RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:27

ricordo un amico, neoassunto in una piccola ditta di insegne che fece il suo primo lavoro producendo questo capolavoro MrGreen

FERR
AME
NTA

Giustificando il fatto che l'insegna era verticale.
MrGreen Non duro' a lungo

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:51

Sarebbe stato ancor meglio
FERR
AMEN
TA

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:03

non escludo che si cosi, ed io ricordi male. MrGreen

L'insegna comunque e' ancora la', dovrei passare a vedere...MrGreen
ora guardo se su google maps c'e' ancora

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:40

In effetti attualmente uso con piacere Fuji e ho usato di tutto (Nikon, Leica, Oly e Canon) fino a capire che lo strumento fa tanto, ma il fotografo è tutto. Con i menù i problemi si pongono quando si vorrebbe usare una funzione, si ha poco tempo e non è tra quelle che siamo abituati ad avere “sotto le dita” e ci si perde nel menù… a meno che lo scatto non possa essere reiterato va a finire che lo si fa 'come al solito' per poi cercare rimedio in post (ora che si può).
In base a una risposta di questa discussione, per curiosità, sono andato a vedermi il manuale d'uso di una Hasselblad (che non ho mai avvicinato per via di ostacoli prettamente economici) e sto notando che questa casa produttrice ha creato un'interfaccia davvero incredibile… al punto che probabilmente chiederò a qualche rivenditore una “prova sul campo”… ecco il manuale utente: cdn.hasselblad.com/manuals/x1d/current/X1D_USER-GUIDE-English.pdf
Se queste sono le premesse e nel tempo continueranno lo sviluppo potrebbero esserci notevoli conseguenze sui mercati in ripresa (penso alle 'compatte' o alle macchine 'entry level').
Alcune schermate parlano letteralmente da sole !

[IMG]https://postimg.cc/gallery/Gmh4h4b[/IMG]

postimg.cc/gallery/Gmh4h4b

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:46

In pratica il percorso per arrivare ad una determinata funzione è codificato sia per icone che per step 'analogici' che 'portano' a ciò che si intende impostare. Anche per funzioni complesse (ad esempio andate a vedere il bilanciamento del bianco o altre funzioni solitamente fatte in post)… sulla carta per me è una sorpresa.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:49

Si, l'interfaccia Hasselblad è pulita e chiara ma quanto a usabilità non mi pare molto distante da quella Canon (a parte le icone che...davvero sono utili?)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:52

Oppure
FERRA
MENTA
pronta per essere eventualmente riciclata per altri usi cancellando la parte superiore o quella inferiore

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:02

le sony sono programmabili.. ci puoi far girare programmi come su una playstation.
E1 stato uno dei motivi per cui ho comprato la a6000 nuova appena uscita.

Non mi pare che l'installazione sulla fotocamera di applicazioni sviluppate dall'utente sia mai stata supportata ufficialmente.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:04

@Maurese, non pratico ne' Sony ne' Fuji, ma se e' cosi' hai ragione da vendere.

Aggiungo che nel 2024 bisognerebbe anche usare i menu in inglese, dove la sfrenata fantasia dei traduttori non si e' potuta vendicare dei torti subiti in tutta una vita facendola pagare agli utenti.

Aggiungo anche che trovo, personalmente, i menu multicolor siano tremendi.

Sei sempre li' con altri a fotografare la lattea e ti parte un menu arancione chiaro con scritte in bianco che illumina la notte neanche fosse "L'erba di Grace"...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:48

FERR
AME
NTA

Sarebbe bastato la scritta FERRA e a seguire una foglia di menta MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:53


Non mi pare che l'installazione sulla fotocamera di applicazioni sviluppate dall'utente sia mai stata supportata ufficialmente


devono avere hackerato il sito sony

www.sony.it/electronics/support/articles/00110441

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:56

Dove dicono che l'utente può sviluppare applicazioni?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:01

Le app per PlayMemories Camera non possono essere scaricate e installate da paesi diversi da quelli elencati sulla pagina.


probabilmente dall'italia non arriviamo. Avevo visto macchine sbloccate in oriente ed avevo visto un sistema di sviluppo e programmazione. Incuriosito, tornato in europa ne ho comprata una. Ma non sono mai riuscito a prendere la root. Ne ad accedere il sistema di sviluppo. Probabilmente avrei dovuto comprarla sul posto.

In effetti se ci pensi, il fatto di poter caricare app su una fotocamera permette di farne un sistema automatico di acquisizione immagini...

edit: ho trovato il sito per scaricare le app..

www.playmemoriescameraapps.com/portal/

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:09

Si, l'interfaccia Hasselblad è pulita e chiara ma quanto a usabilità non mi pare molto distante da quella Canon (a parte le icone che...davvero sono utili?)


Come nel centro di controllo degli Iphone ( e probabilmente Android) ci sono le icone perché più immediate delle parole che hanno bisogno di un piccolo ma faticoso sforzo cocgnitivo in più.

Io apprezzo queste suddivisioni nette e logiche piuttosto che lunghi elenchi da scorrere.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:16

devono avere hackerato il sito sony

È un servizio in fase di chiusura ( www.sony.com/electronics/support/articles/00289030 ) e comunque non si tratta(va) di applicazioni sviluppate dall'utente. Tecnicamente è/era possibile installare anche queste ultime (i cui tool di sviluppo peraltro sono pure stati dismessi), ma appunto solo tramite metodi non ufficiali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me