JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"SE devo comprare un oggetto di design, lo compro Leica o Hasselblad e non Sigma." ******************** Questa però non mi torna molto ( al di là delle differenze di prezzo): se vuoi un oggetto per il design, lo scegli per il design, non per il marchio.
A parte il design il software com' è? Se l' intento, come fu della Leica.T, fosse quello di fare da ponte con gli smartphone ed essere usata come punta/scatta/trasferisci il software è tutto. Se hanno mantenuto un' impostazione classica e non vi è nessuna innovazione che possa avvicinarla all' immediatezza d' uso degli smartphone temo che non sarà interessante né per i giovani né per i meno giovani e farà la fine delle Leica T, S9, Zx1 e altre.
“ Questa però non mi torna molto ( al di là delle differenze di prezzo): se vuoi un oggetto per il design, lo scegli per il design, non per il marchio. „
Il design ha concetti complessi, si acquista anche per il family feeling, oggetti riconoscibili che hanno comunque scritto un'epoca.
Una Leica M ha un design iconico perchè da 80 anni è la stessa (giusto per fare une esempio).
Qui non vedo radici da cui attingere, può essere anche bellina esteticamente ma lo vedo un inutile esercizio di stile.
Siamo nell'epoca delle connessioni senza fili e qualcuno pensa di collegare la macchina (fotocamera) al PC per scaricare le foto? Avevo Leica T e Tl, tramite app si scaricavano le foto ( anche raw) in pochi secondi. Detto questo il design minimalista e le dimensioni mi piacciono, le Leica si rifacevano al design Audi, e sinceramente non erano scomode da usare anche se il tauch era primitivo, un po' di impugnatura l'avevano al contrario di questa
"Siamo nell'epoca delle connessioni senza fili e qualcuno pensa di collegare la macchina (fotocamera) al PC per scaricare le foto?" *********** Il problema non è come scaricarle, ma dove scaricarle.
PC, tablet, smartphone, tutto quello che si connette via bluetooth o wifi. Si faceva con la Leica T, con questa sarà molto più veloce, il problema è un'ulteriore consumo di batteria
“ Una Leica M ha un design iconico perchè da 80 anni è la stessa (giusto per fare une esempio).
Qui non vedo radici da cui attingere, può essere anche bellina esteticamente ma lo vedo un inutile esercizio di stile. „
quindi appena uscita la leica M di 80 anni fa era brutta perché non (ancora) iconica? è la prima volta che sento che un design non può essere apprezzato solo perché nuovo e mai visto prima?
“ Io ho detto una cosa diversa, SE devo comprare un oggetto di design, lo compro Leica o Hasselblad e non Sigma. „
questi però sono i tuoi (insindacabili) gusti personali, paco. non una regola assoluta.
nb kazuto yamaki è uno in fissa con il design in questa intervista lo spiega bene, per arredare l'HQ Sigma si è rivolto a un'azienda italiana non credo sia una persona di poco gusto
Vedo che la parola "design" è ripetutamente usata a sproposito, senza conoscerne il reale significato ... e non perdo neanche tempo a spiegarvelo cosa significhi!