RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX 100rf - L'annuncio ufficiale parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX 100rf - L'annuncio ufficiale parte seconda





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:37

@Scapp un serio pensiero no, ma se ti confesso che dopo aver visto i JPEG su dpreview una certa crisi si è insinuata in me soprattutto pensando che potrei sostituire tutto, fare quasi le stesse cose e mettermi molti soldi sul C/C … ho scaricato i file RAW e poi me li guarderò e studierò per bene, probabilmente non troverò il coraggio di un cambiamento così importante, ma la tentazione è molto forte

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:38

@Checofuli è inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:42

Non mi risulta che consenta di ridurre la risoluzione in raw. Che lo faccia in jpg è del tutto inutile per me

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:46

ma con otturatore centrale probabilmente non ci saranno problemi,


Sta cosa dell'otturatore centrale non si può sentire (parlando di vibrazioni)....il problema del micromosso lo hai anche con gli otturatori elettronici (dove è tutto perfettamente immobile) e con il prima tendina elettronica (dove l'eventuale vibrazione dell'otturatore avviene solo in fase di chiusura, quindi quando la foto è ormai fatta)....il problema delle vibrazioni di un otturatore si era già eliminato ai tempi della reflex 5DmkII con lo scatto in LV e prima tendina elettronica.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:47

@Ivan61 ancora pienamente d'accordo.

Non mi risulta che consenta di ridurre la risoluzione in raw. Che lo faccia in jpg è del tutto inutile per me

In raw non si può, in jpeg si ma è altamente inutile.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:56

Concordo con Rigel. Hasselblad usa solo obiettivi con otturatore centrale e la stabilizzazione sulla x2d c'è ed è di prim'ordine. Manca invece sulla 907x perché concepita come fotocamera da studio.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:04

@Dantemi
Manca invece sulla 907x perché concepita come fotocamera da studio.

Manca anche sulla X1D e sulla X1DII*, quindi Hasselblad ha atteso la terza generazione per introdurre l'Ibis con la X2D...se Fuji fa lo stesso passano 4 anni minimo per vederlo su una RF...

*E non sono certo concepite come fotocamere da studio...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:08

2 foto su?


Ho appena controllato le immagini del viaggio in Islanda .. ovviamente solo quelle che ho tenuto.
Su circa 300 foto scattate a mano libera, sono poco più di un terzo quelle con tempi da 1/40 o più lenti.
Ma ovviamente ce ne sono anche da 1/1000 o più veloci .. per dire che il range di tempi coperto è estremamente ampio, non è che sia 'polarizzato' sempre e solo sui tempi lenti ;-)

PS: se devo portare il cavalletto, cade tutto il discorso della portabilità e a questo punto molto meglio la già citata gfx100s II

PS2: si pensa sempre subito all'IBIS, ma in una fotocamera ad ottica fissa sarebbe perfettamente efficace ed ottimizzata anche la buona 'vecchia' stabilizzazione ottica e non andrebbe ad aumentare le dimensioni del corpo macchina (Leica Q docet, ancora una volta)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:55

@Bibols: lo so bene. Ho avuto sia la X1d sia la X1dII e la 907x100c.
Ho anche avuto per solo u mese la X2d.
Dovresti sapere, come me, che tra 50mp e 100mp c'è una bella differenza anche in termini di micromosso.
Lo sa bene anche Fuji che nelle ultime GFX da 100 ha montato l'IBIS e nella X100VI (sensore da 40mp) ha introdotto la stabilizzazione prima assente sulla serie V.
è la stessa differenza che passa fra una leica m10 e una M11: la differenza di mp (da 24 a 61) rende molto più possibile il rischio di micromosso, stante la mancanza di IBIS.


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:35

L'otturatore lo puoi mettere dove vuoi e farlo come vuoi...e il sistema fotografo macchina che si muovono a creare il problema.
Si ma abbassando la risoluzione lo riduci non lo elimini.. perché nasce a monte della riduzione.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:57

No non c'entra nulla il readout con il micro mosso,quello è il Rolling shutter,ma riguarda i movimenti veloci ( pale del ventilatore)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:59

Sono millemila i fattori che contribuiscono al micromosso....una volta lo specchio, una volta l'otturatore, e poi l'ergonomia della macchina, i pesi, lo shutter shock etc etc....bisogna mettersi d'accordo più che altro su cosa si intenda per "tempo di sicurezza", perchè per qualcuno vuole dire tutte le foto, fatte con quel tempo, ferme...per qualcun altro pare voglia dire "una percentuale riesce ferma"....

....a sentire il video di Bocci, di cui sopra, la Fuji sostiene che fino a 1/30 lei le fa ferme...se c'è micromosso è colpa tua....ovviamente ho stoppato e sono uscito dal video....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:00

Sì credo anch'io che il tipo di otturatore influisca solo in piccola parte. Devo anche dire però, probabilmente perchè per ora ho la fortuna di avere per ora la mano molto ferma (e l'impugnatura vecchia scuola), e il micromosso non l'ho ancora visto, in nessuna delle occasioni di scatto che mi sono capitate, nemmeno con i 100 mpx, che non uso da un weekend ma da tre anni.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:01

Tra 50mp e 102mp c'è una differenza sostanziale. Ad esempio con la 907x100c (non ha ibis), una cosa è utilizzare il 28/4 e un'altra il 55/2.5 in condizioni di luce non ottimali e non volendo andare su con gli iso. Qui parliamo di f4 fisso senza ibis, con tempi che normalmente non dovrebbero scendere sotto un 1/120

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:15

Beh dipende anche dal sistema di scatto della macchina...io con le Pentax 645 digitali ho difficoltà con tempi che su FF non mi danno problemi....
Sarà il peso ,lo specchio e otturatore più grandi ...io naturalmente MrGreen...ma con un 55mm e più lento di 1/100.... è probabile mi vengano mosse ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me