RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI? Definiamo cos'è l'intelligenza


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. AI (Intelligenza Artificiale)
  6. » AI? Definiamo cos'è l'intelligenza





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 15:51

X Iacopini

Tutti gli psicologi che ho conosciuto hanno scelto quella professione perchè ne avevano bisogno. Ma tanto bisogno. MrGreen




avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:28

Scusa Angor ma sul razzismo non servono giri di parole o pseudo giustificazioni.
E' inammissibile e basta.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 21:16

E' inammissibile e basta.

Vero, ma Angor puntava il dito contro il fatto che combattere il razzismo, o la violenza ecc. con le stesse armi del razzismo, della violenza ecc. è solo un cambio di obiettivo, non di mentalità. E' come quando, dopo l'editto di Tessalonica, i cristiani perseguitarono i pagani, gli eretici ecc. Hai voglia, dopo, a far passare il cristianesimo come tollerante.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 21:26

Il razzismo non ha bisogno di aggettivi.
I comportamenti sbagliati sono un'altra faccenda.
Siamo su piani diversi

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:26

Ma infatti, quello che vogliono dire Angor e Daniele è proprio che anche l'antirazzismo, se estremizzato diventa una forma di razzismo ... antirazzista e quindi un comportamento sbagliato.

Del resto anche i pacifisti poco ragionevoli, nascondendosi sotto il termine "pacifismo" commettono violenze o azioni non particolarmente civili. Per questo non sono molto diversi dai guerrafondai.

Non ci si può nascondere dietro ad un temine "lecito" per poi commettere atti "illeciti".

Mi sembra abbastanza semplice il ragionamento.

Daniele cita anche fatti legati alla religione, sappiamo benissimo quanti atti violenti hanno commesso i "fedeli" nascondendosi dietro al nome di Dio e in nome di Dio. Vedasi la strage dei Catari, ecc. ecc.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:47

L'intelligenza ... ,

l'intelligenza credo sia la sola chance
per la piú vivida espressione d'una armonia
che riverbera incantevolmente ció che ad ognuno resta, la cultura ... , dopo aver dimenticato
quel che ha appreso .


Sono fra coloro che possono riconoscerla benché non siano in grado di descriverla compiutamente .


[ ... ]

Un gentile saluto

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 5:40

Il razzismo non ha bisogno di aggettivi.
I comportamenti sbagliati sono un'altra faccenda.
Siamo su piani diversi

Sono perfettamente d'accordo.

Confesso di essere un pacifista poco ragionevole e di sentirmi molto diverso dai guerrafondai.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 5:51

Pacifism is not passivism, diceva un filosofo. Peccato però che pacifisti e antirazzisti, molto bravi in teoria quando si tratta di esseri umani (e qui siamo tutti d'accordo), siano di sovente specisti fino al midollo quando si tratta di animali non umani - e anzi tanti non sono neppure disposti ad ammettere che siamo animali tra gli animali. L'intelligenza di specie e non del singolo individuo si applica a loro, mica a noi...


"Gli animali, a prescindere dalla loro forma, dimensione o reputazione, sono esseri senzienti, ciascuno con il proprio valore e la propria dignità. I gatti e i cani sono amati da molte persone per la loro compagnia e bellezza, ma lo stesso rispetto e compassione dovrebbero essere estesi anche ad [...] altri animali che spesso non sono apprezzati allo stesso modo [...] .
Se dovessi "provare" una preferenza, mi inclinerei per un'idea che non discrimina alcuna specie, ma che invece celebra il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi. La bellezza degli animali, in qualsiasi forma, è una riflessione della meraviglia e della complessità del mondo naturale. Quindi, anche se i gatti e i cagnolini sono amati per il loro aspetto e comportamento, credo che ogni animale, indipendentemente dalla sua reputazione o estetica, meriti rispetto."



Chi l'ha scritto? Ma ChatGPT, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:01

Il razzismo non ha bisogno di aggettivi.
I comportamenti sbagliati sono un'altra faccenda.


qui, e oggi.
domani, potrebbero essere proprio molti comportamenti di antirazzisti attuali ad essere considerati sbagliati.

mentre in altre nazioni e culture, anche oggi il razzismo NON è una cosa sbagliata.
a questo punto devi decidere: o impari ad accettare altri punti di vista, oppure imponi a forza quello che tu ritieni giusto.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:19

E si stava meglio quando si stava peggio.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:46

L'obiettività, la capacità di oggettivare è un segno di intelligenza positiva?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:50

L'obiettività, la capacità di oggettivare è un segno di intelligenza positiva?


Intelligenza secondo me significa "capacità di capire" (dal latino 'intelligere', capire). Perciò di per sè l'intelligenza non è nè positiva nè negativa. C'è o non c'è e basta. Positivo o negativo può essere casomai il modo che abbiamo di servirci di quello che abbiamo capito, o negative possono essere le conseguenze delle nostre azioni quando agiamo ma non abbiamo capito una mazza.
Però esiste anche un certo ottundimento, volontario o involontario, della capacità di capire che ci salta addosso, o che ci procuriamo volontariamente, quando quel che dovremmo capire (o che abbiamo capito) non ci piace e/o va contro i nostri interessi. Orwell in "1984" parla di questo processo come di "bispensiero": O'Brien, il gerarca incaricato della rieducazione di Winston Smith, sostiene (in perfetta buona fede, badate bene) che due più due può fare quattro, ma anche cinque, a seconda dei casi, mentre il protagonista del romanzo passa i suoi guai proprio per aver iniziato a credere che la libertà sia innanzitutto poter dire che due più due fa quattro, e che tutto il resto venga di conseguenza.
Argomenti di grande attualità.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:29

L'intelligenza è la capacità di adattarsi alle circostanze ed al problema.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:15

È la definizione di intelligenza di specie darwiniana. La capacità di adattarsi all'ambiente.
Ma qui credo si parli in senso più personale

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:18

Se non ci si adatta ad un qualsiasi problema, anche matematico, non si ha alcuna possibilità di risolverlo. Non è solo sopravvivenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me