| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:05
Il bello di uno zoom è la flessibilità ma se devo iniziare a mettere e togliere il tc (dove luminosità, pdc, sfocato, iso, AF ecc. diventano scarsi anche a focali corte) perdo buona parte dei vantaggi. Inoltre bisogna riconoscere che usare uno zoom che non si allunga e nel quale passi da 400 a 800 con 1/4 di giro e senza la minima fatica/movimento è infinitamente^3 più comodo sul campo (un po' meno da trasportare) |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:05
Forse mi sono espresso male, Axl qui sopra l'ha fatto meglio di me, questo il concetto che volevo fare passare, ovvero il fatto che questo 400-800 è molto specialistico, perciò se facessi solo ed esclusivamente bif andrei su questo sicuramente se avessi Sony. Il 200-800 è un'ottima via di mezzo, non fraintendermi Gianpietro, e può essere che prima o poi entra nel mio corredo, ma il 200-600 Sony ad oggi secondo me è ancora un punto di riferimento se vuoi tenere un solo zoommone. A 600mm sei a f6,3, se voglio allungo con il tc1,4x, lo zoom interno lo trovo più fruibile e veloce da utilizzare rispetto a quello esterno...queste le mie semplici considerazioni |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:08
“ lo zoom interno lo trovo più fruibile e veloce da utilizzare rispetto a quello esterno...queste le mie semplici considerazioni „ Concordo assolutamente. Per me molto più fruibile a zoomata interna. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:22
"...sul 200-800 Canon che è esattamente un 200-600 con TC montato" E no, perché il Canon a 600 mm è f8, e 2/3 di stop sono una discreta differenza. Preferisco una soluzione come il 200-600, che posso occasionalmente allungare con il TC, ma che mi garantisce una maggiore luminosità alle focali intermedie. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:23
“ Forse mi sono espresso male, Axl qui sopra l'ha fatto meglio di me, questo il concetto che volevo fare passare, ovvero il fatto che questo 400-800 è molto specialistico, perciò se facessi solo ed esclusivamente bif andrei su questo sicuramente se avessi Sony. „ Assolutamente, se sai cosa fotografi (e tu sei un indubbio esperto) potresti trovare in questa lente un oggetto quasi-definitivo. “ Il 200-800 è un'ottima via di mezzo, non fraintendermi Gianpietro, e può essere che prima o poi entra nel mio corredo, ma il 200-600 Sony ad oggi secondo me è ancora un punto di riferimento se vuoi tenere un solo zoommone. A 600mm sei a f6,3, se voglio allungo con il tc1,4x, lo zoom interno lo trovo più fruibile e veloce da utilizzare rispetto a quello esterno...queste le mie semplici considerazioni „ Io al 200-800 hop preferito il 100-500 ma perchè viaggio con 2 corpi: - R5 II + RF 600 f4 con TC RF 1.4x (ahimè non integrato) alla bisogna; - R3 + RF 100-500. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:23
Ognuno preferirà allungare o avere già allungato in base al suo uso/esigenze Secondo me non la finiamo più. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:31
Esatto, è proprio questione di esigenze soggettive..poi se sei all'interno di un brand con un buon corredo cerchi di completare il più possibile con quello che ti offre, altrimenti sarebbe un continuo saltare di palo in frasca. Ad oggi comunque vedo che lato supertele ogni brand offre parecchio, ma sempre con la propria filosofia, non vedo molti doppioni |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:35
"Ognuno preferirà allungare o avere già allungato in base al suo uso/esigenze" Assolutamente, ma affermare che il 200-800 è un 200-600 con il tc integrato è forse un po' fuorviante |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:47
E' un 200-800 che a 600 non è 6.3 ma se vuoi andare ad 800 non hai bisogno di smontare e montare nulla, con tutto quello che ne consegue se nevica, piove, c'è polvere, sabbia etc etc |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:53
Diciamo che tutti i brand sono ora coperti in un modo o nell'altro.. E' fondamentalmente inutile fare questi paragoni perchè alla fine devo comprare un'ottica che posso montare sulla mia fotocamera.. Potessi scegliere io comprerei 100-500 canon, 400-800 sony e 400tc nikon.. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:53
E continuano con quel piedino che non è arca swiss...non capisco cosa si fumano... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:17
@Simicic Potessi scegliere io comprerei 100-500 canon, 400-800 sony e 400tc nikon.. MrGreen Quoto al 100% |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:05
Leggendo mi sembra di essere fuori dal mondo, faccio fotografia per passione e per avere il miglior risultato al prezzo più basso, uno zoom che parta dal basso ed arrivi a 600/800mm sarà sempre peggio di un obbiettivo che parte da 400 o anche 500mm. Avrei preferito per assurdo un 500-700 o 800mm meno buoi. Ma con una qualità migliore. La comodità non è hobby, chi me lo fa fare di andare in giro con 6-7 kg di roba quando posso usare un Cell!?!?! Però una volta che accetto questo, vorrei la miglior qualità alla cifra più bassa e un 200-800 non potrà mai averla. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:15
500-700 o 800mm meno bui e con qualità migliore non sono certo lenti economiche. Basta vedere per l'800 6.3 cosa chiede Nikon. Non la vedo così difficile. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:16
“ Però una volta che accetto questo, vorrei la miglior qualità alla cifra più bassa e un 200-800 non potrà mai averla. „ E nemmeno un 400-800. Personalmente ci sono due lenti che trovo davvero interessanti uscite negli ultimi due anni: Nikon 800 6.3 e Sigma 300-600 f4. “ Basta vedere per l'800 6.3 cosa chiede Nikon. „ Costa, e ha anche i sui limiti, ma, se fosse possibile, facessero un 400-800 con 6.3 poi vedi come spariscono tutte le sopra citate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |