RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prendere un “kit” parallelo full frame, conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prendere un “kit” parallelo full frame, conviene?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:33

P.S. se hai la fregola di spendere soldi, hai visto il nuovo sigma?!?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:34

Vabbè ma allora con 1/300 ti dai la zappa sui piedi da solo :)

Se usi 1/125 o poco più rapido recuperi un sacco di iso, almeno uno stop (se scatti ad esempio a 3200 iso passi di colpo a 1600)

Se sei agitato, nervoso o semplicemente stanco e ti trema la mano sfodera il monopiede, anche se probabilmente con lo stabilizzatore non avresti problemi

Poi dicevi che le mandi subito e servono per i giornali. Quindi verranno immediatamente ridimensionate. Ti assicuro che a bassa risuluzione il micromosso, se c'è, manco si nota. Se poi vengono stampate su carta di giornale o riviste potresti usare pure uno smartphone

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:37


Ripeto per l'ultima volta: SOLO se passi ad uno zoom f/2 hai vantaggio con il FF. Con il tuo zoom f/1.8 HAI GIÀ il massimo possibile, passando a FF con zoom /2.8 avresti GLI STESSI risultati.

Togliti il FF dalla testa


Non è così. Ci sono FF che hanno più di uno stop di vantaggio in termini di tenuta ISO,quindi dipende molto da quale FF si usa

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:01

È così in quanto la tecnologia è la stessa per tutti i sensori moderni e la quantità di energia raccolta è la stessa a parità di angolo di campo e apertura frontale.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:04

Una FF moderna da 12 mpx avrà una resa ad alti ISO decisamente migliore di una FF moderna da 24 o peggio ancora da 45 mpx. E' semplice questione di fisica

Infatti chi ha bisogno di una resa fantastica in poca luce opta per una A7 della serie S,non una big mpx

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:16

Una volta ridimensionato l'output di un sensore da 61 o 33 o 24 a 12 il risultato sarà di nuovo identico

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:38

Non è affatto così. Un fotosito più grande (quello di un sensore poco denso) raccoglie più luce,quindi sarà necessaria meno amplificazione del segnale e quindi il rapporto segnale/rumore sarà sempre migliore. Da qui meno rumore ad alti ISO con poca luce. Ripeto,è fisica e non si scappa. Non è una cosa che mi invento io



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:14

Ehm... Vabbè hai ragione

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:18

Non volevo creare tensione, scusate! Confuso

Comunque ricapitolando, quando farò eventi al chiuso (specialmente in teatro) porterò con me la luce LED e il monopiede...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:20

Ehm... Vabbè hai ragione


La ragione non c'entra nulla,non sono opinioni,è scienza. Basta studiare

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:25

L'aumento di risoluzione contiene il rumore, paradossalmente, essendoci si rumore, ma con più dettaglio fine.
Aveva fatto dei test interessanti anche Juza se non sbaglio sull'argomento.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:29

Quello è un discorso diverso.

Il rumore è dato dall'amplificazione del segnale,infatti una foto ad alti ISO con buona luce produce meno rumore se scattata agli stessi ISO ma al buio. Ce ne siamo resi conto tutti,almeno una volta nella vita

Meno amplicazione = meno rumore

Fotosito grande = più luce raccolta = meno amplificazione = meno rumore



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:47

La ragione non c'entra nulla,non sono opinioni,è scienza. Basta studiare


Appunto... Però puoi anche restare con le tue convinzioni

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:52

Appunto... Però puoi anche restare con le tue convinzioni


Classico atteggiamento di chi è privo di argomentazioni, provoca senza entrare nel merito della questione

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 12:02

Nel merito ci sono entrato, ci sono anche mille discussioni in merito da parte di chi ha messo formule e leggi fisiche, io l'ho fatta breve ricordandoti che l'energia totale raccolta dal sistema non dipende dalla dimensione del sensore. Non mi va di fare pipponi, ma la dimensione dei fotosito influisce (al limite...) sulla gamma dinamica non sul rapporto segnale rumore dell'immagine nel suo insieme. Io la chiudo qui e non ti rispondo oltre, invito sempre tutti ad approfondire sulle fonti opportune ed eventualmente fare prove in proprio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me