| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:04
Oppure Sigma margina meno degli altri brand essendo un 'third party' ******************************************** uhmmm... è più probabile che siano gli altri ad avere le mascelle da pescecani! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 15:17
Riguardo TDP, è sempre precisissimo nel fare i test quindi non penso ci possano essere "errori umani", o gli è capitata una copia difettosa o è così (propendo più per la prima ipotesi). Qui sto iniziando a pubblicare le foto: www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=365033&l=it (ovviamente sono scatti sul campo, quindi alcune sono ritagliate, in alcune il soggetto ha obbligato a usare diaframmi non ottimali, insomma non tutte saranno la perfezione assoluta, però possono dare un'idea generale della resa). |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:03
“ Se Sigma fa pagare 7000 un prodotto che in altri brand costerebbe il doppio, è ovvio che su qualcosa hanno tagliato „ Sigma non taglia mai nella qualità del prodotto in sé, anzi, a volte sono prodotti decisamente migliori degli originali. A differire é l'assistenza piú capillare e altamente qualificata dei centri Canon/Nikon, spese pubblicitarie, presenza ufficiale nei maggiori eventi di rilevanza mondiale e non ultimo, la storia del brand e il posizionamento nel mercato premium. Tutte cose che possono giustificare un costo del prodotto raddoppiato e in alcuni casi triplicato. Facendo un parallelismo nel mondo della moda, non crederai che una borsa di Hermes dal costo di 50.000 euro, sia attribuibile solamente ai materiali utilizzati? |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:58
Rce pd corso Milano ne ha uno in prova fino a martedì |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:00
Facendo un parallelismo nel mondo della moda, non crederai che una borsa di Hermes dal costo di 50.000 euro, sia attribuibile solamente ai materiali utilizzati? ******************************************** Se poi consideri in quale Paese vengono prodotte... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:46
post prova mi viene da confermare in toto la review di jared polin. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:47
Hai provato? Quindi? |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 7:57
Esteticamente bellissimo, materiali ottimi, aggancia il soggetto in maniera rapida, insegue bene anche con soggetto erratici, raffica a 15 onestamente ininfluente. Ottimo ai bordi, pesantino ma gestibile anche a mano libera, certo ci si stanca, la stabilizzazione aiuta tantissimo. Sfuocato ottimo, stacco evidentissimo, no CA. Difetti, ghiera zoom molto dura, e il discorso della maf mentre si zoomma c'è, bisogna togliere il dito poi riaggancia in maniera fulminea. In mattinata riguardo i RAW e nel caso torno in negozio. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:08
Se torni perché non provi a mettere su il TC, e impostando mf (non ricordo se su ottica, su macchina o entrambe) provi uno scatto….ovviamente stabile, tempo rapido e soggetto fermo. Quello potrebbe dare una idea della qualità ottica. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:37
Nn ho TC sento in negozio se ne hanno e ti faccio la prova volentieri |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:39
grazie Gambit! peccato che son distante altrimenti un salto lo facevo pure io. quindi promosso? |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:41
promosso in parte, ottima lente, ottimo sfuocato per niente nervoso, a 600mm f6.3 ovviamente meglio del 200/600, af un po' deludente non tanto per l'aggancio cmq rapito, ma meno rapido del 200/600, quanto perché ne ha cannati parecchi in soggetto in avvicinamento e soprattutto per la questione di mollare il prescatto mentre si zoomma. o fanno un aggiornamento firmware oppure io non me la sentirei di spendere quei soldi per le foto di sport che faccio (sarei infatti più tentato da 300+1.4). mac, no tce no test. a maggio sarà disponibile in visione e prova da duemme sempre a padova. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 18:02
Speriamo arrivi a Roma e correggano eventuali bug. Per il 300 gambit….è invincibile, non solo perché un missile af, perché leggero come nulla in commercio permettendo di avere un 600f5.6 che tieni come un 70-200, ma anche per un bokeh che non è f4….ma dice la sua…è percettibilmente meglio degli zoomoni sony. A tal proposito osservando gli scatti postati su FM ho notato una netta, anzi nettissima, differenza nella qualità degli scatti fatti con il 300gm rispetto a quelli fatti con ottiche come 200-600 o 400-800, e sinceramente anche la qualità degli scatti nelle prove con il 300-600 hanno una caratura diversa rispetto a quelli fatti con il nuovo zoom sony. Se da una parte verrebbe da dire…è merito della maggior apertura, dall'altra ho l'impressione che certi zoom, e nello specifico l'ultimo sony, finiscano più facilmente in mano ad appassionati che purtroppo non hanno ancora maturato nella concezione fotografica, vedono qualcosa e fanno click. Dall'altra ritengo che alcune ottiche, come il 300gm, finiscano più facilmente in mano a chi ragiona un po' di più cercando con più cura lo scatto. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:05
Confido sempre che da qui al 16 maggio sia tutto a posto. Solo non capisco perché quelle cannate siano colpa dell'ottica e non del corpo. Visto che è quello che comanda l'af |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:19
Antonio il problema è che il protocollo aperto è evidentemente meno performante di quello usato da Sony. Nessuno mi pare sappia quante correzioni effettua la macchina con ottiche di terze parti, e probabilmente esiste un modo di accordare l'ottica con la macchina. Di casi in cui ottiche di terze parti siano migliorate con un aggiornamento fw ce ne sono molti, io l'ho visto sul mio sammy 35-150. Poi potrebbe già essere al suo massimo, difficile da sapere, vedremo nel tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |