon 24-70 2.8 vr che è più simile ad un 70-200 come dimensioni e peso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:39

Mai avuto il 24-70 f 2.8 VR mi sono fermato al modello prima non VR.
Ultimamente di fissi vado con roba pesante ma di zoom sono leggero sulla D800E ho lasciato a casa la serie 2.8 Nikon e Tamron e ho portato il 24-85 vr e il 70-300 vr più un 60 D g 2.8 macro.
Su Samsung sto giocando con il 20-50 che è veramente buono.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:48

Non è questione di sentirsi o non sentirsi furbi. È semplicemente un fatto di condivisione di esperienze. Poi ognuno si attrezza come più gli piace e gli si addice.

E quindi questo comporta che si facciano paragoni tra un 22Mp (dismesso nel 2016, quasi 10 anni fa!) contro un 40Mp?
Dove sono i paragoni che avevo chiesto (su un terreno minato per un APS-C di quel genere) a 3200 e 6400 iso?
Paragonate solo quello che vi fa più comodo?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 0:02

C'è un confronto con tanto di raw a 5000 iso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:20

sarebbe da confrontare almeno con una A7r4

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:41

@Mily00
Nella media Sony, ottiche migliori a altissimo livello, molto più scelta, AF migliore su quelle più recenti corpo macchine, tecnologia al avanguardia aggiornano continuamente le ottiche in arrivo anche nuovo Sony GM macro 100mm.
Costi questo un altro tema, Sony ottiche al top GM costano davvero tantissimo.
Comunque conviene sempre di più non comprare ultimo urlo ma in offerta si può risparmiare un bel può.
Il problema anche mio cambiare sistema non conviene per il motivo economico, ma Fujifilm sta andando sempre più in direzione consumo di massa compatte.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me