RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:18

Noti altre differenze? Tipo che quella era la prima volta che ci si interrogava su sistemi di AI LLM e implicazioni sulla privacy?
Perché l' Italia l'avrebbe bloccata, cosa dicono le tue fonti affidabili?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:38

Suggerisco questo gran bell'articolo che avanza l'ipotesi che il problema non sia deepseek che fa chissà quali miracoli, ma la bolla entusiastica che ha riguardato le ai yankee, una narrativa costruita ad arte, per fare sopravvalutare prodotti non eccezionali e che oggi di fronte al primo concorrente serio, vengono giù come foglie al vento


Nel mondo reale chatgpt va benissimo, non vedo questa tecnologia cosi obsoleta. Che poi in questi ultimi 2 anni si stia investendo molto in tutto il mondo per migliorare la tecnologia è abbastanza normale.

Ai tempi della rincorsa allo spazio hanno vinto a volte i russi a volte gli americani. Primo uomo nello spazio ai russi (non sappiamo quanti ne sono morti nel tentativo) ma con il piatto ghiotto dello sbarco sulla luna che è andato agli americani (anche li con diverse perdite tutte note).

Per l'AI non è sostenibile nel lungo periodo usare tutte queste risorse di elaborazione e conseguentemente energia, ben venga che si riesca ad elaborare con risorse minori. Anche perchè la lotta è impari...









La cosa più interessante è che (furbamente) il modello è open source e dichiarano apertamente github.com/deepseek-ai/DeepSeek-R1/blob/main/DeepSeek_R1.pdf che la comunità contribuirà a migliorarlo (gratis aggiungo io). E alla fine vincerà chi lo commercializzerà meglio...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:00

Io uso giornalmente sia ChatGPT che Claude.AI (entrambi sono aperti anche in questo momento), e funzionano molto bene (*) per i miei scopi (professionali, sia chiaro, non per giocare)

(*) e il problema, quando non funzionano, sono io: non ho posto le domande nel modo giusto per ottenere le risposte che mi servono.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:00

venendo al “nostro” settore un ai più leggera e scalabile nonché open source, è un boccone ghiotto per i produttori di macchine fotografiche


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:52

www.tomshw.it/hardware/deepseek-il-database-e-vulnerabile-chat-e-api-a
i ricercatori di Wiz sono stati in grado di eseguire query SQL arbitrarie dal browser, ottenendo l'accesso a diverse tabelle di dati sensibili. Una di queste, denominata log_stream, conteneva oltre un milione di voci di log con informazioni come timestamp, endpoint API, cronologia delle chat in chiaro e dettagli operativi.

Secondo Wiz, a seconda della configurazione di ClickHouse, un potenziale attaccante avrebbe potuto recuperare password in chiaro, file locali e dati proprietari semplicemente con il comando SQL appropriato.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:55

Azz... io per ora continuo a lasciar andare avanti quelli più intelligenti ...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:01

Secondo Wiz, a seconda della configurazione di ClickHouse, un potenziale attaccante avrebbe potuto recuperare password in chiaro, file locali e dati proprietari semplicemente con il comando SQL appropriato.


Ovvio, questo è un cavallo di Troia: accede a tutto, registra tutto e lo salva "su server sicuri in cina" ... auguri ...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:33

accede a tutto, registra tutto e lo salva "su server sicuri in cina" ... auguri ...


@alvar major
invece i server di google o di amazon (o di adobe) salvano i miei dati per beneficenza?

nb
deepseek è OPEN SOURCE
è la AI più sicura in circolazione perché chiunque può analizzarla e scoprire vulnerabilità
"ah però i server cinesi, signora mia"

nb2
quante app che avete nel vostro telefono google salvano i vostri dati su server cinesi di cui non sapete nulla?
però con deepseek
"ah però i server cinesi, signora mia"

nb3
il 90% degli utenti di questo forum usa software adobe
www.reddit.com/r/sysadmin/comments/1bkeid1/turning_off_adobes_ability_
"ah però i server cinesi, signora mia"

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:23

Sono due cose diverse, da una parte ci sono le policy di gestione dei dati dal punto di vita della privacy (che uno può leggersi e decidere che fare), dall'altra c'è la gestione della sicurezza dell'applicazione che non deve permettere accessi indesiderati ad estranei.
Sul primo punto il garante ha chiesto di rendere pubbliche le policy perché da noi è obbligatorio e quindi ti adatti.
Sul secondo punto c'è stato un grosso buco di sicurezza che avrebbe richiesto maggior attenzione in fase di test.

In generale bisogna sempre stare molto attenti a cosa si carica su questi sistemi, soprattutto in ambito aziendale.
Il fatto che sia Opensource non vuol dire che sia intrinsecamente più sicuro. Discorso lungo.





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:33

Gian Pietro anche quello è n'altra cosa inculcata dagli usa. Io penso che ognuno debba guardare nel proprio orticello, noi ce la passiamo molto male, tasso della disoccupazione altissima, scuola e cultura da sempre senza fondi, aziende svendute ai migliori acquirenti, e parlando di aziende Hi tech noi si riesce ad innovare perché mancano i finanziamenti e si lascia marcire importanti realtà come Iris… pur di acquistare da Elon Musk.
Ma cosa andiamo a vedere? La pseudodittatura cinese, quando qui siamo soffocanti dalle oligarchie finanziarie americane.


