| inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:53
Si però il pixel shift è una cosa il crop delle lenti 1.5x in tempo reale è un'altra e anche loro lo hanno specificato bene. Hanno lodato il pixel shift panasonic in quanto il più avanzato al momento ma la possibilità di croppare le lenti in tempo reale con una "coperta" più lunga data dai 60 mpx reali della sony è un'altra cosa. Qui si entra nelle preferenze personali e io non ci vedo nulla di patetico ne di onestà intelettuale mancata |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:04
Il mio "patetico" che sta venendo rilanciato di risposta in risposta era riferito a quello che lascia la fx3 per la s1r2 perché migliore in video perché è proprio una sparata senza senso (sebbene la S1R2 rispetto le altre ibride abbia diversi punti di forza lato video). Sui video di riflessioni fotografiche relativi alla Panasonic condivido alcune cose ed altre no. Certo però non si può negare siano abbastanza bipolari, quando fanno i video "filosofici" sono sempre a dire che le macchine moderne e con tanti megapixel sono il demonio e poi nelle recensioni o simili dei nuovi prodotti sono lì tutti esaltati a snocciolare le novità. Boh... |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:54
E' palese che nel 99% dei casi cercano di impostare un discorso dove tu hai ancora moltissimo da imparare ed hai bisogno dei loro corsi.... .....ed io, sul fatto che chiunque abbia ancora molto da imparare, sono d'accordo.....molto meno che lo puoi fare pagando i loro corsi. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:06
“ Certo però non si può negare siano abbastanza bipolari, quando fanno i video "filosofici" sono sempre a dire che le macchine moderne e con tanti megapixel sono il demonio e poi nelle recensioni o simili dei nuovi prodotti sono lì tutti esaltati a snocciolare le novità. Boh... „ Sono sempre stati bipolari, lo fanno per i "click", sono nati come grandissimi sostenitori del mondo mirrorless (si chiamavano promirrorless), e delle potenzialità del m4/3, piccolo, trasportabile, economico, etc. poi lavorano con le ammiraglie reflex, o con le super FF. I video li fanno per acchiappare i click. Io non mi fido più del loro "dire" |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:25
Una macchina con 60 megapixel se croppata a 40 non ha un guadagno di 1,5x per avere quel guadagno deve essere croppara a 30 megapixel, se croppata a 15 megapixel ha un guadagno di 2x. Il fattore di crop riguarda la superficie il rapporto tra superficie e crop non è linrare ma quadratico. Full frame 24×36 = 864 Aps-c Nikon 23,5 x 15,6 = 366.6 864:366,6 = 2,36 La radice quadrata 2.36 è 1,54 il famoso 1,5 X. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:30
@Antonio Benetti “ Lascia l'af su af on, toglilo dal pulsante di scatto e togli pure le pre corsa. Cambia parecchio. Fatto pochi scatti settimana scorsa. Mi è piaciuto il file! „ Antonio, essendo anch'io uno che usa il BBF (AFON) anche quando scatta in AFS ed essendo un babbano scatto (a parte gli scatti sportivi in modalità S senza pensare al blocco AE) sempre in Manuale, dunque pure nel mio caso potrei togliere il precorsa. Ma chi scatta in priorità di diaframma o tempo senza il precorsa perde la possibilità di bloccare l'AE mentre tiene il pulsante di scatto a metà, confermi? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:47
“ Sono sempre stati bipolari, lo fanno per i "click", sono nati come grandissimi sostenitori del mondo mirrorless (si chiamavano promirrorless), e delle potenzialità del m4/3, piccolo, trasportabile, economico, etc. poi lavorano con le ammiraglie reflex, o con le super FF. I video li fanno per acchiappare i click. Io non mi fido più del loro "dire" „ Ma non è assolutamente vero, a differenza di molti youtuber che campano di click loro hanno un lavoro infatti prima di tutto sono fotografi professionisti e tra l'altro ti invito ad andare a vedere le loro gallerie per capire che sono anche fotografi di gran livello. Di una manciata di click per portarsi a casa bene che vada 200 euro non se ne fanno assolutamente di nulla. Ai tempi in cui aprirono il canale elogiavano molto le mirrorless e da sempre hanno sostenuto che avrebbero spodestato le reflex e infatti hanno avuto ragione. Damiano usa tutt'ora anche un sistema m4/3 oltre che apsc non per lavoro ma per fotografia personale e di video tutorial soprattutto di landscape dove usa proprio questo sistema ne trovi a decine nel suo canale (guardati i video dallo scatto alla stampa, in quasi tutti questi video usa m4/3). Di macchine fotografiche ne hanno varie ma per lavoro usano principalmente Fuji X-T5 e canon 1dx mk3 oltre a un paio di Panasonic S1/S1r. Roberto da poco è passato al sistema Leica Sl se non sbaglio dopo aver avuto una GFX 100s ma non ho capito se è un sistema suo extra lavoro o se le utilizza anche per lavoro. Non capisco perchè volerli per forza dipingere come dei pseudo t*fatori acchiappa like. Possono piacere o non piacere ma è innegabile che contenuti GRATUITI di divulgazione fotografica di livello ne hanno fatti e continuano a farli quasi mensilmente e questo gli rende veramente merito. Oltre a questo fanno video dove esprimono riflessioni e pareri personali che possono essere condivisibili o no ma tuttavia rimangono LORO riflessioni fotografiche lecite tanto quanto le tue o le mie. Stare a guardare poi il pelo nell'uovo tanto per screditare il loro lavoro mi pare veramente poco opportuno. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:57
Sono daccordo con te Checofuli, nessuno è perfetto.....e non c'è scritto da nessuna parte che uno debba fare beneficenza online, perchè creare quel tipo di contenuti ha un costo, se non altro in termini di tempo, ma perlomeno sono dei professionisti in quello che fanno, e se si guardano i video senza farsi condizionare dal proprio "credo".......(perchè il problema è tutto li)......ci si rende conto che quello che dicono ha sempre un senso! |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:07
@Iam L'AE dovresti averlo anche su Af On. Ma non vorrei dire una cavolata. Domani provo |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:10
Esattamente Robinik! |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:43
@Checofuli. Non sono t*fatori, mai detto questo, sostengo che sono bipolari e poco coerenti. Sostengono (ancora), le macchine con pochi megapixel e poi hanno usato/usano le macchine da 40 e 100Mpizze...... Ci lavorano con il canale, fanno un video al giorno, non credo guadagnino 200 piotte, fare un video al giorno richiede impegno giornaliero da togliere alla fotografia "lavorativa", spesso ripetono pure gli argomenti, che magari hanno già trattato sul canale promirrorless, sul quale adesso si parla solo di video. Li seguo da tantissimo, forse dagli inizi del canale, erano grandi oppositori delle reflex e accaniti sostenitori del m4/3 (non proprio del FF), oggi lavorano con il FF, ma anche con le istantanee e con il FF+, ma un conto è lavorare ed usare strumenti confacenti alle necessità lavorative, un conto è esprimere dei pareri su un canale nato per ottenere click, sul quale ci parli per avere opinioni favorevoli sia delle bandiere "bianche" che delle bandiere "nere". Mi piace più Roberto quando fa la disamina tecnica delle lenti/corpi macchina. Damiano ha sostituito una Leica monocromatica con un fantastico 35, per una Pentax monocromatica con lo zoom 20-40, una ML FF "seria", con una reflex aps-c e un lentino...... Ripeto li vedo ogni giorno, ma in quanto a coerenza non mi trovi d' accordo. Dal punto di vista artistico saranno anche dei grandi autori, ma non sta scritto da nessuna parte che un bravissimo autore di fotografia, sia anche un bravo redattore o un bravo "provacose". |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:53
per sicurezza il video a cui mi riferisco io è di uno youtuber anglofono. non riesco a recuperalo perché ho chiesto di non vedere più suoi contenuti. come ho bloccato chi sosteneva che il miglior acquisto dell'anno fosse la fx30 l'anno dopo aver preso la fx3 e averla elogiata come miglior acquisto dell'anno. ma è un favore che mi fanno, la sparano talmente grossa che non sto più a farlo notare. e ripeto che ho pesantemente investito in panasonic quindi non sto denigrando un marchio rispetto a un altro. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 23:09
Io non mi esprimo a riguardo, alcuni video li trovo piacevoli, altri mi sembrano fatti in fretta e furia senza uno scopo, però per quelli che trovo piacevoli mi sembra che il tutto sia sempre fatto professionalmente e con abbastanza imparzialità. Torno al discorso s1rII, ormai da quello che si vede in giro, temo per panasonic che nemmeno questa volta riuscirà a smuovere l'interesse al di fuori dei 3 big. La fotocamera è per uso generalista interessante, il prezzo alto se rapportato a quello che offre e a quello che ha sviluppato la concorrenza negli ultimi 6 anni. Recensioni serie in giro ce ne sono poche, anche nei canali principali sembra già caduta nel dimenticatoio, come per la s5II si parla soprattutto di video. Per i miei scopi fotografici risolve 2 problemi principali che aveva la prima versione, la poca gamma dinamica ad alti iso e l'otturatore elettronico estremamente lento (se è veloce circa come quello di r6II mi va più che bene). Il terzo problema che è il peso dei files, ancora no, quasi 128gb per 1000 foto sono troppi, speravo un po' nel raw compresso o nella possibilità di impostare una risoluzione più bassa come si faceva con le reflex e come accade nel 61mp delle ultime Leica. La comprerei, si, a 1000€ in meno di sicuro. A prezzo pieno, no, non ho quel gran corredo panasonic che mi fa restare (2 ottiche e una fotocamera) e andrei dritto su una z8, cercando di vendere ciò che ho. Come ho già detto mi sembra panasonic non abbia alcuna voglia di attirare nuovi clienti...e anche poca nel tenersi quelli che ha. Canon, Nikon e Sony, beh per le prime 2 se il comparto foto non dovesse funzionare mi sa chiuderebbero bottega, la terza ci sta investendo molto...panasonic sembra avere in lumix quel rametto secco che se fiorisce bene, altrimenti si può tagliare. Certo resterebbero Leica e Sigma, ma Leica è un prezzo che non posso permettermi. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 1:49
“ e se si guardano i video senza farsi condizionare dal proprio "credo".......(perchè il problema è tutto li)......ci si rende conto che quello che dicono ha sempre un senso! „ Se dicono, ad esempio, che la 100Rf non ha problemi di micromosso a 1/30 e anche meno, perchè l'otturatore centrale non produce vibrazioni, dicono una stupidaggine, indipendentemente dal proprio credo.....perchè oggi il confronto non è più con reflex dotate di specchio e solo otturatore meccanico....piuttosto evidenzia il solo grande vantaggio dei tempi di sincronizzazione, perchè sulle vibrazioni non esiste più alcun vantaggio. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 2:21
@Pierino64 “ Anche questo è un problema molto relativo e non drammatico per tutti. Io uso la raffica con molta parsimonia perchè arrivare a casa con 3000 scatti tutti simili e doverli “scremare” è veramente un esercizio noioso e pesante. „ +1 Non sono ai vostri livelli, io non faccio rafficoni, faccio più raffiche brevi e ogni volta la messa fuoco (primo fotogramma) è veloce e mi garantisce che i successivi scatti siano a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |