RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo sviluppo analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo sviluppo analogico





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:14

Giusto per aggiungere un ulteriore contributo, io prima ho iniziato a stampare e soltanto successivamente a sviluppare. Il motivo? Il motivo è che se si sbaglia una stampa si può sempre rifare, viceversa se si sbaglia lo sviluppo tutto il rullino è irrimediabilmente da buttare.
Le prime stampe ovviamente le ho fatte a contatto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:23

Anche perché questi pellicolari dell'ultima ora non solo non apportano alcun valore aggiuntofanno... ma fanno solo danni!


min k ia ... un disco rotto è meno petulante di questa solita litania, ripetuta all'infitino, ogni volta che un utente chiede info sulla pellicola.

Che gli avranno fatto mai sti giovani che cercano di avvicinarsi all'analogico??? tutti hipster modaioli ... ma va là, va...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 15:08

Se grazie ai giovani newpellicolari il mercato divenisse più appetibile, vedi mai che i produttori entrino in concorrenza limando i prezzi
Sognare costa poco o nulla.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 15:14

E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:03

Che gli avranno fatto mai sti giovani che cercano di avvicinarsi all'analogico??? tutti hipster modaioli


mah ognuno si fa girare le balle per le cose che fa la massa in campi diversi. A me rompe solo le palle vedere i prezzi dell'usato crescere ma se ci sono ragazzi che per seguire l'ennesima operazione ebetocollettivista si incuriosiscono alle macchine a pellicola di per sé frega poco. La massa ebete tale rimane.
E' vero che è un trend: ho regalato delle pellicole di scarso valore scadute tra cui due Kodak Gold. E' subito venuto un ragazzo a prenderle, uno che a suo dire non aveva esperienza. Le ha prese perché è in voga la moda di fare le foto demmerdah ma con i colori smerdati del tutto della pellicola scaduta... c'è dietro tutto un senso di appartenenza ad un gregge ideologicamente indottrinato, con i suoi stereotipi visivi e cinematografici sciattoni (lui non mi sembrava però), ma anche semplice curiosità solo che se non hai mai scattato in vita tua, partire da questo è un po' assurdo.
Verosimilmente questo ragazzo - che mi sembrava sveglio - proverà a fare foto incontrando le prime rotture di palle di usare la pellicola. Spenderà un sacco di soldi per vedere foto demmerdah - che per fortuna non stamperà limitandosi alla scansione comunque costosa - e a quel punto avrà almeno 2-3 strade principali: continuare così perché potrà postare foto dei cestini della spazzatura con colori anomali ed esposizione sbagliata (a pelle non credo), che fanno "esploratore dei tempi perduti", lasciare perdere sullo scaffale la macchina a pellicola presa per fare l'esperimento e usarla come soprammobile che attira la curiosità di chi è invitato a casa (potrebbe essere), cominciare ad interessarsi a come ottenere dei risultati un po' migliori imparando di più (me la giocherei). Non ho pregiudizi in merito. Conosco ventenni che pur ingozzandosi di musica demmerdah e indottrinati dal pattume ideologico sono intelligenti, hanno curiosità e cultura e fanno sport.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:33

Mah ... io ho l'impressione che il trend (delle vendite delle macchine analogiche, e relativa risalita nei prezzi dell'usato) vada inquadrata nella più generale ripresa di valore degli strumenti (qualsiasi strumento) meccanici in epoca digitale. Vale per le automobili, gli orologi, gli strumenti HiFi, le penne stilografiche, e ... chi più ne ha, più ne metta! Purchè, ovviamente, si tratti di strumenti di pregio! Una questione di "valore intrinseco" degli strumenti meccanici, appunto, vs/ quelli elettronici. Nello specifico, poi, "uno" si trova in mano una fotocamera, e ... ci sta che qualche rullino provi pure ad impressionarlo, salvo poi finire come dicono il mio amico Paolo, ed il mio amico Black qui sopra! GL

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:45

Vogliamo parlare del costo dei vinili?! Triste

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:48

direi di lasciarli un po' in pace questi giovani che approcciano la fotografia analogica. Fanno foto de merdah (cit) esattamente come voi le fate con le vs blasonate FF (ed io con le mie scassate a pellicola)... paro-paro. Siamo fotoamatori dilettanti e abbiamo ben poco da dire con la ns fotografia. Divertiamoci e non etichettiamo gli "altri" ... sempre lì a giudicarli sti ragazzi. E' una ruota che gira ... come mio padre che amava Claudio Villa e non capiva i "Capelloni" ...... cambiad gnent.

