RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100RF, la "compatta" medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100RF, la "compatta" medio formato





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:52

Comunque non ha concorrenza.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 23:11

E questo dovrebbe fare pensare

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 23:40

da quello che leggo in giro non è stato dato per certo che l'evento sia in merito a questa ipotetica macchina

il "problema" dalla GFX è che per avere una buona PDC devi chiudere molto più che sul FF e quindi alzare gli ISO
f4 non hai neppure nessun vantaggio dal lato opposto, ovvero se vuoi avere una PDC ridotta

a questo punto molto meglio la Leica Q

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 6:13

pollame vario!


Sarò anche un pollo ma ci faccio un pensierino.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:15

Si ma F4 perché ?
Il 75mm della Pentax 645 è f 2.8 è quasi un tappo ,non credo sia impossibile fare un 35 con quel diaframma e dimensioni ridotte

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:27

Sarò anche un pollo ma ci faccio un pensierino.


Be se per te è così indispensabile avere una compatta (che comunque tascabile non sarà) MF con ottica fissa f/4, senza mirino e senza ibis, fai sta bene a comprarla! ;-)

Comunque non ha concorrenza.


e te credo! MrGreen Comunque non qvere concorrenza non è sinonimo di avere successo commerciale!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:41

Si ma F4 perché ?
Il 75mm della Pentax 645 è f 2.8 è quasi un tappo ,non credo sia impossibile fare un 35 con quel diaframma e dimensioni ridotte


tra f2,8 e f4 c'è uno stop, quindi lenti grossomodo dimezzate nel diametro, per questo tipo di fotocamera, direi destinata prevalentemente ad un uso itinerante (paesaggio e reportage...) è forse addirittura un vantaggio perchè consente di ridurre non poco ingombri e pesi, questo a parità di prestazioni ottiche.
Un f2,8 molto compatto e leggero comporterebbe sicuramente sacrifici i termini di qualità ottica, quindi almeno in teoria meglio addirittura per questi scopi avere un F4.
Negli anni dell'analogico ho usato molto una magnifica Rolleiflex biottica 3,5F (con Planar f3,5) era una favola, più nitida e contrastata della più costosa f2,8 e, nonostante usassi forzatamente ISO da pellicola (tra 100 e 200) non ho mai avuto problemi particolari.
Insomma, io credo che nell'era digitale un f4 a mio modesto parere, se ben realizzato è usabilissimo, soprattutto se la fotocamera non ha il mirino ottico delle reflex.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:52

Be se per te è così indispensabile avere una compatta (che comunque tascabile non sarà) MF con ottica fissa f/4, senza mirino e senza ibis, fai sta bene a comprarla! ;-)


Mi interessa una MF, ho già una APS-C e una FF, se poi ò anche compatta, cosa rara sul MF, dipende solo dal prezzo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 9:09

Giusto per chiarezza per chi parla impropriamente di medio formato. il sensore delle attuali gfx e Hasselblad non è un vero e proprio medio formato (53x40) ma un 44x33. Le differenze con il ff ci sono ma per il 99,9% delle persone sono irrilevanti; ho avuto gfx 100, Hasselblad x1d2 e 907x100c che ho venduto per ritornare al ff, so di cosa parlo. Una ff+ a ottica fissa f4 senza ibis la trovo davvero poco sensata. Non è una fotocamera da studio ma da “passeggio” e la stabilizzazione sarebbe stata dunque necessaria; chi dice poi che tanto si croppa ed è come avere uno zoom, probabilmente non ha mai usato una medio formato o un ff+ con tanti mp. Molto meglio la Leica Q o, se ci si accontenta, una x100.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 9:25

Una ff+ a ottica fissa f4 senza ibis la trovo davvero poco sensata.

Io l'ho scritto a pagina 1..
Sorriso

100 mpx, non stabilizzata, F4 per un uso a mano libera ho qualche perplessità per un uso a tutto tondo. Però ciascuno è giusto che abbia il proprio giochino...


