RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchia Ricoh GR Digital. È ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vecchia Ricoh GR Digital. È ancora valida?





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 21:51

Il motorino che aziona l'obiettivo dentro/fuori , se la usi spesso senza farti grossi problemi, è un punto delicato soggetto a rottura, almeno secondo la mia esperienza. Mi è capitato e sono (erano) 200€.
Altri problemi gravi non ne ho riscontrati

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 21:57

Questa un'altra, non si sa come mai è uscita così a 1:2000 di sec. (200 iso f 2.8)






avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 22:05

E qui l'unica foto mossa che ho della griii.

Sono tutti jpg on-camera, tira le tue conclusioni. Io non ragionerei su quanto è buona una foto mossa ma su quante foto mosse tiri fuori. Per me le foto mosse, se non è un mosso cercato, sono quasi sempre da buttare.




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 23:47

“ Qui trovi alcuni articoli interessanti relativi a Ricoh GR II e III
andreabianco.eu/blog/ ?


Accidenti, questo è un colpaccio, grazie Mrexo.


Occhio che è bravissimo di suo come fotografo e fa sicuramente "cantare" la GRII come si deve, una volta che vai sul suo sito, ti pigli sicuramente quella MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 1:19

MrGreen
Non ho la Gr3 ma su dpreview trovi un confronto tra le due Ricoh ( scatti fatti con luce e in momenti diversi. Va preso per quello che è).

">www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=ric

Grazie Andyv, ho osservato il confronto con gli scatti in studio, devo dire (per quel che può valere, come giustamente dici tu) che la resa migliore mi sembra quella della Canon EOS RP (che però ha un sensore full frame), seguita a ruota dalla GR II.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 1:27

Grazie anche a InCinoVeritas per gli scatti col mosso della GR II. Danno da pensare in effetti.
Riguardo ai piacevoli e documentati articoli di Andrea Bianco, bisogna riconoscere che fa un'analisi ben al di là dei semplici numeri o dati tecnici.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 8:09

Premesso che scattare in DNG e post produrre è ovviamente la strada per spremere il massimo dalla macchina ed ottenere il look che si vuole, per me la GR come filosofia è proprio invece una “macchina da JPEG”, quella da avere sempre con sé e scattare secondo quello che detta la creatività del momento, soprattutto considerando che alcune “ricette” che si trovano sul web consentono di ottenere dei look molto interessanti senza dover poi impiegare molto tempo in post (cosa che comunque amo fare, ma non per i miei scatti “casual”).
Sulla base della mia limitata esperienza, posso confermare che il Positive Film della GRIII, anche se tweakato per somigliare il più possibile a quello della GR, per me funziona in alcuni scatti ed in altri meno, quindi sono curioso di vedere se quando avrò tra le mani quest'ultima noterò effettivamente delle differenze.
Il B/N posso confermare che è ottimo, soprattutto le simulazioni ad alto contrasto, se si cura un pò la composizione, danno dei risultati già veramente ottimi in camera.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 20:19

Sulla base della mia limitata esperienza, posso confermare che il Positive Film della GRIII, anche se tweakato per somigliare il più possibile a quello della GR, per me funziona in alcuni scatti ed in altri meno, quindi sono curioso di vedere se quando avrò tra le mani quest'ultima noterò effettivamente delle differenze.


Ecco, la tua esperienza conferma le descrizioni di altri utilizzatori. Attendiamo dunque che tu abbia tra le mani la "nonnetta".
A proposito di vecchiette, si trovano online i manuali delle GR I e Il?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 20:42

Per me le foto mosse, se non è un mosso cercato, sono quasi sempre da buttare.


Con topaz qualcosa si può recuperare.




avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 9:04

Andyv, Ottimo, ma io non sono così avanti con i programmi pp. Certo, avessi da lavorare la foto della vita, mi impegnerei un po' di più...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 12:22

@Sim one
Premessa. Non voglio in alcun modo scoraggiare il tuo acquisto, dato che anche io nel corredo ho una Ricoh GR2, ma alcune affermazioni lette e le varie recensioni su youtube non sono attendibili. Ormai c'è questo modo sensazionalistico di parlare delle macchine fotografiche, solo per marketing con effetto di far lievitare i prezzi senza motivo.

Vengo al punto, se pensi di comprare la Ricoh per scattare solo in jpg sperando che assomigli lontanamente alla pellicola, scordatelo. Non c'è verso! Sopratutto perchè la GR2 in camera ha tre settaggi in croce a differenza delle Fuji.
Se vuoi sfruttare tutte le potenzialità della piccoletta devi usare il raw e imparare a fare editing, ma qui c'è il grande limite dalla GR2 rispetto alla 3. Su lightroom sei costretto ad usare il profilo Adobe perchè non esistono quelli dedicati come sulla 3, ti accorgerai quindi che importando il raw i colori risulteranno completamente diversi dal jpg in camera e non c'è modo di ottenerli anche su Lightroom. L'unica alternativa (da testare) è acquistare i profili e le simulazioni Cobalt ma non saranno mai perfettamente uguali.

Tutto questo per dire che ad oggi, visti i prezzi esagerati della GR2 e in attesa dell'imminente uscita della GR4 prevista per il 2026, secondo me può valere la pena buttarsi su una GR3 usata (la 28mm equivalenti ovviamente).
Tutto è a favore di quest'ultima: prezzo, risoluzione, stabilizzazione e nuova lente; per non parlare poi della polvere che sulla GR1 e 2 è un problema reale.

Il mio consiglio è di scaricarti qualche raw della 2 e della 3 in modo da confrontarli per giocarci un pò su Lightroom e capire quale fa al caso tuo, non ti basare solo sul jpg perchè è il risultato di luce ottimale, manico del fotografo, scena inquadrata, fortuna, ecc che potrebbe non rispecchiare ciò che poi uscirà a te.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 12:38

Oltre a risoluzione maggiore, stabilizzazione e nuova lente aggiungerei anche niente flash e il possibile surriscaldamento nella zona dell'impugnatura. La polvere è in comune MrGreen

Scegli quella che più ti aggrada, al netto dei difetti ti troverai comunque bene

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 12:56

Personalmente come la si usa penso dipenda dalla filosofia con cui la si acquista, per me dev'essere un “perfetto sostituto” del cellulare da avere sempre con me per scatti candid/improvvisati nella maggior parte dei casi.
In quest'ottica, pur scattando quasi sempre in DNG+JPEG “per sicurezza”, per me è scattare il JPEG “giusto” che conta e sfruttare le bellissime simulazioni colore della macchina che sono uno dei suoi marchi di fabbrica e come detto non sono facili da ricreare in post. Quindi a meno di non usarla per farci qualche paesaggio, magari in luce difficile, per me resta una macchina da utilizzare principalmente per ottenere il miglior JPEG SOC, ma è appunto l'idea di fondo per cui l'ho comprata (e che magari mi farà vendere la III se i JPEG della I si rivelassero veramente così superiori come la vulgata del web sostiene).

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:07

Se vuoi sfruttare tutte le potenzialità della piccoletta devi usare il raw e imparare a fare editing, ma qui c'è il grande limite dalla GR2 rispetto alla 3. Su lightroom sei costretto ad usare il profilo Adobe perchè non esistono quelli dedicati come sulla 3, ti accorgerai quindi che importando il raw i colori risulteranno completamente diversi dal jpg in camera e non c'è modo di ottenerli anche su Lightroom. L'unica alternativa (da testare) è acquistare i profili e le simulazioni Cobalt ma non saranno mai perfettamente uguali.


Grazie per la tua riflessione, One.like.no.one.
Sulla base del tuo ragionamento e delle considerazioni di Tirpitz66, stamattina mi chiedevo se non sarebbe meglio indirizzarsi su una piccola Fuji come la X70 o la XF10, che possono avvalersi dei profili delle celebri pellicole...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:22

Secondo me i profili colore della GR (opportunamente modificabili anche con numerose “ricette” che puoi trovare online e dare un'occhiata alla resa) hanno poco o nulla da invidiare rispetto a quelli Fuji (che posseggo in altro formato).

Sinceramente non userei quello come discrimine per scegliere tra la Ricoh e le Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me