| inviato il 12 Giugno 2025 ore 20:52
@Maurizio in sostanza sta sottolineando che se si opera in collaborazione con la Sony e si testa il SEL 400 28 GM gli orsi ci sono e anche numerosi, per tutti i giorni di presenza. Hai aperto una discussione con obbiettivo specifico di screditare l'immagine di un'attività esperta nel settore, insinui che ci sia la volontà pianificata di capanni più o meno fortunati, poi usi del sarcasmo con me. Non è un comportamento serio ed il tuo livello di credibilità si abbassa molto. Quello che voglio sottolineare e' che non si avranno mai problemi se si rispettano le regole di chi ti ospita. Al contrario qualcuno potrebbe anche sentirsi offeso dalla tua mancanza di rispetto per le regole. Se stavi così male non avresti avuto voglia di tornare nel capanno il giorno dopo, saresti tornato a casa a curarti magari. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 22:16
La cosa migliore è non andare mai in quei posti lì. Centinaia di euro e neppure un cesso... Andate allo zoo safari di Gelsenkirchen, spendete meno ed è la stessa zuppa. Hanno perfino i cessi! |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 6:10
@Maurizio Pignol Io ho descritto fatti, incontrovertibili; non voglio screditare nessuno. E' lei che scredita se stesso e l'attività descritta. Pensa veramente che il trattamento riservato a un professionista, che organizza viaggi fotografici, che vive di fotografia e di fotografia fa vivere, che avvisa un gestore che va a provare una lente di qualità per conto di una delle più diffuse macchine fotografiche professionali sia lo stesso trattamento che venga riservato ai comuni mortali. Il suo stesso racconto fa ritenere che ci siano capanni dove gli orsi si vedono facilmente e altri molto più raramente. Pochi in un soggiorno in Slovenia hanno visto 15 orsi in due/tre giorni; lei pensa di essere fortunato o privilegiato? Nel periodo in cui sono stato io in alcuni capanni gli orsi venivano (poco) e in altri no e il gestore alternava i fotografi secondo la sua discrezionalità. Io credo che se ci sono tanti fotografi presenti (specie quando il gestore riempie la sua casa e utilizza anche altri alloggi nel paese) i capanni costano lo stesso ma la possibilità di vedere gli orsi diminuisce. Poi se vuole commentare, e criticare ... “ Se stavi così male non avresti avuto voglia di tornare nel capanno il giorno dopo, saresti tornato a casa a curarti magari. „ ... legga almeno bene la discussione: Io non sono stato mai male, ma lo è stato qualcuno con me e questo è successo il secondo giorno, nel secondo capanno, poco prima della fine della sessione e nessuno di noi è poi tornato nei capanni. E' tutto descritto molto chiaramente. Inoltre, la discussione non è sulla presenza, o solo sulla presenza degli orsi ma .... “ qualcuno potrebbe anche sentirsi offeso dalla tua mancanza di rispetto per le regole „ certamente, ma questo non autorizza nessuno a insultare e urlare in modo aggressivo, peraltro per ben due volte e la seconda senza alcuna offesa come giustificativo. Sono sicuro che se lei si sente offeso da un suo cliente, glielo farà capire con decisione, eventualmente, ma con la dovuta educazione e pacatezza. Non credo che usare espressioni volgari e poco adatte. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 7:27
In tutto questo c'è un solo responsabile a cui fare carico di qualsiasi cosa ed è chi corre li portando un sacco di soldi per fare delle foto che fanno chiunque mentre il gestore è totalmente assente da qualsiasi accusa, più si corre li con il danaro e meno orsi vedete il tutto ha ragione di continuare ad esistere, la cosa funziona e rende e non vedo perché chi la gestisce debba cambiare, di certo non vi obbliga ad andarci, lui fa la sua offerta con tutti i suoi risvolti e poi sta a voi se accettarla o meno e dal momento che la accettate sono "orsi" vostri. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 7:55