Probabile che in un secondo modello correggeranno.. evidentemente la politica di pisciare a gocce paga loro.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 9:49

Personalmente ritengo che il mercato non lo facciamo noi quindi prevedere un flop commerciale sostituendosi agli uomini marketing di Fuji è quanto meno azzardato se non presuntuoso. Detto questo mio personale pensiero noto che ogni macchina con ottica fissa è un successo, da GR a Q passando per X100 i motivi possono essere molteplici, dal risparmio di una macchina simile con ottica simile, ai pesi e ingombri, all' ottimizzazione della combo per finire alla scimmia dí cambio ottiche necessariamente domata e si impara a fare il fuoco con quello che si ha quindi aspetterei a fargli il funerale, almeno al 20 marzo in cui non avremo rumors, ma dati ufficiali … sempre personalmente gli trovo un suo perché e voglio vedere se (anche nel tempo) nasce un piccolo ecosistema fatto di aggiuntivi ottici in stile X 100 o anche Ricoh GR … in ogni caso potrebbe essere una macchina robusta, leggera, ben tropicalizzata e molto discreta con una qualità da FF+ ottima nei reportage … il costo non è esattamente poco, ma vediamo esattamente quanto sarà, secondo me almeno 1.000 € della Q e parecchio meno di una GFX100 con un 35 mm

@Dantemi tu hai perfettamente ragione parlando con il tuo metro, ma a quale costo per avere una macchina piccola di gran qualità e caratterizzante? Una M con Apo 35 non costa come questa Fuji che è forse più considerata da chi vuole fare un upgrade di qualità dalla X100

@Mirko infatti probabilmente la MarkII correggerà il tiro come sempre intanto ora riempiono un vuoto e poi la perfezionano così da vendere oggi e domani

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 9:59

Rispetto ad una Q2-Q3 questa è piu grossa, piu buia di oltre 2 stop (e i benefici del MF vanno a farsi benedire sia come pdc che come iso di scatto a parità di scena), non stabilizzata, sicuramente non avrà una costruzione alla pari, gli manca una funzione ravvicinata macro, file ancora piu grossi, estetica diversa, valore a lungo periodo inferiore, tropicalizzazione certificata Leica.. potrei continuare ma mi fermo.


Sebbene la Q2 e la Q3 siano eccellenti questa però ha una qualità di immagine superiore in virtù del sensore. C'è poco da fare, a meno che non abbiano montato un fondo di bottiglia davanti ma ne dubito.
Inoltre promette di essere ancora più compatta di una Q.
Sulla tropicalizzazione non ci scommetterei sia peggio di una Leica, fuji le fotocamere le sa costruire molto bene e questa sicuramente lo sarà.
Sul valore a lungo periodo inferiore non credo, ce ne saranno pochissime usate, un po' come accade per la serie XPRO

Un f2,8 molto compatto e leggero comporterebbe sicuramente sacrifici i termini di qualità ottica, quindi almeno in teoria meglio addirittura per questi scopi avere un F4.


E' quello il discorso, dovendo sfruttare il fattore crop sarà un ottica fissa di altissimo livello ottico quasi certamente, che risolve i 100mpx

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:03

@Ivan: il solo 35 apo costa una volta e mezzo questa fotocamera…ma con una Leica m si può scattare a 1/15 senza micromosso con un ff+ da 100mp assolutamente no…la stessa x100 ha una stabilizzazione ottima perché è pensata per l'uso senza treppiedi…

@giulianophoto: tra una foto con la m11p e il 35 apo (anche a tutta apertura) e una foto con la 907x100 e il 55 c'è qualche differenza oggettivamente ma siamo nell'ambito del “quasi irrilevante”…

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:14

Mah…. Questa grande differenza tra il 100mpx ff+ e il migliori sensori FF io non l'ho vista. E ho usato ottiche fisse di un certo livello sulla gfx100. Questo paragonandola alla a7r4 con 85 art per precisare come ho fatto il confronto.
Se ci fosse stata quella grande differenza sarei possessore di gfx100s e relativo corredo ma non vale la candela. Imho e fine ot.

Ritornando ot, se volessi Comunque togliermi lo sfizio del FF+ non sarebbe certamente spendendo 5000 € per questa compatta. Non discuto su esigenze e qualità ma sul senso. Se vuoi avere il massimo della qualità si spera che ci sia un po' di logica dietro lo scatto che si sta per fare e non il punta e scatta. Sempre Imho e buon perseguimento di discussione

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:27

.…ma con una Leica m si può scattare a 1/15 senza micromosso con un ff+ da 100mp assolutamente no…la stessa x100 ha una stabilizzazione ottima perché è pensata per l'uso senza treppiedi…


mica detto....
con le biottiche 6x6 si scattava anche a 1/15, se non c'è specchio e c'è un otturatore centrale (che potrebbe esserci anche su questa) si scatta a tempi discretamente lunghi anche con il MF




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me