| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:23
“ Come, appunto, nelle diapositive. „ Arriveremo alle schede di memoria che permettono 36 pose, andando avanti a questa maniera, e ce le venderanno facendocele pagare a peso d'oro, dicendo che è per ricreare la sensazione di usare ancora il rullino. “ Sono le macchine a potersi adattare alla mia modalità. „ La penso alla stessa maniera. Probabilmente non è una macchina per noi. “ Se prendi uno strumento nuovo è perché puoi farci delle cose nuove o diversamente da prima. „ Certo, ma come hai sottolineato tu all'inizio, beh, hai bisogno di una bella fase di tuning, il che significa: imparare ad usarla al meglio. Ora: quanti sono quelli che si leggono il manuale della macchina? “ Non a caso parlavo di una nicchia della nicchia nella nicchia fotografante. „ Questo però, se ci pensi, è un bel limite, almeno commercialmente parlando. Cioè: presenti una macchina che sapranno apprezzare in 4 gatti? Uhm... non mi sembra una scelta molto lungimirante. Inoltre la piazzi bella alta, come prezzo, riducendo ulteriormente la platea. Vabbò, non fa per me, questo è palese. Comunque seguo curioso la vicenda, cercando di capire l'impatto che avrà quanto meno qui sul forum quando cominceranno le vendite. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:42
Non sai che fortuna hai! Persino microdrive! Però, mi sa che il formato è troppo evoluto, troppo tecnologico. Ci vorrebbe qualcosa di nuovo, innovativo, ma che strizzi l'occhio alla tradizione: un cilindretto in plastica, per esempio, con una linguetta in celluloide! Dove avrò buttato la Smart Media da 16 mega della mia ei fu Olympus Camedia C4040Z del 2001? Ecco, vedi quanto era avanti quella macchina? Scattava direttamente in JPG! |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:00
Ce la faremo mai a stare in tema su una discussione o dobbiamo mandarla per forza in "vacca"? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:04
“ faccio una precisazione: si spendono 1500 per un iphone per avere raw e prores, quindi per NON scattare in jpeg, e per avere l'usb C e la possibilità di usare periferiche e setup complessi. per fare i jpeg si spende molto molto meno. „ SICURO? Guarda conosco un botto di gente che si compra l'iphone pro max nuovo ogni anno perché "è bello" o perché per applicare gli effetti i su Instagram è il migliore... E al contempo non sanno nemmeno cosa sia un raw... Anzi se provi ad accennarlgi la cosa ti prendono per pazzo che stai a perdere tempo al PC. L'importante è avere il risultato pronto il prima possibile. In quest'ottica al max mi aspetterei un bell'upgrade dell'app om share x rendere più efficace la condivisione istantanea delle immagini |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:12
La macchina mi piace molto, le sue funzionalità più ancora della sua estetica. Ad oggi io trovo solo che sarebbero da correggere alcune cose lato software: maggiore "definizione" nello scatto HR, recupero sulle alte luci quando si passa in modalità HR oppure Live ND. Non so perchè le alte luci si recuperano molto meno in queste modalità rispetto allo scatto standard. Infine auspico il 14 bit anche in modalità standard. dopodichè...top! |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:16
“ Ce la faremo mai a stare in tema su una discussione o dobbiamo mandarla per forza in "vacca"? „ Se devo basarmi sulle acrobazie dialettiche e filosofiche che vengono utilizzate per descrivere "l'esperienza d'uso" di certe macchine, non mi stupirei affatto che un giorno arrivi qualcuno a proporre il corpo senza slot card e una memoria interna da 36 pose....per farti rivivere la percezione di usare un rullino e costringerti a "pensare coscientemente" prima di scattare la foto.....e immagino già pure le motivazioni del costo elevato, dovute alla progettazione di un corpo minimale senza slot...non ci trovo nulla di ironico e irreale. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:28
Forse arriverà questa proposta, benissimo... Quando arriverà la commenteremo. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:02
Perché qualcuno dovrebbe comprare una OM-3 invece di una OM-1/OM-1m2? Qual'é la caratteristica nuova/innovativa/particolare della OM-3 che dovrebbe farla preferire? La domanda non mi sembra difficile. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:05
È tutto scritto nel primo post e nei miei interventi successivi. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:10
"Perché qualcuno dovrebbe comprare una OM-3 invece di una OM-1/OM-1m2? Qual'é la caratteristica nuova/innovativa/particolare della OM-3 che dovrebbe farla preferire? La domanda non mi sembra difficile. " Perchè è figa |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:16
Parli di settaggi e di tasti funzioni, ma onestamente non li trovo motivi validi né sufficienti. In compenso, io vedo una fotocamera che ha un solo slot e un evf nominalmente inferiore. Avrei comprato l'evoluzione di una OM-1 mark 2 (ho avuto la OM-1) ma non questa che è, a mio avviso, solo un'operazione di maquillage. OM avrebbe ad esempio potuto aggiungere una sd interna, migliorare il modulo AF, inserire un evf da 5.36mp. Come fotocamera “vintage” e seriamente old-school ho già la mia Leica m11-p. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:21
Bravo |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:31
Perché non argomenti nel merito, non sai cosa dire? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:31
No ho finito le parole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |