| inviato il 22 Marzo 2025 ore 23:24
“ I 2 zoom Panaleica 1.7 sono obiettivi molto furbi. Io solo per questi 2 obiettivi sarei tentato di passare ad Olympus. „ Ho il 10-25 ed è eccellente ed estremamente utile. Peccato che le dimensioni lo releghino a strumento di lavoro, non per divertimento. “ Pensa invece che un fotografo pro, di cui non ricordo il nome, che usa proprio i panaleica ha comunque lamentato che per foto dinamiche in basse luci nemmeno questi sono sufficienti a tenere iso bassi e tempi veloci. „ Confermo, il problema del m43 è sempre quando la coperta si mostra corta: tempi veloci e alti iso. Altrimenti quando è possibile, si gestisce l'illuminazione, cosa che un fotografo amatoriale non è tenuto a saper fare, ma un professionista sì. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 23:38
io il 12-40 pro lo trovo eccezionale come zoom, i panasonic sono eccezionali ma pesano e costano un macigno |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:01
“ immagino che i sensori da 25 delle ultime Panasonic fanno ancora peggio del vecchio sensore da 20. „ Affatto. L'anno scorso ho avuto il piacere di usare la G9 II per un po' di mesi e il sensore è un passo avanti. Rimane comunque una coperta corta, un pelo meno corta, i limiti del formato ci sono ancora, ma non va affatto peggio del 20 (perlomeno quelli basic che ho provato io GX9-G90) |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:02
“ Confermo, il problema del m43 è sempre quando la coperta si mostra corta: tempi veloci e alti iso. „ Si esatto, motivo per cui io sono tornato ad utilizzare APS l'anno scorso dopo qualche mese di G9 II nel ciclismo. Finché sei con il sole alle spalle tutto ok, come entri dentro un bosco.... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:49
Dico la mia.....io sinceramente aspetto, come molti di voi, uno zoom "furbo" sulla mia x-h2, tipo il 10-25 per intenderci e con apertura più spinta del Tamron 17-70mm f2.8 che posseggo. Tuttavia c'è un però.....durante un saggio di danza di mia figlia, la scuola ha chiesto ai vari papà, chi potesse/volesse riprendere tale saggio per ricordo e condividerlo alla scuola che poi lo avrebbe a sua volta condiviso con le famiglie che lo avessero richiesto. Ebbene mi sono reso conto che a f2.8 la profondità di campo era davvero ridotta. Ero in manuale focus e vedevo tramite il focus peacking dove stavo mettendo a fuoco. Non volevo che l'af continuo magari mi focheggiasse dove non volevo poiché erano quasi tutte coreografie di gruppo con molti soggetti in movimento. Dunque per avere più soggetti a fuoco ho dovuto chiudere il diaframma anche a f4 per avere più profondità di campo con la conseguenza di dover alzare gli ISO. Ecco in questi casi il micro4/3 ha dei vantaggi indiscussi perché posso tenere il diaframma a 1.7, come quando avevo il "panafurbo" 10-25mm (che mannaggia a me e a quando l'ho venduto), che è già un diaframma di lavoro e posso tenere gli ISO bassi. O anche chiudere a F2 che ho comunque una profondità di campo utile a tenere più soggetti a fuoco senza dover chiudere ulteriormente e quindi dover alzare gli ISO. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:52
Ti sbagli, il tuo è un problema di autofocus non di pdc. E col micro è ancora peggio, perchè devi alzare di più gli iso e metterci lenti ancora più luminose degli if2,8. Se esistesse uno zoom che arriva a 100/200mm f1,8 allora si che sarebbe un ottica furba. Devi usare il ff per i saggi senza se e senza ma |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:57
Non ha detto che non metteva a fuoco manche voleva selezionare lui cosa mettere a fuoco, magari per un video, e che aveva bisogno di più profondità di campo. Che c'entra il formato? Comunque rimango sempre curioso sul perché non ti compri un bel FF e risolvi. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:58
Mirko ero in manual focus e con la scala di profondità vedevo dove andava il focus. Ma comunque la profondità di campo è ridotta. Col micro a F2 avrei avuto la profondità di campo di f4 su FF. Ci sono dei vantaggi col micro questo è sicuro, altri con l'apsc ed altri col FF, ma di sicuro non passerò mai più al FF. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:59
Non ti sei trovato bene col ff? Si però col ff potevi scendere a f4, col micro sei costretto a scattare sempre a ta, se la luminosità della lente basta, ma quando non basta che fai?? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:03
No, per niente Mirko. Troppi ingombri e comunque a volte scattavo primi piani con diaframma a f1.4 e, come tanti, avevo il naso a fuoco e l'occhio no, oppure l'occhio a fuoco ed il naso no. Allora mi chiedo......che senso ha avere un obbiettivo con apertura f1.2/1.4 che poi non risulta essere diaframma di lavoro? Allora meglio avere una apsc o micro, soprattutto per i video. PS...ho avuto Canon 5d2, Sony a7ii, Sony a7iii, Nikon D4, Nikon d610, Panasonic S1 |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:06
Appunto Mirko posso scattare e filmare a tutta apertura, è proprio quello il vantaggio! Non sono costretto a chiudere il diaframma e quindi costretto ad alzare gli ISO. Poi come detto da altro utente in precedenza se entri in un bosco hai la coperta più corta e quindi ti devi dotate di ottiche furbe come il panaleica 10-25, che nell'apsc ancora non ci sono |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:06
Colgo al balzo. Qualcuno ha un 10-25 Pana da vendere? Mi scriva in privato, grazie! |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:11
Apollo, sigma lo ha fatto, lo trovi qui negli obbiettivi sia x apsc che x ff, e costa anche poco, non 2000 euro come il panaleica. Se lo hanno fatto low budget per apsc e ff non vedo perché non possano farlo per micro e sarebbe la svolta |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:26
Credo di essere lo perso Mirko....di che ottica stiamo parlando? Comunque resto dell'idea che la maggior profondità di campo del micro, nei video è un vantaggio |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:28
Non faccio video mi spiace Sigma 18-35 1,8, ma poi c'è una caterva di zoom f2,8 per apsc di altre marche che invece sul micro sono tre o quattro e il loro prezzo non è giustificato , o forse proprio perché sono poche è giustificato. In sintesi vedo più varietà e versatilità nell apsc. Nel micro o ti prendi i super luminosi e costosi o devi rinunciare a certi scatti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |