| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:32
@Il Signor Mario Io opterei x il 16-85, gran bella lente, a patto che sia coperta da garanzia, altrimenti una volta rotto il cablaggio interno (una fesseria in pratica, ma ne soffrono parecchi esemplari) non te lo riparano qui in Italia. E anche qui lasciamo cadere le braccia. Io cmq non abbandono Pentax, lo affianco con altra marca ma non la abbandono, troppo bella la resa cromatica |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:20
Che senso ha prendere una lente che ha spesso dei problemi? Ci sono un mucchio di lenti che vanno bene: il 18-135, il 18-250, oppure il 16-45 f/4. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:25
Il 16-45 è un'ottima lente ma anche questo rischia di avere problemi seppure diversi, il mio è andato bene per anni ma poi ha avuto problemi su un lato delle foto, sicuramente perché non l'ho trattato abbastanza accuratamente però ho letto che è una cosa che capita con quest'obiettivo. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:32
“ Il 16-45 è un'ottima lente ma anche questo rischia di avere problemi seppure diversi, il mio è andato bene per anni ma poi ha avuto problemi su un lato delle foto, sicuramente perché non l'ho trattato abbastanza accuratamente però ho letto che è una cosa che capita con quest'obiettivo. „ Tutti gli zoom vanno trattati con cura, sono più delicati dei fissi. In ogni caso il 16-45 un obiettivo che non presenta problemi di natura congenita, questa per me è la grande differenza |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 0:07
“ 1) Scegliere di produrre ML o reflex non ha che fare con questioni morali o etiche. 2) È vero che Pentax è unica nel suo genere ma non ho mai visto un industriale pensare: "l'anno prossimo vorrei guadagnare di meno" oppure: "con quel prodotto potrei spendere meno e guadagnare di più ma preferisco perdere soldi". Quindi io prevedo che, ora che la tempesta è finita, Pentax proverà a rimettersi in linea con le altre. Ci sono molti modi per farlo. Comprare regolarmente tecnologie, entrare nei consorzi, sviluppare tecnologia in proprio, e poi ... comprare pezzi di produzione standard con accordi riservati ... penso soprattutto ai mirini oled ... Pentax piuttosto che cominciare subito a progettare e produrre mirini oled da zero, spendendo una fortuna, potrebbe avere convenienza a comprarli da Panasonic o Sony, almeno nella prima fase di transizione. E alla fine tutti ci guadagnano. Ma potrebbe anche essere che in una remota sezione di Ricoh imaging ci sia già un dipartimento che li progetta e li produce, e al capo di Pentax basti solo alzare il telefono per averli. Quello che un'azienda anche prestigiosissima dichiara in una certa fase storica, non è importante quanto i soldi che intende guadagnare. Quanto ai formati sensore e agli attacchi per le ottiche ... Mi sembra logico che, avendo Pentax una clientela soprattutto giapponese, dal momento che il sensore più usato in Giappone è l'APSC, continuerà ad usare quello. Non ho dati sulla diffusione del FF ma se, per ipotesi, il FF fosse il più diffuso in occidente e dai calcoli prevedono che gli converrà produrlo, allora lo faranno. Non credo per esempio che si metteranno nel M43 o nel consorzio Leica L ... non vedo logica. Troppo costoso e troppo poco redditizio nel loro caso. Sugli attacchi per ottiche ho già detto: per me è loro interesse rendere i loro corpi macchina appetibili e quindi aperti a tutte le ottiche. Inoltre hanno bisogno di tempo per riorganizzare e soprattutto razionalizzare la produzione delle loro ottiche. E fare sia corpi che ottiche nello stesso momento costa un sacco di soldi. Tutto per richiudere Pentax nella sua piccola caverna K mentre la sua notorietà e la sua fama stanno crescendo? Non so. Non mi convince. Ma potrebbe anche essere. Per me non ha alcun senso. „ Non ho capito se con questo tuo intervento tu intendessi rispondere al mio, in ogni caso, se lo è vedo, che l'ora tarda e la mente poco fresca non mi hanno aiutato ad essere chiaro ed a trasmettere il "mio" pensiero con la dovuta leggerezza, se hai risposto quasi con un analisi costo/benefici, passami la battuta! “ 1) Scegliere di produrre ML o reflex non ha che fare con questioni morali o etiche. „ No, certamente, chi lo ha affermato!però Pentax ha dichiarato