Rispondo ancora una volta, in modo chiaro e documentato: Comportamento rumoroso fin dal primo giorno. Più ospiti, incluso la nostra guida, mi hanno segnalato che i signori sono rumorosi in prima sessione capanno. Sei spiegazioni preventive. Per evitare conflitti ho dedicato tempo extra: prima di partire per l'osservatorio ho illustrato le regole sei volte nella speranza che fossero comprese e rispettate. Infrazioni ripetute. Nonostante gli avvertimenti, i signori hanno continuato a chiacchierare ad alta voce e ad aprire la porta. Alle 18:40 la nostra guida è intervenuta due volte per farli calmare. Disturbo a fauna e persone. Con questo atteggiamento hanno disturbato gli orsi, gli altri ospiti e lo staff. Porta aperta “per motivi di salute”? Anche concedendo questa eccezione, perché continuare a conversare ignorando indicazioni chiare di silenzio? Orsi selvatici, esperienza autentica. Lavoriamo affinché gli orsi rimangano selvatici. SlovenianBears dispone di 8 postazioni ma ne usa 2?3 alla volta, scegliendo le migliori per garantire un'osservazione il meno invasiva possibile. Accuse di favoritismi sono infondate: il sig.?Pignoti ha utilizzato le stesse postazioni dei signori rumorosi; con un po' di silenzio avrebbero potuto godere anche loro dello spettacolo che Madre Natura offre. Decisione finale. Poiché il loro comportamento rovinava l'esperienza altrui e la quiete del bosco, abbiamo comunicato chiaramente che non sono più i benvenuti. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 8:46
@Miha “ Comportamento rumoroso fin dal primo giorno. „ Non vero; il primo giorno c'è stato silenzio assoluto; nel capanno eravamo in due gruppi di tre; poiché l'altro gruppo usava reflex a raffica con scatto non silenziato, ho dei seri dubbi che possano essersi lamentati del rumore altrui. Se noi avessimo fatto rumore la guida lo avrebbe fatto notare subito e il gestore lo avrebbe fatto presente la sera stessa; cosa non avvenuta. Le lamentele del gestore sono iniziate solo il giorno successivo. “ Sei spiegazioni preventive. „ Non c'dubbio che il secondo giorno, come ho già detto, sono stati dati per il secondo capanno (dove il giorno precedente gli orsi non erano apparsi) molti avvertimenti in più. Con il senno di poi, direi un classico caso di "Excusatio non petita, accusatio manifesta". “ la nostra guida è intervenuta due volte per farli calmare. „ Come già detto, la guida è intervenuta sul nostro gruppo una sola volta, facendo ben più rumore di quello che avevamo potuto fare noi e in chiusura di sessione. Il nostro atteggiamento non ha disturbato gli orsi , perchè non c'erano; non ha disturbato gli altri ospiti , che certo con noi non si sono lamentati, se non per la mancanza degli orsi. Mi rimane difficile da comprendere, comunque perchè la presenza del gestore e della guida nello spazio antistante il capanno, pochi minuti prima dell'inizio della sessione, non disturbi gli orsi mentre lo possa fare qualsiasi respiro dei fotografi in un punto molto più distante. “ dispone di 8 postazioni ma ne usa 2?3 alla volta, scegliendo le migliori „ questo conferma che ci sono capanni migliori di altri e che in caso di affollamento di fotografi, come quando sono andato io, ad alcuni tocchino quelli "meno migliori" e che il gestore sa bene dove le possibilità di vedere gli orsi sono più alte. “ il sig.?Pignoti ha utilizzato le stesse postazioni dei signori rumorosi „ Il signor Pignotti ha visto 15 orsi; nessun altro in questa discussione ha visto così tanti orsi in un singolo capanno; forse è stato particolarmente fortunato; forse la quantità, la qualità , i punti collocazione del cibo e la fornitura del cibo nei giorni precedenti possono aver influenzato in numero degli orsi di fronte a quel capanno. Dall'altro canto mi sembra comprensibile che a un professionista venga assegnano un capanno “ scegliendo le migliori „ . Non mi scandalizza, però negarlo mi sembra un pochino ingenuo. Comunque, ripeto il punto non è la presenza degli orsi “ abbiamo comunicato chiaramente che non sono più i benvenuti „ se insultare , urlare, minacciare, rinnegare gli accordi proposti una volta che sono stati accettati è "comunicare chiaramente" posso senz'altro affermare che per me la comunicazione chiara è totalmente diversa; è fatta di educazione, toni pacati, rispetto delle distanze, rispetto degli accordi, ascolto delle ragioni altrui. E' evidente che non vi è nessuna possibilità di convivenza quando si hanno così diverse visioni della "comunicazione". Peraltro , la sensazione di non essere benvenuti , prima ancora degli insulti e delle parolacce, era stata dato dallo scambio di un capanno con alcuni cuccioli di orsi a un capanno dove gli orsi non si erano presentati, per favorire chi il giorno precedente non li aveva visti. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 9:45
Concordo pienamente con Maurizio. Il primo giorno non c'è stato alcun rumore se non alcune raffiche di chi nel nostro capanno scattava con reflex. Le nostre erano tutte mirrorless. Non c'è stata alcuna lamentela, né da parte nostra, né da parte degli altri occupanti il capanno (sei posti tutti occupati), né della guida alla porta e, soprattutto, non certo da Miha, che non ne avrebbe avuto alcun motivo. La sera a cena alcuni utilizzatori di altri capanni si sono lamentati di non aver visto gli orsi. Il secondo giorno la porta del capanno, diverso da quello del giorno precedente, è stata aperta per poche decine di secondi poco prima della fine della sessione. Ribadisco che all'interno del capanno non si respirava e che la guida si è lamentata una sola volta, dopo l'apertura del capanno, facendo molto rumore. Non è stato certo questo che ha impedito agli orsi di mostrasi. Dell'apertura della porta ci siamo scusati appena tornati ma siamo stati aggrediti con toni e modi assolutamente fuori luogo; aggressione verbale ripetuta il giorno seguente quando siamo andati via, rinunciando alle spese alberghieri ma ovviamente senza pagare il terzo capanno, come concordato la sera precedente |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 11:31
Buongiorno a tutti io sono andato da loro nel 2024 con un gruppo di fotografi e mi sono trovato bene in generale; in effetti i primi due giorni poca roba mentre il terzo giorno nell'ultimo capanno e' stato un continuo via vai di orsi comunque una buona esperienza per vedere da vicino e fotografare gli orsi un saluto Alberto |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 12:01
Con tutto il rispetto per tutti, ma pensare di vedere orsi a comando perché metto tanto cibo e buono in un posto e non in altri posti mi fa pensare che per alcuni sia come andare allo zoo, con la certezza assoluta di riempire le schede di scatti, ma sono o no animali selvatici? Anch'io ho fatto viaggi costosi e lontani tipo Namibia e ho visto quello che ho visto…. Pensare di avere gli animali a comando che senso ha????? Ci sarà sempre qualcuno più fortunato e qualcuno meno fortunato, altrimenti non si parla di fauna selvatica! |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 13:03
E' il problema di quando si paga.. pago ergo VOGLIO. Una posizione leggermente difficile da accostare alla fotografia naturalistica, PER ME. Preferisco cercarmeli, fallire mille volte ma poi quando ci riesci.. vuoi mettere la soddisfazione? Certo non tutti hanno tempo/voglia/energie. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 13:56
Sono d'accordo con Marcorik. Estate scorsa 5 giorni pieni in Namibia all'Etosha National Park, dall'alba al tramonto. Dei grandi felini abbiamo visto solo 2 leoni l'ultimo giorno poco prima di uscire dal parco. Il bello della natura è questo. Mi fa sorridere quando Maurizio in un passaggio dei sui interventi dice che il suo comportamento non può aver disturbato gli orsi perché non c'erano... gli animali hanno un udito molto sviluppato e se ne stanno ben lontani dai rumori dell'uomo.... Il gestore mette il cibo in silenzio all'inizio della sessione quando gli orsi non ci sono proprio perché i fotografi all'inizio fanno rumore per entrare e sistemarsi nel capanno. Una volta posizionati è d'obbligo il silenzio per tutta la sessione per aumentare le possibilità di vederli. Forse senza polemica credo che molti si divertirebbero di più allo zoo dove anche Jared Polin fa delle foto interessanti quando prova supertele proprio perché non ha voglia di aspettare ore in ambiente naturale con il rischio di non beccare nulla. |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 14:53
