RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-system Road Map 2025: finalmente il nuovo 50-200mm?!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » om-system Road Map 2025: finalmente il nuovo 50-200mm?!





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:05

@TheItN
Tranquillo OM System sicuramente per la progettazione e produzione del 70-200 sta utilizzando le risorse super specializzate precedentemente usate per produrre il 150-400PRO.
Nota bene si tratta di manodopera superspecializzata a suo tempo formata per esaurire la lunghissima lista d'attesa che si era creata (sembra che la linea di produzione del 150-400 sia stata raddoppiata) e che una volta esaurita la lista d'attesa doveva trovare un'adeguata sistemazione!

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:09

Beh Stefano, per la produzione forse si, ma per la progettazione direi che ste risorse stavano a spasso da un bel po'.. Almeno dalla fase produttiva del 90 Macro MrGreen Comunque il giochino del surplus produttivo comincia ad essere oramai vecchio.. Le case (non solo OM System, sia ben chiaro) partono con la produzione di pochissimi pezzi poi tastano il mercato e regolarizzano la produzione sulla base della domanda. Un diritto per carità, comprensibile pure considerando che quando sei piccolo non puoi permetterti in alcun modo invenduto da tenere fermo sugli scaffali e poi peggio da dover svendere andando forse seppure a rientrare dei costi sostenuti, però poi non gridiamo al best seller se la base di partenza è 4 pezzi in croce..

OM System secondo me aveva cominciato in modo incoraggiante l'anno, perché per quanto la OM-3 sia una macchina che a me non entusiasma, le riconosco il merito di aver rappresentato una ventata di novità per quella che era l'offerta un po' stantia del marchio. Poi purtroppo con la OM-5II il passo di gambero assieme alle versioni aggiornate di 9-18 e 100-400 che in realtà di rinnovato non hanno poi molto. Chiudere l'anno con un obiettivo non solo inedito per il sistema ma anche altamente prestazionale sarebbe secondo me molto importante per l'immagine del marchio, perché farebbe sperare nel fatto che in OM System qualcosa di esclusivo e soprattutto di M4/3 ancora c'è e che ancora sia logico e sensato credere (ed investire in esso)..

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:17

Bigstefano, tutta la "superspecializzazione" e copiano il cannocchiale di Galileo?
MrGreen MrGreen

Comunque se devono copiare o rimarchiare e poi sovraprezzare, speriamo che copino questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf70-200_f2-8l#box_specs
invece del Sigma.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 0:54

@TheItN
Se come si rumoreggia sarà un 70-200 con caratteristiche e rifiniture di livello come il 150-400Pro stiamo parlando di una lavorazione quasi artigianale perchè tolleranze di progetto "aggressive" costringono gli specialisti ad una cura maniacale sia nella scelta delle lenti che nel montaggio delle stesse imponendo aggiustamenti e relativi test intermedi per ogni gruppo di lenti, ogni modulo eccetera.
Tanto per fare un'esempio siccome when I was joung tra gli astrofili era di moda l'autocostruzione dei telescopi ho potuto verificare personalmente sul banco ottico che per accoppiare al meglio due/tre lenti era necessario armarsi di tanta pazienza per ruotarle e testarle fino a trovare la posizione relativa migliore... per noi era un hobby ma il tempo di uno specialista è danaro!

PS: Per questo quando si smonta un telescopio (mai smontato un obiettivo) si DEVONO segnare accuratamente le posizioni relative delle lenti!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:18

Boh, vedremo. Al momento il fatto che sia solo una rimarchiatura del 70-200 sigma mi sembra una super×la almeno per 2 motivi:
- sarebbe un range assai strano. Tutte le case puntano ad avere almeno una coppia di zoom che si integrino x coprire con continuita certe focali. Il 70-200 FF vive accompagnato dai vari 24-70 e simili.
Mi aspetto quindi che questo parta da non più di 50 per conservare una continuità con il 12-40 del quale non ci sono voci di rinnovo.

- se fosse stato solo un rebranding l'avrebbero fatto molto prima senza bisogno di tanta attesa...


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:47

Il 70-200 potrebbero pure farlo, come hanno fatto 100-400 e 150-600, OM ci sa stupire sempreEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:48

Se fosse 70-200, la prima cosa che viene in mente è un obiettivo per FF... anzi il più comune zoom tele per FF.
Comunque spero anch'io che sia una baggianata, non avrebbe senso per la continuità con gli altri obiettivi della serie.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:52

@Undertaker
Premesso che quando si parla di Olympus e Micro4/3 sono un inguaribile ottimista Cool questa indiscrezione rafforza la mia speranza di un un rinnovato impegno di OM System nel lancio di una nuova serie di superzoom simil 150-400Pro che dopo l'arrivo del 70-200Pro nel prossimo futuro potrebbe essere ampliata con il lancio di un altro "bianchino" 20-80 o 30-100...
PS: Ricordo a tutti che un eventuale 30-100 sarebbe l'unico vero antagonista dei vari 70-200 FF!!!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 8:58

Se proprio devo re-brandizzare qualcosa di sigma allora che lo facciano col 500 5.6 che è compatto e leggero e su m43 sarebbe una sorta di super tele che oggi manca....

70-200... Ribadisco, non quaglia proprio come "misura"...
E se fosse un 50-180 f2? Per affiancare il 40-150 con qualcosa di più luminoso? Spiegherebbe anche le dimensioni apparenti..

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:02

Per come la vedo io, OM System dovrebbe avere , anche per come è attualmente già indirizzata, 4 segmenti di obiettivi:

- partendo dal basso, una lineup entry di plastic fantastic, con aperture focali tipiche del genere (leggasi bui, o se preferite diversamente luminosi.. MrGreen), che coprono lunghezze focali dal super grandangolo al medio-lungo tele (diciamo dagli 8 ai 300 mm M4/3), compatti, leggeri ed economici. E questo segmento direi che bene o male è attualmente coperto.

- lineup intermedia dedicata ai prosumer ma anche al professionista che in determinate situazioni potrebbe scendere a compromessi dovendo dare priorità a pesi e dimensioni a scapito della luminosità. Parlo ovviamente della serie f/1.4 e f/4 (ad eccezione del 300 f/4 che inserirei per ovvie ragione nella categoria successiva), molto apprezzata da tutti per il rapporto Q/P/D che ne ha decretato la popolarità. Questo segmento mi pare già ben fornito, dall'8-25 al 40-150 passando per il 12-100, e fissi come il 20, tuttavia lo trovo incompleto, perché non dovrebbero mancare pezzi come un 15, 25, 45 e 75 1.4, così come un telezoom 50-250 f/4 o 150-300 f/3,5-4,5, moltiplicabili, che offrano soluzioni per tutte le necessità.

- una lineup Pro per il professionista che giustamente ha bisogno di un corredo capace di tirar fuori dalle macchine l'alta qualità che si richiede a chi scatta per mestiere, ma che tuttavia ancora mantiene costi molto competitivi e lontani dal FF a scapito della luminosità che non è la massima possibile. Anche in questo caso direi che siamo attualmente in una situazione fac simile a quella del segmento precedente: tante ottime lenti già a corredo, ma diverse che ancora mancano per completare l'offerta. Nella fattispecie, male non vedrei affatto un tele tuttofare 50-250 f/2.8, un fisso 500 f/5.6, il rispolvero del vecchio 150 f/2.

- l'ultimo segmento è quello Super Pro o come lo si voglia chiamare, caratterizzato ovviamente dal meglio che il sistema può offrire al professionista (o a chi ne avesse facoltà d'acquisto, fintanto che non si voglia chiedere la P.IVA in fase di acquisto..MrGreen). Il segmento, indipendentemente dal colore del barilotto, dovrebbe più che altro caratterizzarsi per una luminosità elevata, ma al contempo non necessariamente estrema come nel caso delle analoghe lenti FF, così da mantenere attrattiva sul lato economico, tanto poi il gap focale lo si recupera col fattore di equivalenza. Questa lineup è ad oggi tutta o quasi da mettere in piedi, visto che ad oggi abbiamo solo i 3 fissi f/1.2 ed il 150-400. Mancano zoom grandangolari e normali (almeno f/2, meglio sarebbe anche f/1.7 come per i due gioielli Panaleica) , mancano tutti gli altri fissi, dal 75 mm f/1.2 sino ad un 500 f/4 passando per il 300 f/2.8, manca uno zoom che completi il 150-400 ovvero un 50-150 f/2..

Io capisco che la mole di lavoro sarebbe non indifferente per quella che OM System è oggi, però se di 4 categorie, diciamo pure 3 considerato che la prima bene o non ha bisogno di gran lavoro da dedicarci, riuscisse a tirare fuori almeno 2 nuove lenti ogni anno sarebbe una gran cosa da parte del marchio. Però questa è la strada da intraprendere a mio avviso, non quella di ricarrozzare lenti nate per altro che poi rischiano solo di restarti sul groppone (perché sarei proprio curioso di sapere di 150-600 quanti ne hanno piazzati alla fine..).

Ciò detto, per ricollegarmi infine all'argomento del topic, alla luce di ciò dove si inserirebbe questo 50-200 o 70-200, chiamatelo pure come volete? Beh direi sicuramente nel 3?, e quella vernice bianca verosimilmente sarebbe solo utile a gonfiare un po' di più il prezzo.. Ma come sempre io sono per la presunzione di innocenza fintanto che non c'è carne al fuoco su cui ragionare, e quindi spero e voglio credere che invece quella colorazione sia giustificata dalla resa alla prova dei fatti.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:59

ThelTN, mi sembrano troppe categorie.
Per me linea base e line pro.
Linea pro basata su costruzione e non su luminosità.
Ma soprattutto obiettivi pensati per m4/3 e non riadattati.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:11

TheItN: io la farei molto più semplice:
Om system sta facendo quello che può, un po' riciclando e un po' innovando.
Il m43 è un sistema che è godibilissimo con un corpo leggero e obiettivi piccoli e luminosi, o zoom se si fa paesaggio o altri generi in cui la luminosità non è necessaria.
Con una Om-5 e dei fissi 1.8 ti diverti tantissimo e non ti manca niente per fare la maggior parte della fotografia standard. Il problema è che gli obiettivi vecchi sentono gli anni che passano, quelli nuovi (25 e 17 1.8 II) costano tanto, troppo. L'unico concorrenziale è il 45 1.8 che si trova a cifre basse.
Se Viltrox (ma anche altri) mettesse in vendita obiettivi AF moderni m43 1.8 a max 250 euro, sarebbe un successone e attirerebbe tanti utenti nuovi.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:21

Giovanni, guarda sul fatto che debba trattarsi di soluzioni M4/3 con me sfondi una porta aperta. Io ho sempre sostenuto che il sistema per avere ragione di esistere non deve essere un adattamento di altre cose, che sono tra l'altro quello che maggiormente cerca il mercato, ma sfruttare il know how dell'azienda ed i punti di vantaggio offerti dal formato.

Sulle lineup, beh di fatto sono quelle già in campo oggi.. Volendo si potrebbe inserire il 150-400 nella medesima categoria dei Pro più luminosi, ma secondo me, se in OM System non vogliono accontentarsi della ridotta fetta di mercato che hanno (e devono pure cercare di mantenersi) ma al contrario crescere e puntare a consolidare ciò che hanno per le mani, beh la luminosità non può essere posta in secondo piano.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:32

Alabamasmith, quella che tu descrivi e una realtà, certamente significativa ed importante del M4/3, ma non è la totalità dell'utenza, che pratica anche altri generi (ed OM System lo sa bene, se è vero quel che è vero che da quando è nata la maggior parte dei nuovi prodotti sfornati sono prodotti che vanno in ben altra direzione). E d'altro canto l'obiettivo oggetto della discussione non è di certo una pocket lens buia..

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 22:10

Che dire...
Invece a me piace proprio l'idea che arrivino ottiche Micro4/3 di pregio con focali uguali o simili a quelle FuFu cosi tutti potranno constatare che le lunghezze focali equivalenti hanno usi simili anche se non uguali e che mentre per fare il lavoro di un 70-200 FuFu basta un 35-100 Micro4/3 i veri concorrenti diretti del 70-200 di cui stiamo parlando sarebbero degli eventuali 140-400 f/2,8 FuFu e che nel caso fosse estendibile con un click sarebbero anche degli eventuali 500 o 560mm f/5,6 FuFu...
MrGreenCoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me