user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:15
Esatto Gfirmani Altro esempio pratico. In un negozio hanno cercato di convincermi a prendere una Canon RP al posto della mia G90. Non ho ceduto. L'interfaccia G90 per me è superiore. Ho accessi diretti a decine di funzioni. I materiali, i criteri costruttivi e le prestazioni meccaniche, e la raffinatezza elettromeccanica per me non sono paragonabili. La G90 è tutta in alluminio e tropicalizzata. Ha un meccanismo di scatto raffinatissimo. La stabilizzazione. Con G90 ho potuto riprendere il porto di una città da una collina, venendo giù su un bus in movimento, con le buche e le vibrazioni. Ho utilizzato lo scatto a raffica. La foto è perfettamente stabile. L'ho pubblicata, la puoi vedere. Non sarà forse il massimo dell'opera d'arte per qualcuno. Ma la fotocamera la parte sua l'ha fatta. Non so quanto sia possibile con una RP. Per cui la vera concorrente della G90 è la R6 MII che va sui 2200 credo, contro gli 850 di una G90 (che per fortuna avevo già da tempo e comprata con uno sconto notevole e dando in permuta l'usato) |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:18
@mirko fammi capire, hai una macchina micro e ti sta bene? Prendi una A7III usata, mettici davanti un Tamron e vai sereno. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:18
“ In un negozio hanno cercato di convincermi a prendere una Canon RP al posto della mia G90. „ beh panassonic in casa fa anche le FF, avresti le stesse caratteristiche della g90 ma su un sensore più grande. La rp è una entry molto basica già rispetto alla vecchia s5. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:20
“ @mirko fammi capire, hai una macchina micro e ti sta bene? Prendi una A7III usata, mettici davanti un Tamron e vai sereno. „ la sto cercando infatti, ci sono molte offerte su questa combo, il problema è andarle a vedere tutte, non stanno dietro casa, e poi preferirei prendere tutto nuovo |
user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:26
Mirko, su 2 piedi non ti so dire se S5II e G90 hanno le stesse prestazioni ma non hanno lo stesso prezzo nella maniera più assoluta. Posso immaginare che la qualità della fotografia e le possibilità al buio non siano le stesse, altrimenti Lumix non si scomoderebbe a fare i FF ma il prezzo non è minimamente o stesso. E ciononostante la qualità di G90 è decisamente apprezzabile e appagante. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:29
beh fra questa om3 da 2000 euro e una s5ii in promo a 2400 con 24-105 io sparei cosa prendere. I confronti si fanno eccome! l'unica cosa che invidio alla om è la batteria bella potente, cosa che panasonic ancora non ha capito |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:32
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4968798&l=it Scattata a 800 ido e fortemente croppata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4985444&l=it 3200 ritagliata di brutto. Macchina omd10mk2 e zoom bui e scattate di notte. Certo con FF e zoom luminoso e più lungo sarebbero uscite meglio ma a che prezzo ? Ma di rumore (DXO pureraw fa miracoli con 69€ mi sono levato la paura ) non ne vedo, e se avessi avuto il 75-300 invece che il 40-150 ci sarebbe stato più dettaglio. |
user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:50
Per Mirko ... Ho visto foto del wrestling (cmq bella) per capire. Ma è una situazione limite per i M43. Con un 12-60 a f/3.5 e 3200 ISO la resa in quel contesto non sarà ottimale (ma secondo me si può stampare). Se usi un Leica 12mm, o anche un economico di altra marca sempre 12mm forse puoi allungare leggermente il tempo, i capelli faranno la scia, e forse riesci diminuire gli iso fino ad 800 ... se poi fai raw e correzione in post ... come fanno tanti (io no) molte altre cose sono possibili. A prescindere: Lumix stessa dice che M43 è più adatto ad uso amatoriale. E cmq qualcosa mi dice che con OM1 e G9II avresti ottenuto di più. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:54
Per il mio parere il prezzo non è una tragedia, tenendo conto poi che con il tempo tenderà a scendere, e in pratica ti porti a casa prestazioni, hardware e software di una OM1, che non è poco. Tropicalizzazione certificata e tutti i suoi bonus... Ora, una OM1 più leggera, meno improntata all'avifauna e sport, in abito vintage per chi cerca il genere... bene ci sta, ma il lavoro è rimasto incompiuto. Mi ripeto, per la scelta del display, del mirino sotto tono e per la scelta assurda di ghiere e tasti funzioni messi un po' adminkiam... Sinceramente detto questo chi prende la prima OM sarà ingolosito più dalla OM1 che da questa,. Già il passaggio da OM1 a OM1 mkll ha fatto inc.... non pochi affezzionati, per i tempi e i modi, ora questa uscita monca..beh a me sfuggono le logiche di queste scelte. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:54
“ Cmq Lumix stessa dice che M43 è più adatto ad uso amatoriale „ Lo dice ora perchè ha introdotto il ff, ma cmq ne avevo già il sospetto “ cmq qualcosa mi dice che con OM1 e G9II avresti ottenuto di più „ quelle reggono un filo meglio gli iso, ma costano pure quanto una apsc o alcune ff e non avrebbe senso per me. E cmq un 12 fisso non mi risolverebbe il problema di quando sono lontano dal soggetto. Mi serve zoom e più tenuta iso, quindi o apsc o ff, oppure continuo con quello che ho e pazienza |
user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:00
Mirko io sono partito dai dati della foto. A parità di dati con un 12mm fisso (come 12mm è la foto) avresti avuto sicuramente più possibilità. Ci sono marche come TTartisan e 7artisan che fanno quelle lunghezze focali a basso costo, si parla di meno di 200 €. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:02
E poi la necessità aguzza l'ingegno... Ho notato che quella del fuoco l'hai scattata a f/22... Secondo te quale risultato avresti ottenuto usando il filtro ND virtuale delle OM? |
user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:13
Anche io preferisco OM1 ma devo dire che più la guardo questa OM3 e più mi affascina. In un negozio di fotografia una volta ho visto una scena quasi commovente. Una ragazza che aveva messo da parte tutti i suoi risparmi per iniziare a fotografare, per amore della fotografia e di una macchina fotografica in particolare, la Zfc. A me non piace ma ho visto con che sguardo trasognato ne parlava mentre la ordinava. Anche il fascino quindi è importante in una macchina fotografica e sicuramente avrà un peso anche nel successo di questa OM3 |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:15
a me esteticamnte piaccinoo le fuji e le nikon.... e la mia gx9 |
user97509 | inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:20
Mirko, io ho avuto APSC e al chiuso non mi è sembrato poi così più performante ... ma è una mia impressione personale. Il FF non lo guardo nemeno perché non me lo posso permettere. Se hai già una M43 forse vale la pena lavorare di più sulla tecnica e ottimizzare la scelta delle ottiche. Se invece non hai problemi economici di nessun tipo, vedi tu. Se ci sai fare e ottimizzi la tecnica, riesci a fare di tutto anche con una Nikon 1. Basta guardare le gallerie delle foto scattate con quella serie. Io stesso sto studiando per ottimizzare tecnica e ottiche. Il M43 l'ho scelto scientemente conoscendone i limiti e sapendo che avrei dovuto ingegnarmi per superarli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |