RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1rii parte III







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:00

L hires a mano libera non dà sicuramente risultati di dettaglio di una 96 mpx. Ma un po' di dettaglio in più di una 24mpx sicuro e in più hai meno rumore e una foto comunque più risoluta. L'hires su cavalletto dà sicuramente risultati migliori. Detto questo trovo che l'hires a mano libera in certi casi sia assolutamente un'opzione utile.
E comunque l'hires logora solo chi non ce l'haMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:02

@Webrunner sai benissimo che l'HiRes (pixel shift) non nasce per situazioni similsportive o dinamiche, ma Panasonic si è "inventata" un buon algoritmo che riesce a fare cose che per ora altri non fanno. Lo migliorerà? Forse si o forse no. Inoltre va considerato che in HiRes la macchina lavora solo in AFS quindi già da questo è chiaro il fatto che bisogna pensarlo per un uso in AF singolo.

Ma il punto è un altro:

citazione a memoria ma piuttosto fedele:
"sei in studio e non hai l'ammiraglia ad alta risoluzione, ma devi fare uno still life professionale o un ritratto gigante. Beh con questa macchina lo fai. Magari per lo still life la metti su un treppiede, invece per le foto di ritratto, con soggetti anche in movimento, lo puoi fare a mano libera."
Ah ma questa cosa non l'ho detta io, ma in un'intervista in youtube da Chris Niccolls che non credo sia un mona ;-)



avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 12:11

Per chi volesse spippolarsi il manuale della nuova S1R-II, è disponibile a questo indirizzo:

eww.pavc.panasonic.co.jp/dscoi/DC-S1RM2/pdf/DC-S1RM2_DVQP3248_full_ita

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 12:53

@Webrunner sai benissimo che l'HiRes (pixel shift) non nasce per situazioni similsportive o dinamiche, ma Panasonic si è "inventata" un buon algoritmo che riesce a fare cose che per ora altri non fanno. Lo migliorerà? Forse si o forse no. Inoltre va considerato che in HiRes la macchina lavora solo in AFS quindi già da questo è chiaro il fatto che bisogna pensarlo per un uso in AF singolo.


Ma guarda che lo fanno anche gli altri. La A7r5 ha il multishooting che funziona anche in movimento. L'unica cosa mi pare che l'assemblaggio è fatto in postproduzione. E forse non è un male anche se meno comodo. Ma c'è.

Già la A7rIV aveva un pixelshift che ti permetteva su cavalletto con 4 scatti di avere un files simil foveon acquisendo per ogni scatto i valori RGB. Un 61mpx molto più definito di quello del singolo scatto. Viene bypassata la matrice bayer.
In più c'è un pixelshift con 16 scatti che oltre a fare questo produce un file da 240mpx. Ovviamente lo puoi utilizzare per riprese in studio su cavalletto.

Ma è roba che quando la apri ti cade la mascella e la differenza la noti in modo palese.

Be , in realtà loro non sbandierano proprio nulla..


come non sbandierano nulla? un file da 96mpx con, se va bene 30-35mpx, reali... ma ripeto non può essere diversamente e questo vale per ogni marchio.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:14

@web, non ti ho capito.
Dico che non sbandierano nulla per il semplice fatto che si è no che si sa della funzione. L'avesse Nikon o Canon sentiresti le campane suonare ogni mezz'ora.

Che significa 96mpx che in realtà sono 30-35?
Esce un file da 12000x8000 o no? La funzione con cavalletto se vuoi c'è l'hai e fa la stessa cosa del pixel shift di Sony.
Col pixel shift di Sony ti cade la mascella? Sì se usi il suo software che ha un profilo con contrasto e chiearezza sparate a bestia è un output di sharpening altrettanto spinto. Se monti il PS di Sony con Adobe la mascella ti resta al suo posto… tranquillizza il tuo dentista. Ho centinaia di prove fatte.
Il vantaggio? Avere un file di partenza che permette uno sviluppo diverso. Punto. Né di più né di meno.
Serve? Rivoluzione imprescindibile? Anche no… ma c'è e a mio modo di vedere funziona sufficiente bene da renderla utilizzabile alla bisogna a differenza di quanto fa la concorrenza. Che poi è la stessa cosa che si può dire per un sensore stacked che permetta un af devastante.



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:14

Significa che i mpx non contano nulla se il file non è risoluto. Quei file che hai messo ti sembrano avere la risoluzione di 96mpx? E te l'ho dimostrato che non c'è quasi differenza con un 24mpx "upscalato".

Il software Sony con profilo di contrasto e chiarezza sparato a palla? ma cosa dici? se l'output è un RAW da sviluppare e che aperto il Lightroom è identico al singolo scatto come sviluppo base MrGreen

Non so cosa hai usato. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:51

Diciamo tutti insieme: LUMIX brutta SONY bella

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:58

Ma che, avevi dubbi?
Se non lo fa Sony è perché non serve.
Quando lo farà vuol dire che serve.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:58

Ma no! continuate pure a dire che Pana lo fa e gli altri no! del resto che non sia vero è un dettaglio marginale ;-)

Buona continuazione ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:08

Ma il PS lo fanno tutte, o quasi.
È quello a mano libera che non tutti hanno.
O no?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:16

In macchina l'hires Sony non so se ce l'abbia ma pare sia meglio così MrGreen
Comunque non è che ti fa fare foto migliori eh…

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:57

Biga, non è una funzione che uso pur avendola a disposizione. In ogni caso lavorando in raw per me farla al PC non cambia molto e ho la netta sensazione che un software da PC possa farlo meglio di un algoritmo in macchina. Ma mi sbaglierò. Sicuramente averlo in macchina per qualcuno è più comodo. Ma l'avevo detto in precedenza.

Ma il PS lo fanno tutte, o quasi.
È quello a mano libera che non tutti hanno.
O no?

Da dpreview

Key specifications
60MP BSI CMOS sensor
Improved AF with subject recognition
In-body stabilization rated at up to 8.0EV
Continuous shooting at up to 10fps with flash (JPEG or Lossy compressed Raw)
8K/24p or 4K/60p video (both with 1.24x crop)
Full-width 4K up to 30p
10-bit 4:2:2 video options, including S-Log3, S-Cinetone and HLG
Fully-articulated rear screen on tilt-out cradle
Reduced-size Raw files (26MP/15MP)
Focus bracketing mode (with stacking via computer)
Multi-shot pixel shift high-res mode with motion compensation (via computer)
Sensor-shift dust removal and close shutter with power off option
2x2 MIMO Wi-Fi
UVC/UAC USB-standard video for use as webcam




avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:29

OK, Web.
Prova a scattare con macchina non su cavalletto con la A7RV e vedi cosa esce.
Tu confondi il motion compensation con l'utilizzo a mano libera.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025 ore 19:05

Significa che i mpx non contano nulla se il file non è risoluto. Quei file che hai messo ti sembrano avere la risoluzione di 96mpx? E te l'ho dimostrato che non c'è quasi differenza con un 24mpx "upscalato".


si ma stai travisando. Io non sostengo nulla e non mi interessano dimostrazioni. Credo di aver abbastanza esperienza per capire da me.
Quello che tu hai detto, e che non ho capito, è come fai a dire che è un file di 30-35 mpx.
Che tu possa fare altrettanto, meglio o peggio con un upscaling software posso comprenderlo anche se non direi che è la stessa cosa. A mano libera la macchina fa 16 scatti e da treppiedi ne fa 8. La Sony ne fa 4 che di fatto servono a spostare la matrice bayer. Se la Panasonic ne fa 8 vuol dire che 4 servono per spostare i colori del filtro bayer e gli altri 4 per quadruplicare la risoluzione. Che ti piaccia o che per te sia un vaccat@ lo capisco ma il file è un 96 mpx senza artefatti bayer. Nella modalità a mano libera ci sono altri 8 scatti che francamente non so a cosa servano (presumo per correggere il mosso) anche perché in Panasonic hanno introdotto sta cosa senza quasi farlo sapere a nessuno.

Il software Sony con profilo di contrasto e chiarezza sparato a palla? ma cosa dici? se l'output è un RAW da sviluppare e che aperto il Lightroom è identico al singolo scatto come sviluppo base MrGreen

Non so cosa hai usato.


Web, sei una persona intelligente e nessuno lo mette in dubbio questo. Se mai il tuo problema è che pensi di esserlo solo tu. Hai provato a montare un PS di Sony con Edge? E hai confrontato lo stesso file montato con Adobe? Il raw è ovviamente un raw ma tu sullo schermo non vedi il raw perché sono dati grezzi!!! Quello che vedi è un altro tipo di file passato per uno sviluppo standard basato su parecchie cose. Infatti se apri un qualsiasi raw con C1 e con Adobe le differenze sono belle che palesi. O no? Tu che usi?
Guarda che sti giochetti con il PS li ho fatti quando avevo la a7rIII e se vai a cercare in giro troverai mie prove in cui mettevo in evidenza i tanti limiti operativi a discapito di pochi vantaggi. Io non sono un fan del Hi-Res.
Ho semplicemente condiviso dei files (fra l'altro mettendo anche il raw normale a confronto) mettendo a disposizione l'esperienza che mi sono fatto con le varie macchine.
Quindi libero di esprimere i tuoi dubbi ma non confondiamo upscaling, hi-res a mano libera on camera, pixel shift, raw, tiff, jpg ecc.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:31

@webrunner
Ma guarda che lo fanno anche gli altri. La A7r5 ha il multishooting che funziona anche in movimento. L'unica cosa mi pare che l'assemblaggio è fatto in postproduzione. E forse non è un male anche se meno comodo. Ma c'è.

Web non voglio fare il saputello e nemmeno il fanboy ma le critiche principali che la a7r5 ha ricevuto, in ambito pixel shift, sono che gli scatti non vengono assemblati in macchina e che soffre di ghosting in scatto dinamico a mano, cosa invece che non accade con alberi foglie mossi dal vento. Non so se ora Sony ha migliorato la situazione, forse ora sono riusciti ad assemblare il file in macchina o eliminare il ghosting e artefatti in scene dinamiche con scatto a mano. Detto questo, sottolineo nuovamente che non sto sostenendo che con le Panasonic puoi fare scatti sportivi in hires, ma non si limitano a situazioni di tipo paesaggistiche foglie mosse o pedoni che camminano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me