Non cambia niente ... sempre foto de merdah sono. Del resto il movimento giovanile Lomography (tanto odiato da voi) è nato con una LC-A; mica con una Leica. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 0:05

Mah ... io ho l'impressione che il trend (delle vendite delle macchine analogiche, e relativa risalita nei prezzi dell'usato) vada inquadrata nella più generale ripresa di valore degli strumenti (qualsiasi strumento) meccanici in epoca digitale.


in effetti probabilmente c'era stato un deprezzamento isterico inizialmente e dopo il primo trauma si sono resi conto in molti che si poteva continuare a scattare con pellicole anche in parallelo all'uso di digitali e che certi prodotti sono ancora cercati. Può essere però c'è stato un rialzo un pelo eccessivo per essere solo quello secondo me. In certi articoli non si nota. Per esempio ho appena comprato un Rodagon Apo N 50 mm f/2.8 a 300 euro incluse spedizioni, in condizioni A.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 0:22

Fanno foto de merdah (cit)


eh no, si dice "demmerdah". se non metti la doppia "m" non suona.

prima di tutto io non considero le masse divise per generazioni. Quello è un modo di vederle che sta spingendo un certo squallido potere che ha distrutto l'economia e la produzione occidentale e vuole convincere i giovani più stupidi che i loro genitori gli hanno "roovinaaato il piaaeneetaaa" "li hanno indebitaaati" " hanno creato un sistema insooosteniiiibiiilee" (non che chi controllava banche centrali e finanza gli ha messo la produzione schiavista cinese contro).. in modo da avere la simpatia dei più sprovveduti mentre depredano i risparmi dei loro genitori... che li stanno mantenendo.
Non ci sono i 50 enni o i 20 enni come categorie ideologiche o comportamentali monolitiche.
Ci sono però molti giovani che sono quelli che si comportano come massa, che domani saranno i 50 enni massa, i 70 enni massa, che stanno seguendo una moda.
La foto demmerdah non è la foto di chi cerca di fare foto decenti e non è ancora capace ma è proprio un genere di soggetti insulsi, inquadrature insulse, colori sfigati che viene spacciato per interessante e come fosse rappresentativo di un periodo. O forse si vuole cercare di creare l'effetto nostalgico ottenendo delle foto che sembrano già invecchiate, un po' come i jeans già stracciati. Sono comunque pattume come erano pattume le foto enfatizzate con Instagram o gli HDR nauseanti o i ritratti con la pelle piallata. Non ho timore di apparire vecchio nel rilevarlo. Non soffro del complesso del vero vecchio che cerca di mostrare indulgenza verso i giovani con una comprensione generalizzata che i più svegli di loro capiscono essere captatio benevolentiae.
Poi onestamente a me non frega una mazza. Rilevo il fenomeno e come tanti altri fenomeni stupidi ignoro senza problemi. Se se ne parla lo analizzo. Fine. Se ha qualche impatto su come vivo io questa passione ne parlo di più ma non è un dramma.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:37

"Ci sono però molti giovani che sono quelli che si comportano come massa, che domani saranno i 50 enni massa, i 70 enni massa, che stanno seguendo una moda."

Esattamente come 10 ,20, 30 anni fa.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 8:18

Siamo riusciti a fare diventare piaga sociale,lo sviluppo analogico di un rullino 35mm. ..... però MrGreen

Si può pensare anche che uno lo faccia solo come alternativa ad andare a pesca. (che non ci vai per mangiare)..... puro divertimento....

Dai lasciamo che sti giovani tentino in qualcosa di manuale in questo mondo virtuale

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 8:39

Siamo riusciti a fare diventare piaga sociale,lo sviluppo analogico di un rullino 35mm. ..... però


MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen pensa se fosse stato in grande formato !! MrGreen MrGreen semplicemente ridicolo.

E' che vedo davvero tanta gente in giro acida e rancorosa ... di quello che fanno i giovani nn va bene niente. Pure l'uso della pellicola è oggetto di derisione. Incredibile... Eeeek!!! Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:24

C'erano anni in cui con 1000 euro portavi a casa una vagonata di roba....
e c'erano anni in cui con 2 milioni corrispondente ai 1000 euro compravi giusto un dorso per la hasselbladCool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:43

Esattamente come 10 ,20, 30 anni fa


ma certo solo che questo particolare fenomeno che rilevo, perché tocca un mio interesse, non c'era. Sto parlando di una cosa circoscritta non del fatto che chi è giovane adesso sia peggio di chi lo era 30anni fa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me