RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:45

Tne Blackbird. Non capisco quando dici PPI DPI sono la stessa cosa . Sono due cose molto diverse. Non ho capito scusa

Forse non ho capito io: 300DPI di stampa non li avrei mai visti, di solito sono valori molto più alti.
Fra l'altro non li ho mai toccati i DPI della stampante stampando da me, per questo forse non sto capendo.
La mia inkjet ha valori DPI superiori al migliaio, in ogni caso: ma non ci ho mai messo mano a questi valori, come dicevo; li rapporta il driver i PPI dell'immagine che gli dico io ai DPI di stampa e la cosa, per le stampe che faccio io, finisce lì...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:53

I dpi solitamente sono 4800x2400 per Canon e 5760x1440 per
Epson come qualità massima (non so se c'è qualcosa di diverso in nuovi mezzi )
Così sono e così restano che si stampi a 10 ppi o a 300 ppi

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:57

Eh infatti, esatto Speed... per quello forse non sto capendo io! Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:14

Claudio no...
I dpi sono una caratteristica della stampante come ho scritto sopra viene decisa dal costruttore
Può cambiare nei casi di stampa di bozze o documenti,ma per la massima qualità foto quella è.
Noi scegliamo solo i PPI.....

DPI ....dot per inch..... gocce per pollice
PPI. ... pixel per inch. ....punti per pollice

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:20

Da quello che so ad esempio nei driver epson interpolazione è a 360dpi a prescindere dal file che gli passi quindi è meglio passare il file a 360 dpi in modo da evitare che lo faccia la stampante.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:26

Dicono di usare dei sottomultipli anche 240 ,288,320,360

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:49

@speedking
bene

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:08

Speedking. Scusami, mi sono spiegato male io.
Ovvia la distinzione PPI e DPI.
Ma faccio un esempio: se su PS trovi che la tua immagine in TIFF è 103 MB e ha risoluzione 300PPI con dimensioni 62x41 ( come esce dalla macchina fotografica). Tu vuoi stampare un A4 che fai?
Togli la spunta a ricampiona
Dai la misura 30x20 cm
A questo punto le dimensioni del file restano le stesse, ma la risoluzione salta a 623 PPI

A questo punto stampi così? Se fai una stampa più piccola salirà ancora la risoluzione. Cosa fai?
Scusami...

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:12

Le modalita' di una stampante sono varie e determinano la densita' di stampa (dpi).
Poi scelgo di stampare a determinati pixel per pollici, che dovrebbero essere sottomultipli della densita' di stampa.

Alla fine se ho un'immagine di 5400x5400 e stampo in modalita' 1440 dpi a 180 pixel per pollice avro' una foto di

5400:180 = 30 x 2,54 = 76,2 cm x 76,2 cm

mentre se stampo a 720 pixel per pollice avro'

5400: 720 = 7,5 x 2,54 = 19,05 cm x 19,05 cm.

Giusto ?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:14

Speed sarà più preciso spero, ma io credo, Claudio, che venga fatta un'interpolazione (ridimensionando in basso nel caso d'esempio) al valore PPI massimo (o il più consono) consentito in ingresso al driver della stampante. Mettiamo 600? Uno lo può pure fare a mano... ma dubito si possano introdurre grossi pasticci lasciandolo fare a PS. O quanto meno, io non ho mai visto casini stampando un 26mpx in un A4 senza dirgli niente né fare nulla (siamo ben oltre il valore di 300, anche in questo caso).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:25

Si si, mi trovo col ragionamento.
Domando ancora: quando volete stampare una foto,( rifaccio l'esempio A4) ridimensionando. Voi togliete la spunta a RICAMPIONA? Vi darà stesso Photoshop la nuova risoluzione della immagine. Voi lasciate così?
Scusate, evidentemente mi sto incastrando in operazioni che ho fatto tante volte

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:34

Luigi no

Non vanno mischiati dpi e ppi

Non puoi intervenire sui Dpi che sono prerogativa del driver di stampa e per Foto Epson usa 5760x1440 dpi


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:39

Mai dpi sono riferiti alla densita' di stampa e i ppi sono riferiti alla risoluzione dell'immagine.
Non li ho mescolati.
L'unico punto in comune sono i pollici.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:43

Claudio se vuoi stampare a un tot di PPI e a determinate dimensioni e il loro prodotto e' diverso dalla risoluzione dell'immagine la devi per forza ricampionare in alto o in basso.
Altrimenti imposti solo le dimensioni e lasci al programma di calcolare i ppi e casomai ricampioni solo se sono pochi.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:08

Speedking: sei stato abbastanza chiaro. Ma volevo sapere, con un esempio pratico cosa succede. Tu apri una immagine, nel mio caso ho una 42 MP che aprendo le dimensioni immagine su Photoshop mi dice 57x38 cm con 350PPI di risoluzione.
Io voglio stampare un 30x20 cm, li imposto e a questo punto qualcuno suggerisce di deselezionare RICAMPIONA IMMAGINE. Ovviamente riducendo l'immagine da 57x38 a 30x20 avrò una risoluzione maggiore, che da 350PPI passa a 673 PPI. Tu che fai normalmente? stampi a 673 o invece lasci la spunta a RICAMPIONA immagine e ti resta a 350PPI?
Che differenza c'è?
Capisco ricampionare se vai ad aumentare le dimensioni e avresti una bassa risoluzione. Ma diminuendo le dimensioni della foto , tu cosa fai normalmente? Stampi a 600/700 PPI?
E quale è secondo te il valore ottimale di PPI per stampare?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me