RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione IV la restaurazione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione IV la restaurazione





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:52

Tornando alla tua cassa.. prova a modificare la lunghezza del tubo ed il diametro. Puoi prendere un tubo in plastica da idraulico ed infilarlo nel buco Dovresti poter cambiare agevolmente la frequenza di risonanza e la curva di risposta del woofer.

In pratica quel tubo si comporta come un ammortizzatore ma sopratutto come una linea di ritardo per le frequenze piu basse.
Questo significa che a frequenze basse (sotto ai 200 Hz) in pratica prende l'onda prodotta dal retro del cono (che e' in controfase rispetto a quella lanciata in avanti fuori dalla cassa, la ritarda e la mette in fase,Per cui accentua l'intensita' sonora prodotta dal woofer. In particolare alla frequenza di risonanza in pratica il suono esce quasi solo dal tubo ed il woofer quasi non suona.

Salendo di frequenza, l'aria che e' elastica, trasferisce sempre meno energia nel condotto, e la assorbe.
Questo significa che man mano che la frequenza sale, il woofer ha meno effetto (perche perde l'onda in controfase che si spegne comprimendo l'aria)

Insomma se modifichi quel condotto agisci DIRETTAMENTE sulla risposta del woofer ai bassi.

Dunque, forse, io proverei ad alzare un po' il condensatore di taglio del tweeter. A naso senza conoscere nulla delle tue casse azzarderei un 1.8 microfarad.

e proverei ad allungare un po' il condotto e vedrei cosa succede. (magari anche una resistenza da un paio di ohm in serie al woofer?)

Ma, onestamente, son solo prove in mancanza di dati certi e misure, per cercare di capire la direzione da prendere.

Il volume della cassa lo sappiamo? la stanza e' grande? il diametro del tubo? il modello del woofer?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 6:49

Adesso capisco quando nonna Elvira diceva a nonno Carmine : " la vecchiaia è una carogna, la tua di più"MrGreen

A naso senza conoscere nulla delle tue casse azzarderei un 1.8 microfarad.


Un filtro da 18db/oct, cioè del 3° ordine, è possibile con un solo condensatore in serie?



Speriamo in Fabio, sempre che 77 sia la data di nascità, e non l'età anagraficaCool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:34

no,no sono ancora lontano dai 77MrGreen.

Vediamo un approccio pratico di costruzione di un 2 vie con i tuoi componenti. Poi vedremo le possibili evoluzioni.

RCF L8S800
fostex FT 17H

iniziamo col midwoofer: ricaviamo qualche informazione dai parametri TS che riporto:

Resonance frequency (Fs) 60 Hz
DC resistance (Re) (ohm) 6.10 ohm
Mechanical factor Qms 4.10
Electrical factor Qes 0.46
Total factor Qts 0.41
Bl factor (Bl) (T x m) 10.30 T x m
Effective moving mass (Mms) 21.0 g
Equivalent Cas air loaded (Vas) 22.0 liters
Effective piston area (Sd) 0.020 m2
Max. linear excursion (Xmax) 6 mm
Voice coil inductance @ 1kHz (Le1k) 0.90 mH

Prima l'EBP cosa fornisce (anche se già ad occhio posso dire che è un midwoofer che predilige il bass-reflex):

EBP = Fs / Qes = 60/0.46 = 130

Poiché abbiamo un valore intorno a 100 è suggerito un sistema con apertura (per confronto vediamo poi il box chiuso)

Iniziamo a calcolare il volume di confine ad esempio per un reflex B4 (risposta piatta), possiamo usare una formula pratica o uno dei software disponibili (come Qspeakers per linux che per i volumi va bene).

Vbox = 20 * Vas * Qts^3.3 = 23.2 dmc

Nota: il Vas è stato definito nella parte 3 della discussione, ed è legato al cms. Altoparlanti cedevoli hanno Vas elevato e quindi forniscono in reflex volumi grandi in combinazione con Qts grandi.

Calcoliamo la F-3:

F-3 = 0.28*Fs / Qts^1.4 = 58.53 Hz

Quindi la risposta sotto la F-3 è equivalente a un filtro passa alto con pendenza di 24 db per ottava. Verifichiamo con Qspeakers:





Senza scrivere formule, abbiamo anche la dimensione del 'tubo' di accordo. Notare che il B4 accorda alla Fs del woofer. Il programma fornisce già il valore minimo per evitare il 'soffio' di cui parlava Luigi. Accordare alla Fs significa che otterremo sempre una F-3 intorno alla Fs. Se vogliamo scendere molto in basso dobbiamo partire da woofer con Fs bassa (o modificare l'allineamento entro certi limiti)

In questo caso abbiamo dmin=8.4 cm e 14.3 cm di lunghezza. Se si aumenta il diametro la lunghezza aumenta.

Per altre forme si adotta il 'diametro equivalente'. Slot port è invece apertura a perimetro rettangolare. Per esempio un'apertura di 5x14cm dovrà essere profonda 17cm (vedi figura sopra)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 10:14

Ora confrontiamo con il box chiuso.

Calcoliamo prima il parametro alpha, una volta stabilito il Qtc (di cui abbiamo ampliamente discusso).

iniziamo con Qtc=0.707 (risposta massimamente piatta)

alpha = (Qtc/Qts)^2 - 1 = 1,97

calcoliamo il volume del box:

Vbox = Vas / alpha = 22 / 1.97 = 11.16 dmc

infine la F-3 = Fs* Qtc / Qts = 103.46 Hz

La F-3 così elevata conferma che il woofer è da reflex, la scelta del box chiuso lo penalizza, è idonea nel caso si voglia usare questo midwoofer come gamma estesa (vedremo poi), ma non per le basse frequenze in box chiuso (richiede forte equalizzazione o altra soluzione come un quasi parallelo di 2 midwoofer identici).

Infatti reiterando il calcolo e scegliendo un Qtc pari a 0.5 si ha: F-3 = 73.2 Hz a fronte di un volume di Vbox = 45 dmc

Riassumiamo i dati per confronto col reflex sopra:

........................Vbox.....F-3
ported...............23.........58
sealed (0.7)......11........103
sealed (0.5)......45.........73

visivamente:





Notare che a circa 50 Hz il divario teorico è di 10 db, anche se il roll-off del box chiuso è più dolce (pendenza 12db per ottava)

Considerazioni. Si può estendere la risposta in reflex aumentando il volume e accordando il condotto a frequenze più basse.

Se al B4 c'è un ripple (rigonfiamento della risposta sopra gli 0dB) è essenziale a mio avviso eliminarlo, cioè accordare più in basso per evitare il fastiodioso effetto boom, simile a quello del box chiuso a Qtc elevato,

Determinato il volume (reiterando se necessario i passaggi per renderlo compatibile con i vincoli di ingombro), passiamo al filtraggio (più tardi, l'ulitmo passo è la costruzione del box con le considerazioni varie sul dove e come mettere i componenti compresi tubi o aperture)


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:50

No, scusate. Cerchiamo di capirci.

Non ho ancora letto ni conti di Fabio ma sicuramente sono giusti.

Giusti ma inutili. Perlomeno in questa fase.

Affrontiamo il problema di petto.

Obiettivi ottenere un miglioramento delle casse di Julia.

Dati certi.
Casse due vie reflex con un buon tweeter nel campo 5k 15k (anche fino a venti k arriva)

Progetto di base fatto da un bravo tecnico. Realizzazione curata .


Quindi
Le uniche informazioni certe sono che la cassa è un due vie con un woofer che lavora piuttosto in alto ed u twtr che scende in basso.

La classica cassa di buona qualità dove si è basato al soldo accettando qualche compromesso.

Ora. Come migliorare?

Io punterei ad abbandonare tutte le frequenze basse del woofer spostando in alto il suo range e taglierei il tweeter partendo più in alto ma con un filtro a sei db.

La musica e' tutta fatta da strumenti che suonano al di sotto dei 5kHz. Lasciamo che sia il midwoof a riprodurre le fondamentali di ogni strumento e che lo faccia al meglio. Il twtr deve sovrapporsi in modo delicato sull'incrocio col woofer ma deve essere ben limpido e deciso nel riprodurre le armoniche di ciascun strumenti musicali.
Le armoniche sono quelle che danno il timbro dello strumento. Sono fondamentali.
Mancheranno un paio di ottave in basso? Certamente
Ma quelle le risolviamo con un sub woofer centrale o con una cassa centrale che raggruppi due woofer reflex ben fatti.

O no?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:56

Luigi si io ho capito, forse male, che Julia volesse vedere come si calcola o disegna in pratica un diffusore prendendo ad esempio i suoi componenti; non come cercare di riutilizzare i suoi componenti per un nuovo diffusore; magari ho frainteso. Se non c'è un vincolo le cose cambiano.

Circa le tue considerazioni sono assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:03

Obiettivi ottenere un miglioramento delle casse di Julia.


