RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:32

@Coopom
"Non nascondo che, nel tempo, LR sia decisamente migliorato nel trattamento dei files xtrans ma ritenerlo inutilizzabile e ritenere tassativo l'uso di un altro prodotto, francamente, non è mai stato il mio pensiero"

Mi sento chiamato in causa perché ho aperto io la parentesi citando la questione e toccando i punti che riporti però in modo "distorto".

Ne ho fatte di prove e non sono mai stato uno che gioca con gli slider, io però ritrovo ancora le medesime criticità negli anni. "Tassativo" specifico che l'ho virgolettato apposta e non ho definito inutilizzabile Lightroom (altri non hanno detto nulla a riguardo al momento), stai forzando le mie parole per rilanciare la tua esperienza.

Sicuramente C1 valorizza al massimo la resa dei sensori Xtrans e con una post produzione più fluida e senza particolari accorgimenti rispetto LR, tutto qui. Premetto che pure nei jpg e in alcuni contesti ho notato seppur in forma diversa i famosi vermicelli. È una questione quasi intrinseca nella demosaicizzazione che solo C1 con i file RAW sembra bypassare.

Basta solo metterlo in conto senza negarlo quando si ha a che fare con sensori Xrrans, tutto il resto va bene e nessuno critica la resa potenziale. Si analizza il puro aspetto tecnico, non la grana pellicola o la bontà di uno scatto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:46

Nerd per me la cosa assurda è che C1 riesca a demosaicizizzare correttamente mentre il software interno della stessa Fuji non ci riesca...

Cioè mi produci in camera i Jpg con i vermicelli mentre se passo per C1 non esistono?

Sono queste le considerazioni che non vedo mai addebitare a Fuji ma razionalmente non hanno senso.

Però i limiti software di Fuji per me sono palesi. Ma ve ne posso tirar fuori quanti ne volete di questi.

Ma avete mai provato a fare play di un video? Io quando lo faccio davanti ai clienti sembro sempre scemo.

Non hanno mai implementato con una barra di stato in cui riesci a capire se il video è partito e a che punto è.

Mandare avanti o indietro è comico poi.

Anche lo scorrimento rapido delle immagini è a livello di una compattina.

Questi si che sono problemi per chi le usa davvero, altro che...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:50

@Istoria

Apprezzo sempre la tua coerenza da utilizzatore del sistema. Non c'è mai da nascondere criticità seppur minime o per molti trascurabili, è utile fare il passo successivo e non accontentarsi a tutti i costi, stiamo parlando di prodotti tecnologici. Si pagano i prodotti e non si viene pagati per usarli.. anzi, listini solo in rialzo .

Sai come la penso su una ammiraglia che è arrivata alia versione 7 (SETTE!) di firmware senza raggiungere il grado di affidabilità autofocus della concorrenza. Un pochino tanto incompleta al lancio .. il prezzo bello pieno però. Beta tester paganti. Bello il Kaizen ma questo non è molto corretto.

Tante cose belle in ambito Fuji e tante da "smussare", basta essere coerenti.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:20

Pagati per usarli? :D

Due giorni fa abbiamo fatto manutenzione "mezzi" con la mia piccola e mi ha chiesto <<papà ma quanto costano tutte queste cose?>> Ho fatto il conto a sboccio e in un metro quadrato (quindi solo quello che uso con regolarità) siamo arrivati a passare i 30.000.

30.000!!!

Mi è venuto male... però ho anche pensato che alla fine i 1600 delle xe5 farebbero poca differenza e allora perchè no? MrGreen

Basta che non faccia nessuno la spia con la mamma ahaha

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:24

Nerd, io uso solo LR (continuamente aggiornato) e, sinceramente, il problema dei vermicelli non mi è mai capitato.

Non strapazzo i files, forse sarà per quello, e cerco di ottenere un file definitivo usando spesso il JPEG. Quando però le situazioni sono "complesse", uso il RAW e lavoro di RAW: non avrei nessun problema a scriverlo, ma non ho mai avuto esiti di tipo worms o altro.