che ha scelto di restare nel mercato delle Reflex perchè, tra i vari motivi, ritiene che l'esperienza d'uso del mirino ottico sia insostituibile, e con questa affermazione il Costruttore sta dichiarando l'dea alla base del suo approccio alla produzione di macchine fotografiche. Si tratta di un Produttore giapponese, lo sappiamoo tutti e, avendo lavorato con i giapponesi per 20 anni, so che, sebbene tutto sia possibile, è molto difficile fare marcia indietro sulle proprie dichiarazioni quando queste sono così nette. “ 2) È vero che Pentax è unica nel suo genere ma non ho mai visto un industriale pensare: "l'anno prossimo vorrei guadagnare di meno" oppure: "con quel prodotto potrei spendere meno e guadagnare di più ma preferisco perdere soldi". „ Anche io penso che Pentax non sia autolesionista ma volendo essere realisti, non ha la capacità economica di investire in ricerca e sviluppo per mettersi nel mercato delle mirrorless, almeno non da sola ed anche se volesse semplicemente assemblare prendendo i componenti già pronti, l'operazione non sarebbe comunque semplice ed a buon mercato, ci sarebbe poi da rivedere la baionetta e ripartire da zero con le ottiche, non lo vedo verosimile. “ Non credo per esempio che si metteranno nel M43 o nel consorzio Leica L ... non vedo logica. Troppo costoso e troppo poco redditizio nel loro caso. „ Quando ho detto che avrei sperato in un connubio Olympus / Pentax (i due marchi per cui nutro un debole affettivo) è perchè li ritengo, in modo diverso, due marchi che hanno molto in comune a partire dalla robustezza dei corpi macchina e dalla capacità di innovare ma non ho pensato la M43, pesnavo proprio al mercato mirrorless FF perchè Olympus, che ora non c'è più(OMDS è un'altra cosa), aveva la tecnologia e l'esperienza per le mirrorless e Pentax per le fotocamere FF, insieme, e con la loro inventiva avrebbero tirato fuori qualcosa di bello, ne sono certo ma era ovvio che si trattasse di una fantasia! ........proprio perchè ho parlato di Olympus e non di OMDS. Invece, qualora Pentax ci ripensasse, entrare nel consorzio L-Mount potrebbe rappresentare un passaggio di transizione con un primo corpo macchina FF mirrorless ed adattatore L-Mount/PK per poi concentrarsi in una seconda fase alla progettazione di ottiche per L-mount!...anche qui si fantastica... Detto questo io non ho capito da questo tuo intervento cosa pensi che farà Pentax, non mi è chiara la conclusione (perdonami se non ho letto i successivi). Penso, e qui sono serio, che Pentax farà semplicemente quello che ha detto: resterà nel mercato delle Reflex semplicemente perchè non ha numeri nè capitale per fare altro e per guadagnare quote di mercato che la ripagherebbero dell'investimento, mentre continuando a produrre reflex punta banalmente a mantenere parte della sua clientela attuale ed a guadagnare i nostalgici dello specchio. Vedremo. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:05
Analisi più che corretta , a parer mio , che si esemplifica in una semplice frase , ripetuta e ancora ripetuta "ad libitum" ma che evidentemente ha necessità di essere richiamata periodicamente : Pentax non ha l'interesse in primis né i numeri per imbarcarsi nell'avventura mirrorless , non è difficile da capire , detto che comunque gli appassionati dello "specchio" sono ancora un discreto numero . Poi , ogni volo di fantasia, ogni speculazione , ogni desiderata ci sta ed è lecita , il Forum serve anche a questo, ma la realtà è altra. Certamente , i recenti accadimenti in casa Pentax , le ultime dismissioni e l'assenza di comunicazioni e/o novità non sono tranquillizzanti per i simpatizzanti della Casa ma questo è , e la conclusione non può che essere anch'essa la solita : vedremo ! |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:44
Un problema di Pentax/Ricoh è sempre quello di non voler sfruttare veramente la nicchia reflex, probabile non abbiano voglia e/o la possibilità di investire più nel settore |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:54
“ probabile non abbiano voglia e/o la possibilità di investire più nel settore „ E questo fa temere un PK system alla stregua di Olympus che ora è OM system |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:41
Non sapevo fosse ancora in produzione. Mi son basato erroneamente sulla lista qua sul forum. Chiedo venia. “ Io opterei x il 16-85, gran bella lente, a patto che sia coperta da garanzia, altrimenti una volta rotto il cablaggio interno (una fesseria in pratica, ma ne soffrono parecchi esemplari) non te lo riparano qui in Italia „ Ho visto abbastanza recensioni su YT e letto qualcosina ma non sapevo di questo difetto. Buon per me perché a dicembre la stavo prendendo ma poi ho optatato per altro. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:41
“ E questo fa temere un PK system alla stregua di Olympus che ora è OM system „ Beh direi che questo si può escludere ed è forse l'unica cosa certa qualunque cosa avvenga. Pentax è solo un marchio di cui Ricoh ha comprato dei diritti (non ricordo se Hoya abbia ancora la proprietà o una forma simile) che utilizza tramite la propria divsione immagine. Quando esce una pentax o un brevetto esce tutto come Ricoh ( i dipendenti sono a busta paga ricoh) per cui potrebbe metterla da una parte e dimenticarsene come potrebbe ogni tanto sfruttare il marchio con qualcosa di nuovo non necessariamente a baionetta k. Secondo alcuni potrebbe anche vendere il marchio. Non esiste comunque un problema di bilancio proprio di pentax e non credo che Ricoh chiuda la propria divisione fotografica. Per quanto piccola ha comunque una forte tradizione nel settore. Dipende cosa vorrà farne dunque. “ Non sapevo fosse ancora in produzione. Mi son basato erroneamente sulla lista qua sul forum. Chiedo venia. „ Ci mancherebbe. Ci sono varie inesattezze qui, può capitare. “ Ho visto abbastanza recensioni su YT e letto qualcosina ma non sapevo di questo difetto. Buon per me perché a dicembre la stavo prendendo ma poi ho optatato per altro. „ parecchi no, comunque capita certamente più spesso della norma sopratutto dopo vari anni. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:22
www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/477436-hd-pentax-d-f Fuori un altro. Il problema è che è se gli altri due rimarchiati Tamron seguono lo stesso destino rimane veramente niente a catalogo per full frame. In generale il tentativo di proseguire (per forza di cose) senza nessun supporto da terze parti non sarà facile. Non grande notizia diciamo. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:36
Eh sì la vedo dura, ma in fondo il FF Pentax non era mai veramente decollato, too little too late Fossi in Pentax mi butterei sul vintage e basta, sia digitale che a pellicola. Inutile competere in ambito generalista, via quindi tele e zoomoni, per far posto a corpi più piccoli in stile retro da abbinare ai Limited, puntare al massimo sul mirino ottico, aggiungendo anche varianti completamente manuali e a mirino ibrido. Come obiettivi tenere quindi i Limited ma aggiornandoli lato AF e aggiungere altri fissi. Riassumendo: Corpi macchina piccoli e vintage Obiettivi piccoli, fissi e vintage Mirino ibrido + modello con mirino ottico dedicato alla MF Sinergia tra digitale e pellicola e mantenendo completa compatibilità col passato Creare prodotti unici o percepiti come tali soprattutto come esperienza d'uso , l'unico campo dove Pentax puà ancora fare la differenza |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:30
Simone era stato detto un paio di pagine fa.. e mi ripeto. Per alcuni è la fine, altri diranno un rimarchiato in meno per fortuna. Chissà che non presentino finalmente nuove lenti. Babo non condivido che il FF di Pentax non sia mai decollato ma capisco quello che vuoi dire. Io penso che la k1 sia stata una delle fotocamere più vendute e meglio riuscite (opinione personale). Diverso è stato quanto è stata supportata ma volendo potrebbero essere ancora in tempo a dare un supporto interessante. Vediamo dopo marzo.. un fotografo molto vicino a Ricoh ha scritto che uscirà qualcosa in un tempo non troppo lontano, un po' di ottimismo non guasta. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:58
“ n fotografo molto vicino a Ricoh ha scritto che uscirà qualcosa in un tempo non troppo lontano, un po' di ottimismo non guasta. „ Sì riferiva alla pellicola o al digitale? Riguardo alla k1, è una gran macchina ancora oggi, dopo nove anni, durante i quali è stata costantemente aggiornata. Per i generi per i quali è stata progettata (paesaggio, macro, ritratto) è ancora perfetta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |