RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare in Giappone in economia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggiare in Giappone in economia





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:52

Ho sentito spesso dire che il Giappone è una meta costosa: mi chiedevo se fosse possibile visitarlo con budget ridotto, e il mio recente viaggio è stata l'occasione per fare la prova


Era vero negli anni '80 e primi anni '90, noi avevamo la lira mentre lo yen era in generale molto forte... chi dice che è una meta costosa è fermo a quegli anni oppure parla appunto per sentito dire, tanto che oggi è proprio l'opposto e anzi da un po' di mesi lo yen è molto debole e proprio contro l'euro è costantemente intorno ai minimi storici da parecchie settimane. Il Giappone offre soluzioni di tutti i tipi e per tutte le tasche, molto spesso anche quelle economiche sono più che dignitose e se si vuole risparmiare basta organizzarsi da sé (al giorno d'oggi facile, su internet si trova una miriade di informazioni in inglese) e non affidarsi ai classici tour di gruppo che impazzano negli ultimi anni su internet con proposte di itinerari dai ritmi incomprensibili.

Giusto il mese scorso sono stato 3 settimane in Hokkaido MrGreen Avendo all'attivo una dozzina di viaggi in terra nipponica ho anche un po' di storico sui costi e si nota che nella realtà i prezzi da 2 o 3 anni a questa parte sono iniziati a salire anche da loro (si nota anche soltanto nei ristorantini e su certi generi nei supermercati), certo l'inflazione non è minimamente paragonabile a quella nostrana ma per loro è un fatto abbastanza sconvolgente visto che sono stati abituati ad un paio di decenni di prezzi letteralmente al palo (a parte per un paio di aumenti IVA) causa economia interna relativamente stagnante. L'anno prossimo aumenteranno anche le tariffe ferroviarie del 7%, un fatto "inaudito". Per noi continuerà ancora per un po' a essere una meta che volendo può essere relativamente economica anche senza particolari sacrifici, fino a quando il cambio EUR/JPY rimarrà quello attuale.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:26

Non so, allora sono io che ho una concezione di economico totalmente differente .
Economico per me è la vacanza che la famiglia italiana media può permettersi, e non credo che la famiglia italiana media possa permettersi la vacanza in Giappone

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:38

Mio figlio vive da sei anni ad Osaka e lavora nel settore alberghiero. Il primo impiego lo ebbe presso un albergo di Kyoto, se non ricordo male della catena Ibis Hotel; in seguito è passato a strutture di categorie superiori, ma mi ha confermato che nel primo albergo una camera doppia dovrebbe venire, oggi, fra i 70 ed i 90 euro, a seconda della stagione.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:52

La banale grossa differenza la fanno i costi di trasporto, del resto è lontano. Il costo giornaliero è comparabile a quello italiano e anzi in molti casi inferiore, anche senza ricorrere a viaggi disagiati. Peraltro io ci sono stato per lavoro qualche volta e in sistemazioni centrali a Tokyo di categoria superiore ho sempre pagato meno di grandi capitali comparabili tipo Londra, Parigi, Hong Kong, Shangai...lasciamo stare NYC dove con gli stessi soldi vai in una stamberga.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:46

Ho appena confrontato l'hotel che ho prenotato a Kyoto e adottando gli stessi criteri di ricerca (e stesso periodo) su Roma, Firenze e Venezia, spenderei un 20-30% in più in Italia...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:14

Non so, allora sono io che ho una concezione di economico totalmente differente. Economico per me è la vacanza che la famiglia italiana media può permettersi, e non credo che la famiglia italiana media possa permettersi la vacanza in Giappone


Non ho detto che è in assoluto economico, ma che è " relativamente economico". Il tutto va contestualizzato al costo di una vacanza all'estero, non a una vacanza in Italia dove potenzialmente non si prende nemmeno l'aereo e magari ci si muove con mezzo di proprietà (posto che comunque vitto e alloggio in alcune destinazioni nostrane hanno raggiunto costi non indifferenti). Quindi sì, rispetto ad altre mete anche soltanto europee, nella realtà quello in Giappone può essere un viaggio relativamente economico senza scendere a eccessivi compromessi, volendo anche per una famiglia. Non lo si può paragonare a un viaggio negli states, per dire.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:31

è evidente che facciano di tutto per disincentivare il fumo ed essendo una cosa dannosa per se e per gli altri fanno bene a farlo in tutti i modi.


In realtà no, il divieto di fumare per strada è solo per evitare di ritrovarsi mozziconi sparsi per terra visto che notoriamente in Giappone i cestini della spazzatura per strada sono sono rarissimi se non proprio inesistenti (comparsi solo ultimamente in Kyoto città, dove però la comparsa di cestini ha generato altri problemi: fanno fatica a svuotarli in diverse zone... over-tourism, come lo si chiama al giorno d'oggi).

Poi per carità ormai anche là da qualche anno si è intensificata la sensibilizzazione in merito al fumo passivo, sia per la sua nocività ma anche semplicemente per una questione di fastidio per i non fumatori, ma per dire fino a una quindicina di anni fa nella stragrande maggioranza dei locali e ristoranti si poteva tranquillamente fumare ovunque senza segregazione di aree fumatori/non-fumatori, eppure per strada era comunque vietato. Sembrava un paradosso, ma solamente perché la premessa per il divieto di fumare per strada era diversa. Oggi molti locali sono smoke-free o hanno aree segregate, più difficile invece nelle izakaya (perché di fatto non esiste una legge che vieti di fumare nei locali). Mi sono capitati anche hotel completamente smoke-free.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:38

Mah, sarà che non sono proprio bravissimo a programmare in autonomia un viaggio così “importante” ma, leggo di prezzi più abbordabili rispetto i mesi… dove cercate? A quale sito fate affidamento?

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2025 ore 10:25

Economico per me è la vacanza che la famiglia italiana media può permettersi,


è tutto molto semplice. un paese è economico se a parità di servizi paghi meno che in italia. un paese è caro se a parità di servizi paghi di più che in italia.

se vai in Norvegia per dire una birra media la paghi 20 euro e un pessimo hamburger con patatine anche 30 euro. la Norvegia è un paese caro, uno dei più cari di europa.

il Giappone è un paese economico perchè tutto ciò che ti serve per stare lì, dai trasporti, al dormire, al mangiare costa dal 30 al 70% meno che da noi. basta pensare che 1 litro di benzina viene 1 euro circa quando da noi è quasi 2. stare una settimana a Tokyo a parità di sistemazione e servizi e attività può costare meno della metà dell'equivalente settimana a Roma. in particolare mangiare costa davvero poco, ma anche accedere ai musei o mostre per dire. in più sei sicuro che a Tokyo nessuno ti t*fa o ti rapina cosa che altrove non puoi dire ...

E non centra nulla che si sia da soli o in 2 o in 4, adulti o bambini. è tutto scalato di conseguenza, anzi in Giappone è molto più facile trovare sistemazioni da 1 che in italia (dove di fatto paghi sempre per 2). In ogni caso viaggiare in 4 è certamente più economico che da soli visto che distribuisci i costi fissi. questo vale per ogni destinazione.

l'ultimo viaggio in Giappone che ho organizzato eravamo in 4 adulti e per dare un idea abbiamo speso 750 euro a testa per dormire per 13 giorni in ottime strutture tipo hotel a 3 stelle o riokan tradizionali (immaginiamo un appartamento). i pasti sono stati fatti ad una media di 10 euro a persona.

poi è chiaro che il volo impatta tanto sul viaggio ma non ci si può fare nulla se è dalla parte opposta del mondo. vale per tutti i paesi che non sono vicini. e poi è chiaro che ognuno ha un suo potere di acquisto e può permettersi o non permettersi certi viaggi, ma questo non cambia i valori in gioco che sono oggettivi.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:57

Sinceramente io vedo che muoversi in Italia è sempre più costoso a fronte di servizi che spesso sono meh .
Gli spostamenti, viaggiando, ovviamente impattano tantissimo, ma sapendosi organizzare in autonomia si risparmia molto senza rinunciare a quasi niente; non siamo ancora stati in Giappone ma girare in Europa, e non solo, è assolutamente fattibile anche con la famiglia. Da quel che sento dai colleghi che passano l'estate in Italia mi par di capire che meno di 2000-2500 € per una settimana non si spendano, in quattro: per me questo non è spendere poco, anzi. A Capodanno siamo andati a Vilnius e Riga, e tra voli, alberghi, pasti e spostamenti abbiamo speso meno di 1500 € in quattro adulti per cinque giorni.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:31

Io di solito per 10/15 giorni di vacanze a giugno o settembre cerco di stare sui 1500/2000€ in totale. E sto in Italia o estero vicino, raggiungibile in auto. Di solito andiamo in appartamento.
Spesso guardavo Grecia o altri posti da raggiungere in aereo, il problema è che in 4 800/1000€ mi partono solo di volo.
Da quello che mi dicono Sharm è economica, mi hanno detto che due settimane all inclusive con volo 2 adulti e 2 bambini hanno speso sui 2500€

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:23

Ah ok, a giugno o settembre mi torna, io mi riferivo principalmente ad agosto quando ahimè la gran parte delle persone può muoversi, e in effetti finché i figli non sono cresciuti siamo sempre andati all'estero per evitare di farci spennare in Italia. In auto e in appartamento, ovviamente.
Adesso quando possiamo ci muoviamo in periodi differenti e come detto riusciamo a spendere il giusto.

Fine OT.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:12

ciao, posso chiedere consiglio per una e-sim per avere rete dati ?
Grazie mille .

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 22:21

Il problema di base non è quanto costa stare in Giappone, ma quanto costa arrivarci. Prima del covid con 400/500€ volo A/R anche in agosto, adesso se si vuole prendere una compagnia decente e volo interamente gestito dalla stessa compagnia (in caso di ritardi e perdita dello scalo si viene imbarcati nel volo successivo) si parte da 800€ se va bene, fino ai 1500€ di Emirates (tutto ECONOMY naturalmente!).

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 23:13

Le tariffe aeree (in generale) sono come un'asta. Più c'è domanda e più il prezzo è alto.
Volando regolarmente in Giappone dal 1990 ne ho viste di tutti i colori e prezzi.

E' vero che le tariffe sono aumentate di molto, ma se è possibile sfruttare i mesi più "sfigati" (cosa che so benissimo essere per pochi) delle occasioni si trovano ancora. Scordarsi ad esempio che all'ultimo minuto ci sia un'offerta, mentre prendendo il biglietto mesi e mesi prima si può ancora volare con poco.
Per il volo a maggio ho speso 560€ con Air China (comprato dal loro sito, non dai motori di ricerca che in caso di problemi poco o nulla fanno), ad aprile era 1300€ (altissima stagione dovuta ai ciliegi). Così come alta stagione è agosto (il peggior mese per visitare il Giappone) perché tutta l'Europa e non solo ha le ferie.
Ricordo anni e anni fa un AR con Alitalia a 350€...mi viene da piangere Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me