| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:00
“ quindi secondo la tua logica i fotografi che pure su ff montano i tele da 2kg e da 12.000 euro dovrebbero passare tutti alle bridge? „ Ma i tele da 12k non sono dei tuttofare. Non è un paragone che si può fare. Il 18-300 od il 14-140 sono degli zoom, con qualità costruttiva nemmeno accostabile ad obiettivi di pregio. Per la mia esperienza il 14-140 è un'ottima lente, i tuttofare sigma/tamron un po' dei prodotti da supermercato sullo stesso livello delle lenti kit (canon/nikon). |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:02
mirko è qui che ti sbagli i micro danno il meglio di se con i fissi, che ti permettono di salire con iso ecc. inoltre molti sono compattissimi economici e superluminosi.. ad esempio sulla gx9 monto spesso un oly 45 che ho pagato nuovo 150 euro ottimo per i ritratti e tanto altro. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:07
“ Su micro le ottiche "serie" non mi danno quello che cerco, per questo non le compro, sarebbe uno spreco di soldi, tanto vale salire di formato Credo che il micro abbia perso la sfida proprio dove invece poteva e doveva vincere, cioè sugli zoom e telezoom, perchè gli altri formati offrono obbiettivi compatti, di buona qualità, con più escursione, più luminosi e a prezzi competitivi „ Io avevo il 35-100 2.8 e non lo staccavo praticamente mai dalla macchina. Lo zuiko 25mm 1.2 era bellissimo, non posso che consigliarlo. Sono passato a ff per puro sfizio personale. Non penso esiste un meglio o peggio, solo dei sistemi in grado di fare la stessa cosa in modi diversi |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:07
“ Su micro le ottiche "serie" non mi danno quello che cerco, per questo non le compro, sarebbe uno spreco di soldi, tanto vale salire di formato „ Per salire di formato allora FF: il vero scalino sta lì, basta dare un'occhiata alle dimensioni dei sensori: www.nadir.it/tecnica/DIMENSIONI_SENSORI/dimensioni-sensori.htm Aps-c ha senso per usare i tele sfruttando il fattore di crop, avere angoli di campo stretti senza dover ricorrere ai cannoni di navarone, e per poco altro, secondo me. Molti non saranno d'accordo ma io la penso così. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:14
“ Aps-c ha senso per usare i tele sfruttando il fattore di crop, avere angoli di campo stretti senza dover ricorrere ai cannoni di navarone, e per poco altro, secondo me. Molti non saranno d'accordo ma io la penso così. „ Io invece quoto in pieno. Anche perchè poi se vuoi fare scatti decenti, o ti compri comunque i cannoni, o ti tieni aberrazioni, flare invasivi e perdita di dettagli. Sono passato da apsc a m43 senza mai pentirmene un secondo. L'apsc ha avuto senso per portare nelle case prodotti a buon mercato, ma non ha la qualità del ff, ne la campattezza del m43 |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:30
“ Jiuw perché ho letto che col bluetooth si può usare come telecomando. Anche se non ho ancora capito la differenza con ripresa a distanza dove basta il wifi.. „ Per curiosità sono andato a leggere il manuale per verificare le differenze tra BT e wi-fi ma sinceramente non riesco a capire le differenze. Io collego lo smartphone con la fotocamera sempre tramite il wi-fi e l'app "Image sync" permette di usare lo smartphone come telecomando. Stasera approfondisco le differenze. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:33
prometeo grazie faro una prova |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:34
"mirko è qui che ti sbagli i micro danno il meglio di se con i fissi" E per forza, visto che il sensore non lo puoi allargare devi per forza usare fissi luminosi x tenere gli iso bassi, ma io non uso i fissi quindi forse il micro è il meno indicato x me, ma questo l' ho già capito "Aps-c ha senso per usare i tele sfruttando il fattore di crop, avere angoli di campo stretti senza dover ricorrere ai cannoni di navarone, e per poco altro, secondo me" Non è poco x me, in più anche su apsc ci sono i fissi, se proprio servono |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:12
“ Non è poco x me, in più anche su apsc ci sono i fissi, se proprio servono „ Mettiamoci anche che il micro, dopo il tramonto puoi anche lasciarlo a casa, e l'aspc di nuova generazione almeno sugli alti ISO c'è ! |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:15
Io, dopo aver avuto diverse FF e APSc (che sono MEGLIO e con iso migliori, guai mai a non dirlo) non so perchè torno sempre al m43. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:18
"Mettiamoci anche che il micro, dopo il tramonto puoi anche lasciarlo a casa" Esatto |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:21
"Io, dopo aver avuto diverse FF e APSc (che sono MEGLIO e con iso migliori, guai mai a non dirlo) non so perchè torno sempre al m43." Se scatti sempre in pieno sole ovvio che il micro ti basta. Eppure anche li avere più gd farebbe comodo |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:28
E perchè dopo il tramonto il m43 andrebbe lasciato a casa?
 e questa è a mano libera col 12-40, si possono usare anche obiettivi più luminosi e volendo un cavalletto che può essere più piccolo e leggero di queli necessari per FF! |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:33
Perchè 1/25s di sera agli eventi a me non basta. E per scatti statici a paesaggi io preferisco usare il treppiedi, x fortuna leggerissimo, concordo su questo. Rovescio della medaglia è che un treppiedi leggero è molto soggetto a vento e vibrazioni x cui spesso devo fare più scatti x farne uno senza mosso. Preferirei poter scattare a mano libera con tempi veloci senza preoccuparmi degli iso, e questo solo un ff te lo può permettere |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:38
Quello che non capisco è perché alla fine si fanno paragoni tra i vari formati! E' un thread dove si parla di M4/3, poco importa di APS-C e FF (nessuno ancora ha tirato fuori il FF+ ), per quello che valgono le gallerie qui su Juza (a livello miniature le foto sono tutte belle, poi quando le visualizzo alla risoluzione postata nella maggioranza dei casi casca l'asino) ho notato che chi ha manico, sia in fase di ripresa che in post, ottiene eccellenti risultati con il M4/3 anche in quelle situazioni dove le "leggende metropolitane" ne evidenziano i limiti e ne sconsigliano l'utilizzo. Secondo il mio punto di vista, l'attrezzatura va conosciuta a fondo per farla rendere al meglio ... logicamente do per scontato che si conoscano le basi della fotografia e come scattare correttamente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |