RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:45

Ma l'opener ha evidenziato un punto particolare. La messa a fuoco manuale e le altre varie impostazioni manuali fanno riflettere sullo scatto? Facciamo una cosa pratica, pratica che dí più non si può: la galleria delle foto di sua figlia. Bene, ne vedete una composta e curata perfettamente, oltre alla maf che mi sembra corretta ma da smartphone non riesco valutare ?
Alcune hanno troppa aria sopra, una ha lo sfondo poco curato, una è decentrata. Allora non ho nessun intento polemico e giustamente non tutti vogliono fare foto “ricercate” , ma se il tempo che perdi a mettere tutti i settaggi componevi meglio l'immagine ne guadagnava. Ma se sai comporre lo fai anche in manuale… quindi hai più bisogno di uno che ti aiuta a vedere dei piccoli errori di composizione intanto…

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:46

Dopo tanti anni di fotografie sarebbe più auspicabile cercare di capire cosa si sta facendo e perché.

Dopo tanti anni di fotografie sarebbe più auspicabile cercare di capire cosa -e come lo- si sta facendo e perché.
Così mi suona meglio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:55

La messa a fuoco manuale e le altre varie impostazioni manuali fanno riflettere sullo scatto?


Se hai già in mente cosa vuoi fotografare, i settaggi verranno impostati di conseguenza in base ad abitudini e preferenze.

Ma non vedo cosa possa c'entrare il settaggio della macchina con la riflessione sulla foto.

A meno che non si stia parlando di tecniche particolari che vanno inevitabilmente ad influire sul risultato.

Ma vedendo le foto di chi ha aperto la discussione, non mi pare proprio il caso...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 0:54

Non so dove sono capitato: ma c'è davvero qualcuno che usa sempre l
'AF e non mette mai a fuoco manualmente? Non ci posso credere, dai. State scherzando...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:01

Certo che si, naturalmente devi gestire gli automatismi altrimenti sono loro che gestiscono te.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:11

Ma perché, se facciamo paesaggi con cavalletto usiamo l'AF? E se facciamo foto di architettura usiamo sempre l'AF? E nei ritratti in studio? E nella macro?
È impossibile che non si abbia confidenza con la messa a fuoco manuale!
E d'accordo con Rombro: cosa c'entra il settaggio con la riflessione sulla foto che si vuole ottenere?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:19

Ho usato hasselblad e macchine manual focus per 20 e più anni, le ho ancora in cassaforte, ho fatto km quadrati di rullini e notti in camera oscura… posso avvalermi della facoltà di non volerne più sapere e soprattutto di non farne uno status e dedicarmi mentalmente solo a produrre idee per le mie fotografie ??? ;-);-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:50

Si Robot fai esattamente ciò che ti piace....


Io mai e dico mai usato automatismi, se non decido dalla a alla z non mi diverto...........

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:05

" Mentalmente ".
Si ripetono in continuazione alcuni mantra che alla fine ci si crede anche.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:05

Ma è ovvio che tutti usiamo sia l'autofocus che la messa a fuoco manuale a seconda delle necessità.
E, per rispondere alla domanda del titolo, secondo me il pensiero non c'entra proprio una fava.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 8:43

RobBot comprendo e accolgo i tuoi suggerimenti rispetto alle tue valutazioni delle mie foto, non sono un professionista ma un appassionato e anche in età piuttosto avanzata la ricerca del miglioramento rimane, al fianco al piacere che la fotografia mi regala quasi ogni giorno.
Credo, inoltre che il tema posto sia stato sviscerato e che si siano evidenziate tante posizioni diverse.
grazie a tutti per gli interventi e le considerazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 17:07

Ovviamente d'accordo con @ Miopartistica: non è un vanto usare la messa a fuoco manuale. Nessuno può pensare che la messa a fuoco manuale renda più
bravi. Semplicemente, si usa la messa a fuoco che serve per quel genere fotografico o per la singola fotografia. Anche a me sembra strano che ci si debba interrogare su questo argomento. Mi sembra normale e banale servirsi della funzione più consona anche in tempi in cui l'AF è diventato particolarmente raffinato

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 17:20

provo a fare una sommaria sintesi dei nostri interventi: alcuni si sono soffermati su aspetti tecnici relativi a quanto possa essere agevole e magari gratificante utilizzare la messa a fuoco manuale a seconda del tipo di attrezzatura, altri hanno interpretato la domanda nel senso che la scelta sulla modalità di MAF potesse influire sul risultato finale in termini di qualità dell'immagine contestando (con toni che personalmente non ho ben compreso in un contesto che dovrebbe vederci reciprocamente rispettosi in quanto accomunati da una medesima passione) la banalità del tema posto, alcuni di noi cogliendo di più l'aspetto che ho provato a porre hanno ragionato sul momento dello scatto come a qualcosa di segregabile dal risultato finale in termini di processo interiore, quel processo che porta a pensare la foto.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 17:51

@Maxsaab64: mi sono lasciato scappare il termine " banale" anche io, ma, ripetendomi, dico solo: ci sarà qualcuno che fa fotografie di paesaggio utilizzando il cavalletto? Se lo fa, non capiterà mai di utilizzare la messa a fuoco manuale, magari per esempio, cercando l'iperfocale? O quando si fa una macro non si esplora spesso il soggetto manovrando la ghiera di messa a fuoco alla ricerca dell'effetto migliore ? O se si fa uno still life, che so della frutta, non si cerca spesso il miglior punto di maf? È possibile che si utilizzi SEMPRE l'AF e che la messa a fuoco manuale diventi il centro di una discussione? Io credo che usare o non usare l'AF, sia come usare i diaframmi o i tempi o gli iso a seconda delle necessità di ripresa, quindi niente di eccezionale, niente di cui discutere mettendolo in relazione con la raffinatezza meditativa che porta ad una fotografia migliore.
Se voglio andare più forte pigio l'acceleratore se voglio rallentare spingo sul freno, se devo girare ruoto il volante: niente di queste azionii, di per sé, mi qualificano come un gran pilota, ma solo il modo in cui le utilizzo mi permette di raggiungere un risultato

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 18:27

ci sarà qualcuno che fa fotografie di paesaggio utilizzando il cavalletto? Se lo fa, non capiterà mai di utilizzare la messa a fuoco manuale, magari per esempio, cercando l'iperfocale?

È chiaro che chi ha specifiche esigenze verosimilmente si attrezzerà in modo opportuno, però in generale c'è anche da tenere presente che le macchine e gli obiettivi che hanno dominato il mercato per almeno tre decenni, e fino a non molto tempo fa, non erano proprio pensati per certe tecniche. Sarebbe davvero difficile, per ragioni più che evidenti, immaginare di poter focheggiare manualmente sull'iperfocale con un'ottica come quella qui sotto, per esempio (più probabilmente si dovrà mettere a fuoco con l'AF su un punto stimato a quella distanza, volendo).

i1.adis.ws/i/canon/ef-28mm-f2-frt_e0ba5b7df6494e1a8b73f210d72ddebb

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me