Ancora? Non voglio migliorare nulla, voglio un "progetto" nella pratica, esattamente quello che Fabio sta facendoMrGreen




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:30

Ok. Scusa questa settimana non mi sono ancora svegliato

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:33

Tranquillo, lo so che non leggi mai ciò che scrive una termocoperta Cool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:06

Ho riguardato i calcoli di Fabio. Sono ovviamente giusti. Ma con quel woofer, voler scendere troppo di frequenza renderà la cassa perfetta sulla carta ed inascoltabile in pratica. Avrai Bassi confusi ed impastati.
Certo scenderà a riprodurre la prima ottava del pianoforte

... ma a che prezzo?
Io taglierei senza dubbi a cento se non ancora più alto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:08

Quella della termocoperta ti brucia ancora ... vero?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:13

Vorrei aggiungere che a 50hz , siccome non sei in camera anecoica o in un teatro comincerà ad essere sensibile l' effetto della parete della stanza.
Che riflette il suono

Siccome il suono fa 300e rotti m sec. Una stanza di sei metri comincia ad essere corta

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:53

Indubbiamente; un diffusore ha tanti gradi di libertà, fissando vincoli li riduciamo ma siamo comunque costretti per la natura della materia e del tipo di conversione energetica ad accettare qualche compromesso. Sarà la quantità di compromessi a rendere più o meno, soggetivamente (è obbligo ribadirlo), valida una scelta rispetto ad un'altra.
In altri termini si 'lavora' con quello che si haMrGreen L'ambiente di ascolto è un altro vincolo in più o in meno (dipende)
Volendo possiamo cambiare strada, fissare obiettivi da raggiungere, dimensionare e ottimizzare il tutto con le considerazioni in gran parte svolte in precedenza.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:11

Esattamente.

Pero' il compromesso migliore, Se volessimo far suonar ebene in una piccola camera, visti gli altoparlanti a disposizione ( Attenzione, se avessimo in mano un big woofer da 21" direi il contrario) opterei per una frequenza di risonanza piuttosto alta e chiuderei le dimensioni della cassa, sfruttando tutti gli artifici possibili per ottenere un funzionamento del woofer che approssimi la sospensione pneumatica nella parte di gamma alta, e lasciando intervenire l'effetto reflex solo nell'estremo piu' basso della gamma.

una doppia camera con due tubi accordati? Oppure una tromba posteriore ripiegata e molto lunga per creare un dipolo? che ne dici?


In questo caso, dovremmo lavorare attentamente il crossover e l'amplificatore... perche' se il ragazzino di turno , prende le casse e le porta in giardino per il suo compleanno , non arriva alla torta. Si bruciano prima i tweeter per effetto delle armoniche generate dai clipping sulle frequenze basse.

Edit.. altro effetto nocivo del voler scendere troppo in basso con un altoparlante che DEVE riprodurre anche le medie e' che quando arriva il transiente di un kick di batteria la povera bestia va in intermodulazione e distorce... non e' un gran male se il kick arriva nel silenzio... ma se insieme l'altoparlante deve riprodurre anche la chitarra, la distorsione diverra' inascoltabile perche si spalma anche sul suono della chitarra, o della voce.

Per esempio le mie Genesis a due vie, riproducono la voce in maniera insufficiente. Mentre Sempre le genesis tre vie, che montano lo stesso woofer e lo stesso tweeter ,in gamma media sono spaziali. Decisamente migliori.
Se misuri in camera anecoica entrambe le casse hanno una risposta ultralineare. Ma all'ascolto il suono e' molto differente.

se lo trovo, ho ancora da qualche parte le strisce di carta con la risposta delle mie casse in camera anecoica. Se mi vengono in mano le fotografo e le posto.
NB. sempre le Genesis mi son state scippate dal figlio piccolo che, nonostante si sia fatto una camera d'ascolto con casse della Klipsch (piuttosto fredde e troppo chirurgiche, al mio orecchio) riesce a trovare piu' gradevole il suono dei vinili riprodotto da genesis

perche' una caratteristica importante di un sistema acustico e' la fatica di ascolto e qui, serve esperienza e manico per migliorare un progetto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:19

Quella della termocoperta ti brucia ancora ... vero?


No, anzi, devo ringraziarti per aver sanato una lite familiare. La rossa dormiva, da giorni, sul divano, stanotte mi sono imposta di risolvere il problema e : " non ci guardiamo, nè comunichiamo, posso almeno farti da termocoperta?" ha dapprima sollevato il sopracciglio poi s'é messa a ridere e ...Cool

Stiamo tornando troppo sul teorico, continuiamo col progetto, grazie.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me