Pienamente d'accordo, questo è dire le cose come sono veramente: gli USA sono un'oligarchia.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:54

Beh, Daniele, ma il contenuto degli articoli va citato correttamente, altrimenti l'informazione trasferita potrebbe apparire come tendenziosa.

Nell'articolo di tomshw si scrive anche
DeepSeek ha prontamente risolto il problema una volta informata. L'azienda offre accesso gratuito via web e app ai suoi modelli di AI, oltre a un'API a pagamento. La sua politica sulla privacy specifica chiaramente che registra e archivia le informazioni di utilizzo complete sui suoi server in Cina.

Quindi andrebbe riferito che la società ha risolto subito dopo la segnalazione.
Vogliamo tirare fuori le decine di migliaia di casi di vulnerabilità delle aziende occidentali?
Non credo serva.

Come già detto altrove, ci sono sistemi operativi (il più diffuso) che prevedono lo spionaggio e la profilazione by design. I dati sono trasferiti fuori dal pc ma nessuno dice niente, tanto i dati li prendono società che vogliono il nostro bene e li usano solo per consentire una esperienza migliore.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:18

Perché dici che andrebbe citato correttamente? Semmai mi dovevi dire di citarlo per intero
Comunque è ovvio che abbiano patchato.. ma ci sono vulnerabilità e vulnerabilità, questa è abbastanza rappresentativa di come è stato rilasciato il software e quello era il punto del mio intervento.

Per il resto se l'argomentazione occidente (USA) vs resto del mondo è fare un bel calderone dove tutti sono uguali a tutti quindi tutto è lecito, fate pure.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:35

Semmai mi dovevi dire di citarlo per intero

ops. giusto, hai ragione. Andava citato nella completezza.
citando in parte non avevo capito che avessero rimediato subito. dalla mancanza di ovvietà il mio commento sulla tendenziosità.

Per il resto se l'argomentazione occidente (USA) vs resto del mondo è fare un bel calderone dove tutti sono uguali a tutti quindi tutto è lecito, fate pure.

non sono per il dire tutti uguali, ma occorre vedere pragmaticamente la realtà. Non sono tutti uguali ma possono avere lo stesso fine ed usare approcci simili. questo va tenuto ben presente.

Per il discorso sul codice open source , checché se ne dica è l'unica possibilità per conoscere l'argoritmo e poter vedere come opera. nei sistemi chiusi non hai alternativa al fidarti.
Poi, un modello open source lo puoi eseguire in locale e nessuno raccoglie niente. Un sistema chiuso non puoi saperlo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:47

Per il discorso sul codice open source , checché se ne dica è l'unica possibilità per conoscere l'argoritmo e poter vedere come opera. nei sistemi chiusi non hai alternativa al fidarti.
Poi, un modello open source lo puoi eseguire in locale e nessuno raccoglie niente. Un sistema chiuso non puoi saperlo.


infatti il punto è questo

non solo qui dentro, su twitter è un coro, si sta demonizzando un software che offre molte più garanzie di quelli chiusi che si usano tutti i giorni, penso ad adobe che usa le nostre foto per i suoi scopi

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:20

Mi scuso per l'ot sull'opensource:
Per il discorso sul codice open source , checché se ne dica è l'unica possibilità per conoscere l'argoritmo e poter vedere come opera. nei sistemi chiusi non hai alternativa al fidarti.

Sono d'accordo. Va però detto che anche i codici opensource possono soffrire di vulnerabilità più o meno note o che tipicamente vengono chiuse con tempi più lunghi rispetto a soluzioni con dietro software house o quotate in borsa.

Aggiungo che nella pratica, spesso nessuno controlla il codice perché complesso: poco intuitivo da leggere, non commentato, con funzioni poco chiare, migliaia di righe di codice; Tant'è che ogni tanto capita che qualcuno trovi dentro keylogger o miner bitcoin dopo mesi o anni in tool anche molto diffusi.
Riassumendo (a mio avviso) affermare che il codice open è più sicuro non è corretto, ci si può guardare dentro, questo si.
Di open comunque c'è anche LLama di Meta, senza filtri c'è Grok di Elon.. insomma non è che sia questa gran novità il fatto di essere open, la cosa innovativa (che verrà immediatamente copiata dai competitor) è il basso consumo di risorse di deepseek.

Edit: Aggiungo che, nel caso di LLama di Meta, la scelta del renderlo Open non è stata "filosofica" ma strategica. Con un competitor già piazzato sul mercato come OpenAI l'unica strategia percorribile per acquisire quote di mercato è stata renderlo gratuito e opensource.
Anche Deepseek secondo me ha una strategia simile, prova ne è che ha le API uguali identiche a quelle di chat GPT come a dire: usate il mio sistema che costa meno e non dovrete nemmeno modificare il vostro codice già sviluppato su openAI.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me