Piuttosto, col 26 lavorando sul soggetto in ombra c'era a volte il rischio della posterizzazione senza arrivare a valori esagerati.

Col 40 non mi è mai successo.

My two cents.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:25

Io ho fatto più confronti jpg in camera vs raf Captur 1 vs raf LR, nel jpg in camera in determinate situazioni c'è qualcosa che non va, e si nota anche ingrandendo sul display della fotocamera, con lr l'anteprima jpg è spesso molto diversa rispetto a quella che si vede sul display, ma anche lr adesso lavora molto bene e non noto differenze rispetto c1, con c1 si ha precisamente l'anteprima jpg come sul monitor della fotocamera quindi credo che lr non "legga" i vari valori di dr.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:33

Comunque sia, in teoria, lo scopo con questa macchinetta dovrebbe essere quello della produzione diretta senza passaggi.

Quindi senza ingrandimenti a schermo ma in stampa diretta oppure in condivisione a bassa risoluzione problemi non ce ne sono (anche se ci sono).

Il vero problema è convincersi a strisciare la carta, anche se ragionandoci su potrebbe essere la fotocamera che mi accompagna fino alla pensione perchè quelle che uso per lavoro mediamente le cambio ogni 3-4 anni questa la terrei fino a fondo corsa quindi almeno una 15na di anni.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:43

Se fosse stata in pronta consegna l'avrei comprata al day One, in Svizzera costa 1398 CHF, il problema è che le prime consegne sono dal 1 agosto, ho ripiegato sulla xt50 usata ancora in garanzia per 850chf, a questo prezzo non c'è niente di meglio in commercio.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:34

Mah, francamente questi sfoghi contro questa o quella fotocamera mi fanno tenerezza.
Ce ne sono talmente tante di fotocamere, per tutti i gusti, che una che si avvicina alle proprie esigenze si trova sempre.
Inutile sproloquiare sulle altre.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 6:44

@Dantemi
grazie per quella tabella gamma dinamica.
Anche se non mi convince del tutto, per il motivo interviene sempre di più il software interno riduzione del rumore, vedo piccole differenze anche tra una X-T5/X-H2 stesso sensore dovrebbe essere uguale?.
Secondo mio sospetto sullo sistema soprattutto Fuji 40MP interviene sempre di più software interno con futura X-T6/X-H3 questo discorso lo aumenteranno anche sempre più correzione automatica profili sulle ottiche nuove, se poi spiegano che migliorato a alto ISO un può una presa per i fondelli.



avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 10:21

@Istoria - Basta che non faccia nessuno la spia con la mamma.

Poi ti succede come a quel tizio che, guardando tutte le sue macchine fotografiche e gli obiettivi diceva: "l'unica cosa che mi dispiace è che quando morirò, mia moglie venderà tutte queste cose al prezzo che gli ho detto che le ho pagate!".
Sorriso Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 9:36

Personalmente condivido quasi tutto ciò che dicono in relazione alla X-e5: buona fotocamera ma…

Dal minuto 21.33

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 10:03


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 10:07

Ho ascoltato un po' e partono con un presupposto sbagliato, non costa 1700 ma 1500 come la xt50, la xt5 costava oltre 2000. A listino c'è anche la xt30 e la xt50 non sostituisce la xt30 ma si posiziona più in alto, hanno fatto la stessa cosa con la xe5

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 11:09

Incredibile!
Troppi modelli.
Troppa scelta.
Troppo belle e divertenti.
Tengono bene sull'usato.
E, pensate, visto che vendono se le fanno addirittura pagare bene.
Non posso crederci.
Meno male che ci sono i beni rifugio, tipo tante FF, che non fanno foto migliori ma costano uguale, sono bruttine e dopo due, tre anni valgono niente o giù di li.
Povera Fuji, non hai proprio capito nulla.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me