| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:02
Un attacco EF sarebbe insensato? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:07
“ Un attacco EF sarebbe insensato? „ Per ora impossibile, RF è chiuso alle terze parti (quanto meno per progetti dotati di AF), specie ad un big come Sigma. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:07
No, serebbe auspicato direi. Al momento, però, pare che Canon non abbia alcuna intenzione di aprire il Mount FF così come sta aprendo quello APSC. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:09
Per sport e capanno da cavalletto, ovviamente, nulla da dire, grande obiettivo, ad un prezzo incredibile. Ma per chi ormai adopera supertele leggeri a mano libera da anni, peso anacronistico. Vedi 300,400/2.8, 600/4 e perfino il 200-600/800 di tutti i brand. Sarà pure un peso che si usava senza troppe paturnie fino a qualche anno fa, e c'è chi ancora lo fa con piacere, per carità, ma gli ultimi anni passati a manovrare ottiche da meno di 3kg, in alcuni casi meno di 1,5, faranno avvertire questo nuovo 300-600 come davvero sgradevole. Per non parlare dell'ingobro, che inficia il brandeggio quanto il peso. Stessi dubbi che ho sull'imminente 400-800 infatti. Ritengo che la stessa focale banalmente a f/4.5 avrebbe permesso un risparmio di pesi e ingombri ben più profittevole del rumore e del bokeh guadagnato con f/4, ma tanto non lo sapremo mai. Comunque un ottimo precedente per gli spropositi dei grandi brand, pur con tutte le limitazioni di tc (gravi) ed fps (non gravi, per me stra abbondanti 15 eccetto pochissime situazioni). Nessuno regala nulla, ma 17 000 euro per un 600mm sono pur sempre 3 più di questo nuovo gioiellino, e io non credo che la qualità sarà 3 volte inferiore, né tantomeno che le feature o il marchio valgano la differenza. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:09
Intendevo proprio EF non RF |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:10
EF? Scusa, nono sarebbe insensato, non accadrà mai. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:11
Complimenti a Sigma, una lente sulla carta eccezionale! Dico solo la mia a chi lamenta dei "solo" 15fps su corpo Sony: il più performante corpo Panasonic fa 6fps (almeno, così leggo sulle recensioni qui su Juza), direi che i 15fps "limitati" non sono poi sto gran problema, no? Scherzo, ovviamente chi ha una macchina più performante, si scoccia a non poterla usare (tanto più con una lente da 6000€, che se sono "pochi" per quello che offre, in assoluto sono una cifra importante!). Sicuramente molto più limitante l'impossibilità di montare i TC, IMHO |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:13
Avevo risposto considerando "RF" ovviamente io. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:15
Peccato per la raffica ridotta a 15fps e sopratutto per i moltiplicatori. Il prezzo è ottimo, ma con queste limitazioni poco appetibile per Sony. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:15
Domani vedremo Arnaldo la S1r II, si parla di 40 FPS e questo sarebbe manna dal cielo per una lente come il 300-600 o come il 500 f5.6. Il limite dei TC imposto da Sony sulle lenti di Terze Parti sega le gambe (per me) del tutto al 500 f5.6 su E-Mount e danneggia in maniera consisente anche chi volesse prendere questo 300-600. Sul limite degli FPS avere a corredo macchine da 30 FPS (A1 II) o da 120 FPS (A9 III) e utilizzarle a 15 FPS è ... mortificante e, come dici tu, rende se non poco direi meno appetibili queste lenti per i possessori delle Sony. Certo meglio avere questa opzione che no-opzioni come ti impongono (speriamo solo per ora) Canon e Nikon. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:16
“ Avevo risposto considerando "RF" ovviamente io. „ Sempre sul pezzo amico mio |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:20
Chissà se potrebbe funzionare su macchina Nikon. TC Nikon --> megaDap --> lente sigma |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:24
Bomba |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:26
Mi accodo a chi parla di Panasonic... Tempo fa guardavo il Sigma 60-600 che per Nikon non si può acquistare, quando passerò a mirrorless ci farò un pensierino |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:31
Seppur da possessore Nikon ho letto con interesse, mi permetto di esprimere la mia: - i 15 scatti al secondo non lo vedo come un problema, fino a pochi anni fa su reflex non li aveva praticamente nessuno! - i discorso dell'incompatibilità con i tc la vedo molto peggio, è per vero che credo sia una limitazione software e non meccanica, se fosse così magari in futura verrà eliminata - Non sono una gran fautore delle ottiche di terze parti, ma devo ammettere che negli ultimi anni, soprattutto Sigma, ha presentato ottimi prodotti, a volte superiori agli omologhi originali. - il vero difetto di questo nuovo obiettivo è il peso/ingombro che lo rende adatto principalmente all'utilizzo da appostamento/capanno e poco adatto ad un uso itinerante per caccia fotografica, ma per quello ci sono altre ottiche come molti hanno detto in precedenza - il prezzo sembra sbalorditivo, se la qualità sarà pari a quella che sigma ultimamente ci ha abituato potrebbe essere un ottimo acquisto, soprattutto in casa Sony che ha corpi macchina performanti che potrebbero sfruttare a dovere l'ottica. Speriamo che prima o poi venga prodotto anche per Nikon e Canon così da creare il giusto ambiente competitivo da spingere le due case a produrre tele luminosi a prezzi "più umani" (In casa Nikon per il 400mm f. 2,8 ci voglio no 15k e per il 600mm f. 4 17k!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |