RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:52

Ma chi ha aperto la discussione sarà ancora interessata? Dopo tanti consigli avrà qualcosa da dire, penso.


Interessata non lo so ma preoccupata sicuramente si nel vedere come un folto gruppo di supercazz.olatori seriali stanno mollando qua di tutto e di più.

Da qui alla 15° pagina ne vedremo delle belle.MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:55

Bellissime le tue immagini Prometeo.
Però devo dirti che anche se non ingrandite quelle con la G9 si vedono rispetto a quella con la S5, con la S5 si vedono le texture della pelle dei tessuti, ma anche i passaggi tonali del colore hanno più toni/dettaglio, quelle con la G9 mancano di texture, specie quelle a 1600 iso dove le calze perdono tanto dettaglio, nonostante l' uso di lenti pro.


Non posso negarlo. Sulla g9 l'intervento in post è più massiccio, ma ti devo dire che su stampe 30x20 ma anche 40x30 la differenza non si avverte anche perchè, solita tiritera, dove con la g9 scattavo a 1600 con la s5 avrei scattato a 6400. La differenza comunque si avverte anche in quel caso, non tanto sull'immagine allo stato nativo ma sull'intervento in post che pialla molto meno il dettaglio fine.
Tieni presente che quelle dalla g9 sono tutte fatte in luce led, mentre quelle della s5 con flash che hanno permesso iso più bassi. Se le confronti con quelle a 200 iso della g9, il dettaglio restituito non è distante

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 20:36

Vorrei cambiare per avere una resa migliore in low light, più bokeh e una qualità d'immagine un po' più “profonda”

Visto che parti da un ottimo corredo, come già ripetutoCool più volte, la difficoltà sarà nel rimpiazzare tutta l'escursione focale alla quale eri abituata
Se vuoi più boken dovresti avere obiettivi luminosi altrimenti se ti accontenti di uno zoom 5,6 non avrebbe alcun senso il FF
Ora dovresti valutare in base alle immagini che fai, ma così a naso io starei per un paio di fissi come un 24/28 per lo street e un 70/80 per ritratti concerti
Poi in base alle esigenze ci si aggiunge (accetto consigli)

In questo forum quando si parla di M4/3 gli animi si infiammano e questo è un bene perché la fotografia e comunicazione
Ovviamente io tifo per il micro perché è decisamente superiore

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 8:41

Buongiorno, non so se può aiutarti:io ho fatto l'inverso, cioè da FF sono passato ad APS. Per evitare errori ti consiglio un approccio light, poiché le alternative sono molte e varie ti consiglio di iniziare a scegliere un corpo macchina ed una sola ottica e vedere come ti trovi(diversa gestione dei menù, costi ma soprattutto pesi e ingombri delle ottiche).
Alla fine io ho tenuto entrambi i sistemi, perché se è vero che il FF ha molti pregi è anche vero l'inverso.
Io uso uno ho l'altro a seconda delle occasioni. Inoltre non è così dispendioso come cambiare un intero corredo. Buona scelta

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 9:17

Ciao, fatto passaggio dopo anni di FF reflex, poi m43 (svariati corpi e ottiche) per affiancarlo a corredo Sony (a7iii). M43 venduto dopo 1 anni di affiancamento.
Dipende chiaramente dalle esigenze personali. Io ho due fissi (28 f2 e 85 1.8) e due zoom (17-28 2.8 e 70-300 tamron).
Per me il discorso pesi-ingombri sono un po' un “mito”, nel senso che una FF tipo a7c e un fisso non è più ingombrante delle alternative m43.
Inoltre se prendi un corpo bigMPix puoi sfruttare il crop in camera per avere maggiore versatilità con i fissi senza rinunciare alla qualità che in ogni caso è superiore a qualsiasi m43.
Oltre tutto il m43 non sta evolvendo più come qualche anno fa…ormai ci credono poco gli stessi produttori.
Poi ci sono i puristi del m43 che diranno esattamente il contrario ma il mercato è piuttosto chiaro in merito.
Un buon corredo FF, specie se compri usato, ormai è accessibile e offre infinite soluzioni anche per restare leggero ma senza rinunciare alla qualità e alla versatilità che il m43 non è in grado di offrire.
Sta a te decidere se vale la pena o meno il passaggio.
Di certo con poca luce hai più margine con FF…idem se ti piace avere ridotta PDC senza ricorrere alle ottiche PRO molto costose di m43

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 9:26

Oltre tutto il m43 non sta evolvendo più come qualche anno fa…ormai ci credono poco gli stessi produttori.
Poi ci sono i puristi del m43 che diranno esattamente il contrario ma il mercato è piuttosto chiaro in merito.

Questo è purtroppo vero, soprattutto da parte di Panasonic che punta chiaramente al mercato fullframe.
Anche OMS sta ormai alzando sempre di più l'asticella dei prezzi, vedremo il prezzo della supposta OM 5 II che parrebbe in dirittura di arrivo (io dico almeno 1500€).

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 9:53

Per me il discorso pesi-ingombri sono un po' un “mito”, nel senso che una FF tipo a7c e un fisso non è più ingombrante delle alternative m43.

Il problema di fondo è che un'a7c è una macchina con un AF eccellente, ma operativamente lenta, con pochi comandi esterni. Ottima per fare street e divertirsi, specialmente con qualche plasticotto samyang. L'ho avuta per 4 anni, la conosco molto bene.
L'altro problema è che si cade nell'errore di dover comprare per forza ottiche pro sul m43, abbinandole all'ammiraglia di turno, tipo la Om-1. Ricordiamoci che tali ottiche sono di metallo e l'ammiraglia non è ASSOLUTAMENTE paragonabile a un'a7c, per comandi, ergonomia, costruzione e soprattutto velocità operativa: è un corpo per chi lavora.
Da 2 anni lavoro con Om-1 e ottiche pro e posso affermare senza ombra di dubbio che il tutto è eccessivo per un utente normale. Parlo di fotografia generica, non avifauna, eh.
Da poco tempo invece ho preso un'ep7 (330g), abbinata a ottiche piccolissime non pro: qui si vede il REALE POTENZIALE del sistema: con pochi soldi (se ci si muove tra offerte e usato) si crea un corredo leggero, economico e performante, da usare in condizioni normali, cioè adatte alla maggior parte dei fotografi amatoriali. Io lo uso anche in contesti professionali, perché se c'è luce il m43 va benissimo. E un fotografo (pro o amatoriale) che si voglia definire tale, gestisce o crea la luce, prima di fare il figo con attrezzature costosissime. Quelle poche volte in cui non c'è abbastanza luce (sport indoor o serale), è il momento di valutare un sistema con sensore superiore.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 10:32

Infatti se non avessero trascurato i prodotti piccoli ed economici avrebbero avuto molto più successo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:19

Il vero problema del m43 è che ha puntato su corpi e ortiche PRO secondo me, costano e ingombrano come attrezzature FF che magari sono meno PRO ma che…sono più appetibili e si svalutano molto meno…e usate hanno un ottimo mercato a differenza del m43 oggi.

Detto ciò, dire cosa ha senso o meno per un amatore è un paradosso. Gli amatori spendono per passione e non per necessità come tendenzialmente fa un professionista che deve investire e ammortizzare le spese per viviere.

Un fisso per FF f1.8/2 è da valutare negli ingombri quando montato sul corpo e non in assoluto. Anche perché un fisso 1.8 m43 restituisce immagini corrispondenti a ottiche f/4 su FF sia nell'aspetto che nella resa in scarsa luce.


Evitiamo però di fare le equivalenze altrimenti non se ne esce più :-D


Ovviamente una a7c a livello ergonomico e di tasti fisici non può che essere un compromesso con i limiti fisici che un corpo compatto impone.