@ Giuseppe “ il suo comportamento non può aver disturbato gli orsi perché non c'erano „ forse non mi sono spiegato bene o forse non hai letto con attenzione: il comportamento che eventualmente poteva disturbare gli orsi (apertura della porta) è avvenuto a fine sessione e se gli orsi non si sono presentati prima non poteva certo essere attribuito al successivo citato comportamento ..... Cosa vuol dire “ Il gestore mette il cibo in silenzio all'inizio della sessione quando gli orsi non ci sono proprio perché i fotografi all'inizio fanno rumore per entrare e sistemarsi nel capanno. „ .... per silenzio si intende che non parlano, ma certo camminano, schiacciano ramoscelli, vuotano secchi ec.ec., perchè farebbero meno rumore, pur stando molto più vicino all'ipotetico orso, di quanto fa il fotografo che entra nel capanno, ben più lontano, e perchè se “ gli animali hanno un udito molto sviluppato e se ne stanno ben lontani dai rumori dell'uomo... „ solo i rumori del fotografo li tengono lontani e non anche quelli di che entra nel loro piazzale per mettere il cibo. Infine fare belle foto allo zoo non facile nè divertente perchè il vedere che si tratta di animali in cattività toglie pregio alla foto, il nasconderlo è un piccolo inganno. Poi, come in tutte le cose, ci sono sempre delle eccezioni e io stesso quando posso scatto volentieri anche allo zoo. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 13:10
Maurizio, pagina dopo pagina stai passando per colpevole, assolutamente in linea la cosa con l'evolvere delle discussioni nei social. Chiudi con i commenti; forse ne leggeremmo delle belle. Assolutamente al di fuori della polemica in oggetto mi chiedo cosa abbia in comune la foto dell'orso in Slovenia con la fotografia naturalistica; non so quanto poi sia differente quella allo stesso soggetto in Scandinavia. Per me tonnellate di orsi valgono una piuma dello svasso cornuto al nido, che nelle sue ridotte dimensioni mi crea problemi organizzativi per il 2026. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 13:50
@Francesco Sicuramente non sono nè mi sento colpevole di aver sollevato un dibattito che cerca di dare informazioni, approfondire e che può essere utile a tutti, altrimenti credo che anche tu non saresti intervenuto. Per quanto riguarda la foto naturalistica, nè esistono molte definizioni da quelle più banali di Wikipedia a quelle più tecniche dei concorsi fotografici (PSA, FIAP, FIAF, ec.ec), a quelle utilizzate dalle riviste di settore. La differenza più accettata, in genere, è quella fra animali liberi e animali in cattività. La maggior parte di queste definizioni ricomprendono gli animali fotografati dall'interno di un capanno, sia un capanno pubblico, privato o a pagamento e con riferimento a qualsiasi tipo di animale. Se ci pensi bene la stessa Jeep usata in molti parchi nient'altro è che un capanno in movimento. Se poi vuoi porre la questione delle foto agevolate dalla fornitura, controllata, di cibo, queste riguardano pressoché tutti i tipi di animali e non solo gli orsi. Nè potrei pensare che chi, come me, non può camminare per ore con attrezzature fotografiche pesanti non possa scattare foto "naturalistiche solo per un motivo di età e/o di condizione fisica. Inoltre, molte foto fatte con appostamenti e lunghe camminate, sono agevolate dalla tracciabilità di animali dotati, per altri motivi, di microchip. Più di altre, poi, le foto naturalistiche possono avere uno scopo divulgativo scientifico e/o uno scopo puramente artistico; anche questo ha pure riflessi sul come e dove viene scattata un foto "naturalistica". Come vedi ci sono tante sfaccettature. Ovviamente ognuno può avere in materia la propria opinione e come qualsiasi opinione è assolutamente legittima, fino a quando , però, non si ritenga che solo la propria opinione abbia un valore assoluto. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 14:10
Certo che ci sono sfaccettature! io fotografo da capanni miei, per cui non posso condannarli acriticamente in quanto tali. Ci sono soggetti per i quali essi rappresentano in pratica l'unica alternativa; vuoi il bellissimo nibbio bianco? Quello è. Vuoi la lince pardina? Idem e qui li cito per l'impeccabilità a 360 gradi del loro agire (wildwatchingspain.com). Ad essere inaccettabile è la tipologia organizzativa, per niente unica, sulla quale hai introdotto la discussione . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |