| inviato il 10 Aprile 2025 ore 18:24
L'ho visto.....l'ho visto Ma ci sono delle cose che non mi convincono..... Ma tanto non cambia niente.... Sbaglierò,ma mi convince molto di più quel che vedo da me con i miei mezzi che quello che vedo in un video ... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 18:28
Comunque se qualcuno mi dà un sensore 54x41 a prezzo popolare....giuro che farò pubblicità e dirò a tutti che rispetto al FF non ne vale la pena ....siamo li....soldi buttati... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 18:56
“ Per lo meno "siamo alle elementari" si può dire...? „ No! Oggi si chiamano "scuola primaria" |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 19:02
Si si mi va bene MF- ,anche meno/meno, mi va bene qualunque denominazione... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:53
Come diceva Quelo(Guzzanti)....forse hai sbagliato a porre la domanda, volevi chiedere che ore sono! |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:55
Porre...con una R... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:17
“ "non sapesse"... deduzione sbagliata frutto di una errata comprensione del testo. spiego: se il medio formato parte dal 4,5x6 e finisce col 6x12... si deduce che definire "vero" medio formato è più indicato per il formato più diffuso, per quello che sta nel mezzo, per quello che restituisce la qualità, le prestazioni o l'equilibrio migliore... non certo si addice all'unico formato digitale attualmente in essere, che si posiziona nella casella più bassa del lotto, o addirittura è proprio quello che si possiede, dimostrando appunto la mia critica alla comunicazione, che vede ognuno parlare di fotografia partendo da quello che possiede, cercare di convincere gli altri che quello che si ha è il meglio, e poi andare a caccia di numeri e formule che possano avvalorare la propria tesi ed escludere gli altri non favorevoli. quindi quello che andava dedotto dal mio messaggio era: "si può definire VERO un medio formato che lo lambisce appena?... è forse il caso di ridefinire il concetto di medio formato invece di usarlo a convenienza su un prodotto e non su un altro?" PS: la pensione è un merito, non un privilegio, me la sono guadagnata e l'avere tempo non è una cosa di cui debba vergognarmi(colgo l'ironia). alla vostra età lavoravo notte e giorno e ricordo (da cerimonialista) pochissime domeniche in famiglia. avere tempo oggi, per me è una medaglia che porto orgogliosamente. PPS: a voler essere pignoli a tutti i costi i mm, per essere medio formato, dovrebbero partire da 56 non 54. quindi il più grande sensore digitale è sotto lo standard. „ Ubrigantu, vedo che mi hai preso di mira ma qui un po' tutti ti stanno dicendo la stessa cosa. O siamo tutti cojoni noi o tu... quantomeno, ti sei espresso male. Poi... se proprio lo vuoi sapere, io uso anche saltuariamente la pellicola mf ed ho un bellissimo Toyo 4x5 che ogni tanto utilizzo. Quindi tutti i numerelli che hai esposto li conosco benissimo. Ora direi di chiuderla qui perchè sta diventando stucchevole. “ Paco, sinceramente io tutt'a sta comparativa quel giorno non la ricordo ma potrei tranquillamente essere io rincojonito MrGreen L'Hassy 100 so che è molto quotato, ma che valga il 'Cron 100 per S permettimi di dubitarne assai (magari si assomigliano come resa generale dell'immagine), ma credo non lo sapremo mai visto quanto costa ancora quest'ultimo (ammesso di riuscire a trovarlo..) :-P „ Lorenzo, mi rispondi qui ma questa discussione la stavamo sviluppando sull'altro thread |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:34
Ecco appunto, mi ritiro e torno a bere spritz… |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:55
“ PPS: a voler essere pignoli a tutti i costi i mm, per essere medio formato, dovrebbero partire da 56 non 54. quindi il più grande sensore digitale è sotto lo standard. „ Ancora una volta ti sbagli; non tutti i fotogrammi Medio Formato sono larghi 56 mm, ci sono piccole differenze tra corpi macchina di diversi produttori (anche qualcun altro lo ha detto in questa stessa discussione), nel caso di Hasselblad ad esempio la larghezza è di 54mm (forse 54,5 se non ricordo male, se vogliamo spaccare il capello). |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:34
Secondo me è molto più semplice dopo il formato pieno, è medio formato, come è sempre stato, semplice semplice |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:21
@paco, se mi tiri in ballo quotandomi e poi ti rispondo, non ti ho preso di mira, ti rispondo, la tattica della vittima non regge, soprattutto perchè non sono stato certo io a scendere sul personale. questo sì che è stucchevole. idem per la tattica infantile: "ce l'hanno tutti con te quindi hai torto". soprattutto quando a voler dimostrare che io sia stupido siete solo in due. non pretendo certo le scuse, ma almeno non perseverare. “ Ancora una volta ti sbagli; „ ripartiamo con l'andare a caccia di numeri a caso che possano dimostrare la mia tesi, che in questo caso è: "che io sia dannato se do ragione a questo tizio che mi sta antipatico perchè non la pensa come me, quindi devo per forza dimostrare che è stupido". se il parametro è la pellicola... rimane la pellicola, non l'angolo di copertura della mia ottica vintage che ci attacco per sfizio, o se ho trovato nel mercatino la fotocamera cinese che ha (magari per errore di fabbrica) una copertura diversa. l'altezza della pellicola (la larghezza nel 4,5x6 ) nei vari formati è 54. poi varia la larghezza in base alla possibilità del corpo macchina. stop! “ Secondo me è molto più semplice dopo il formato pieno, è medio formato, come è sempre stato, semplice semplice „ concordo. infatti il mio ragionamento sarebbe stato questo, se si pensa soprattutto alle ottiche che per questo superFF sono diverse dal FF (salvo adattatori e limiti di vignettatura), mentre si fa una differenza netta tra FF e apsc che in molti casi condividono anche le stesse ottiche e attacchi, e vista la mancanza di altri formati superiori se non appunto il "quasi" 4,5x6. poi soprattutto se si considera che chi oggi ha creato questi sistemi ha come alternative non il FF ma addirittura apsc. quindi per quelli che cercano un sensore più grande e rimanere nello stesso brand, le differenze di dimensioni le avvertono eccome, nel bene e nel male. aggiungo che secondo me, le differenze tra formati si avvertono (all'occhio) molto di più quando si sale di formato che tra i sensori piccoli. almeno questo ho notato io ad occhio. a dispetto delle percentuali fisiche, a volte ho notato (sempre ad occhio e situazioni standard di luce e non al buio) differenze minime tra sensore di un pollice con il m43, mentre notavo qualcosa in più tra FF e apsc. ma questa è forse una mia impressione, anche se credo che ci sia sotto una base scientifica. forse, salendo di dimensioni le varie caratteristiche fisiche hanno un aumento esponenziale e non proporzionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |