| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:50
Ma quelli lì sistema il profilo lente. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:54
Corregge le ac ma il nuovo algoritmo effettua un ulteriore passaggio di controllo e correzione. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 0:45
Ah ecco, mi pareva |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 9:11
Comunque fatico a vedere la differenza tra DP e DP3, è possibile che con qualche obiettivo specifico sia più evidente. Su dpreview c'è un thread con qualche foto in cui la differenza si vede. Sono andato prendere una foto scattata con il Pentax 12-24 che ha un ac monster (6-7 pixel) sui bordi a 12mm, tra DP3 e DP + correzione AC la differenza è davvero minima. A sinistra jpeg in camera senza correzioni, al centro DP + correzione AC, a destra DP3
 Immagini ingrandite al 300% |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 9:16
Gian la differenza sta solo nelle ac residue, alla fine a livello algoritmo hanno fatto ben poco ma sarebbe stato poco vendibile chiamarlo DP2ac… Si sono impegnati per i file xtrans, quindi probabilmente quello è attualmente il codice realmente nuovo. Va anche detto che non risulta facile migliorare qualcosa come dp2xd, per farlo probabilmente il modello ai diventerebbe eccessivamente pesante per le attuali macchine….un po' come il nuovo NR beta di topaz. Non so quanti abbiano pagato l'aggiornamento ma personalmente penso che i numeri siano molto bassi….forse tra un pò se ne renderanno conto e faranno delle offerte. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 21:53
Nella 5.1 hanno messo la cancellazione delle miniature col tasto dx, ma poi bisogna confermare...
 |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 0:39
se non ricordo male si potevano anche selezionare e cliccare sulla tastiera il tasto cancella no?! insomma niente tasto svuota tutto |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 8:31
Mi auguro che procedano rapidamente con lo sviluppo, e soprattutto l'atteggiamento mi fa presupporre che se aggiungessero l'ulteriore passaggio AC al DP2xd....lo venderebbero come PR6.....anche a chi ha comprato il 5... Sinceramente la cosa più intelligente che potrebbero fare per migliorare PR non è tanto lavorare sull'algoritmo, visto che dubito si possa fare molto di più....aggiungerebbero "finezze, sarebbe quello di introdurre un algoritmo per il recupero del micromosso, mettendosi quindi in competizione con Topaz su quel fronte (sul denoise dxo vince a mani basse). |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:40
una cosa strana che non avevo notato prima, pureraw allarga leggermente il campo inquadrato e dunque la risoluzione in pixel ma solamente nel senso della lunghezza, per cui la foto non ha più il rapporto 2/3, sviluppata con qualsiasi altro sx : dxo photolab, c1, acr/lr, ecc..invece la foto ha sempre la stessa inquadratura, definizione e rapprto altezza/larghezza ecco un'esempio di una vecchia foto fatta con la canon 350d: dentro il riquadro rosso la foto come viene con tutti i sw (3456x2304px) al di fuori del riquadro rosso la porzione d'immagine in più di pureraw (3520x2304px)...succede lo stesso con tutte le mie fotocamere (la 350d non ce l'ho più) e non é una questione di correzioni ottiche ho provato con photolab con le stesse regolazioni ad uscirla in tif e dng simultaneamente, il dng é sempre un po più largo...é stranissimo
 |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 18:59
ma perchè sfrutta tutta la lente a prescindere dalle correzioni obiettivo in camera e ti da le 3 opzioni, rapporto originale (3x2), tutta l'immagine (quella che probabilmente hai selezionato tu), oppure maggior rettangolo possibile (una via di mezzo dei 2, senza proporzioni 3x2 perfette). per esempio il sony 24-105 ricordo essere tipo un 23-150 che con correzioni diventa 24, ma ormai la maggior parte delle lenti nuove è leggermente più wide "meccanicamente" |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 9:08
si ma se levi la casella della correzione della distorsione (cosa che mi capita spesso) non hai scelta, il ratio diventa grigio, su photolab poi non ci sono parametri particolari per l'uscita in dng e anche se scegli 2/3 li esce cosi solo in tif o jpeg, in dng esce sempre più larga con o senza correzioni...é curioso ma a volte puo essere utile |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:42
beh mi pare abbastanza ovvio che se non spunti la casella correggi distorsione poi non ti proponga le alternative |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |