JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 200-600 moltiplicato 2x è quasi inutilizzabile, con l'1,4x dipende ma il risultato sarà più per ricordo che altro. Soprattutto se la distanza è abbastanza
Cmq se si sente tutta questa necessità di moltiplicare le ottiche significa che sony (e Canon) hanno fatto bene a fare un'ottica "economica" che arriva a 800mm.
Simicic se uno scattasse sempre a 800mm…si, ma immagino che il 200-600 sia per lo più usato da 400 a 600, solo in rari casi con l'1.4x. Per questo motivo affermo che l'apertura prevista per il nuovo zoom a 600 abbia una certa importanza. Perché è meglio avere più luminosità e stacco sulle focali che si usano più spesso piuttosto che uno zoomone lunghissimo ma che devo usare per lo più con tantissima luce e che appiattisce con la pdc.
Il problema del 200-600 con i tc non è la risolvenza, ma la luminosità e lo stacco, per altro ricordiamoci che con 1.4x è f9….ma 840mm…
Stessa forma e dimensioni del 200-600, vista le lente anteriore ho qualche dubbio sulla possibilità che a 600 mantenga i 6.3....sarebbe già tanto se a 700 fosse a 7.1. Se dovessi scommettere punterei più su 7.1 a 600...e f8 fino a 800....
Altra cosa che potrà determinarne l'usabilità più o meno ampia è la MDF...
Beh mi pare tantino per un'ottica di questo tipo, anche 2500 mi paiono un pelo troppi, 3k assolutamente troppi a meno che appunto non sia 6.3 magari fino a 650mm, 7.1 fino a 700mm e poi 8….ma me dubito