Un'a7IV non ha nulla che non vada a livello di comandi ed ergonomia. Il resto è una questione principalmente di abitudine.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:34

Mi riferisco soprattutto ai corpi, perché anche un obiettivo 1,2 micro 4/3 alla fine pesa 400 grammi. Ma non tutti hanno necessità della tecnologia dei corpi delle ammiraglie. Ad esempio uso spesso il 17/1,2 o il 12/1,4 su gx9, ma una om1 o una om3 non le compro

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:42

Spendere una fucilata per un f 1.2 su m 4/3 per avvicinarsi (un po') allo sfocato di una FF per me non ha molto senso.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:57


Spendere una fucilata per un f 1.2 su m 4/3 per avvicinarsi (un po') allo sfocato di una FF per me non ha molto senso.


E spendere una fucilata per una ff per poi attaccarci un fondo di bottiglia?
Le lenti buone costano, sia nel micro che nel ff. Comprare un ottica per lo sfocato, è un acquisto con poco senso.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 12:00

E spendere una fucilata per una ff per poi attaccarci un fondo di bottiglia?


Che strana retorica. Chi è che acquista FF per attaccarci fondi di bottiglia e tra l'altro quali sarebbero?

Le lenti buone costano, sia nel micro che nel ff


Le lenti FF di qualità e non molto luminose hanno prezzi del tutto accessibili (parlo di f2.8 o f 4)


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 12:01

E spendere una fucilata per una ff per poi attaccarci un fondo di bottiglia?
Le lenti buone costano, sia nel micro che nel ff. Comprare un ottica per lo sfocato, è un acquisto con poco senso.

Sì e no, è vero per le ottiche originali ma quelle di terze parti hanno spesso una resa molto buona ad una frazione del prezzo delle originali.
Per i sistemi che ce le hanno. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 12:14

Il vero problema del m43 è che ha puntato su corpi e ortiche PRO secondo me, costano e ingombrano come attrezzature FF che magari sono meno PRO ma che…sono più appetibili e si svalutano molto meno…e usate hanno un ottimo mercato a differenza del m43 oggi.

Guarda le ultime campagne pubblicitarie Om System stanno spingendo l'Om-3 con i fissi 1.8 e il 12-45 f4. Per quanto riguarda il mercato usato, ci sarebbe da parlarne a parte. Comunque il mio tamron 17-28 2.8 per sony pagato 880, ora me lo valutano in eccellenti condizioni 400. La Om-1 vale usata quasi come la Om-5 o una vetusta Pen-F (usate), insomma il tutto è abbastanza folle.

Detto ciò, dire cosa ha senso o meno per un amatore è un paradosso. Gli amatori spendono per passione e non per necessità come tendenzialmente fa un professionista che deve investire e ammortizzare le spese per viviere

Hai ragione, l'amatore fa un po' come gli pare. Eppure ha bisogno di ben poco: prima lo capisce e prima risparmia senza rincorrere miti inutili. Sempre se non gli serve attrezzatura professionale per "lavoricchiare", come spesso succede.

Un fisso per FF f1.8/2 è da valutare negli ingombri quando montato sul corpo e non in assoluto.

Per questo andrebbe montato su corpi piccoli (om5, em10, pen)

Anche perché un fisso 1.8 m43 restituisce immagini corrispondenti a ottiche f/4 su FF sia nell'aspetto che nella resa in scarsa luce.

Vabbè, qui la mia esperienza di ottiche 1.2 1.4 e 1.8 m43 va esattamente in senso contrario, perché entra anche in gioco la trasmittanza, il feathered bokeh delle pro, e tanto altro come la lettura in luminanza e crominanza delle ombre che un fisso ha, ma uno zoom f4 su FF no.

Un'a7IV non ha nulla che non vada a livello di comandi ed ergonomia. Il resto è una questione principalmente di abitudine.

Anche lei però non è un'ammiraglia, eh. Una Om-1 va confrontata con un'a9 II.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me