| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:31
315 mila lire…io da apprendista ne prendevo 120mila al mese…vedi tu…avevo già le cambiali del motorino…Stella Veneta tubone…300 mila lire nuovo |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 17:58
Bhe le pellicole avevano altri costi.....se penso che nei viaggi portavo 15/20 rullini di dia..oggi mi servirebbe un mutuo. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 18:00
“ 315 mila lire…io da apprendista ne prendevo 120mila al mese…vedi tu…avevo già le cambiali del motorino…Stella Veneta tubone…300 mila lire nuovo „ non so che lavoro facevi ma il mio primo presso uno studio era di 200.000 lire al mese che diventarono 1.000.000 poco dopo. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 18:30
Estate 1979 uno stipendio medio di un operaio era di 300.000 lire al mese, un caffè costava circa 200 lire,un litro di latte 400 e la benzina 1300 lire.. La benzina nel 79 veniva 500lire…non so che lavoro facevi tu…probabilmente eri un avvocato |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 19:02
e la benzina 1300 lire.. La benzina nel 79 veniva 500lire… ******************************************** Beh mettiti d'accordo Onestamente non me lo ricordo di preciso, ma 1300 lire un litro di benzina nel 1979 mi pare eccessivo, più realistico 500 lire... che è pure quello che grossomodo ricordo io. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 19:03
79-80 servizio di leva, 80 inizio lavoro 82 1.000.000...che ti devo dire Ma ha scritto una frase da una ricerca su google: www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=prezzo+benzina+1979&ie=UT "Estate 1979 uno stipendio medio di un operaio era di 300.000 lire al mese, un caffè costava circa 200 lire,un litro di latte 400 e la benzina 1300 lire.. La benzina nel 79 veniva 500lire !" non si tratta di un ragionamento proprio. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 20:05
Appunto…e' una frase presa da internet…ma non hai risposto a che lavoro facevi…tutti i miei amici che lavoravano in mobilificio arrivavano a 6/700 mila lire facendo un sacco di straordinari…e si parla di9/10 ore al giorno …e la benzina era 500 al litro |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 20:16
ma non ho capito la tua domanda non ritieni che nel 1982 potessi percepire uno stipendio di 1.000.000? Ti deve esser sufficiente quello che ho scritto, come l'ho scritto e basta. Mi sembra che esageri. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 20:50
Beh ragazzi comunque gli stipendi non erano mica tutti uguali! Un caro amico di mio padre, alla fine degli anni '70, percepiva uno stipendio forse anche superiore a 2.000.000 di lire, una cosa davvero esagerato per gli standard di quegli anni, però faceva il saldatore nelle campane sui fondali del Golfo Persico! |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 21:20
Non mi interessa niente sapere che lavoro facevi ma si stava parlando che in quegli anni non era così comune avere una reflex…era una cosa molto costosa rispetto agli stipendi…poi ci fu la presentazione della Olimpus OM 1 che per scelta aziendale fu fissato il prezzo allo stipendio medio mensile in Giappone … |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 21:23
Ordunque era il 1977... e a quell'epoca io facevo ancora il Liceo. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 21:37
1997…venne a trovarmi mio zio che abitava in Svizzera…aveva una bellissima Miranda con obiettivo Soligor…che invidia |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 21:44
In ogni caso le reflex erano abbastanza comuni, e anche se le Nikon, le Canon, le Olympus, le Pentax, le Minolta, le Leica non erano tantissime in compenso si vedevano parecchie Petri, Yashica, Cosina, Chinon, Fujica, Praktica, Revue, Konica e finanche Ricoh, Vivitar e Voigtlander... che erano alquanto più economiche. Gli obiettivi ovviamente era tutti 50/1,7 - 1,8 - 1,9 - 2, a seconda dello standard delle varie case, grandangoli e tele, quelli si, erano appannaggio di pochi e, nel 99% dei casi, erano universali sulla falsariga dei vari Komura, o Vivitar, o Tamron, o Soligor i quali fra loro erano tutti accomunati da una qualità che nel migliore dei casi si poteva definire quantomeno discutibile... se non anche peggio! |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 22:54
Figuriamoci, mi sono laureato nel 1981e a parte qualche lavoretto occasionale mettevo da parte qualcosina e spendevo pochissimo di quel pochissimo che ogni tanto guadagnavo.. 1.000.000 al mese me lo sarei sognato ancora per molti anni. Nel 1988 il primo stipendio da assistente ospedaliero dopo aver vinto il concorso era ( anche se a tempo definito) 1.200.000 lire. Ma era il secondo semestre "88: ho ancora lo statino paga. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 9:58
Tra la fine degli anni 70 e inizi 80 ci fu il boom delle reflex......non capisco da dove vengano queste tue convinzioni, nel 1959 Nikon lanciò la Nikon F e da li a poco ci fu l'invasione. Anche la Rolleiflex lanciò la sua con SLX. John Hedgecoe scrisse il libro "the photographer's handboook e fu pubblicato in Italia nel 1979 da Mondadori...tra le altre notizie riporta le reflex...non la....ma le. Credo che sbagli nei periodi. La OM-1 che citi é del 1979.................................e che Pentax adotto la baionetta K nel 1975...in quegli anni le reflex erano diffuse altro che. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |