| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:39
Il 28-70mm f2.8 pare molto buono come Q.I.; penso che la differenza rispetto agli L sia soprattutto nella costruzione e AF. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:21
Ma come QI tutti i nuovi Rf/Rf-s economici sono cmq di ottimo livello....viene criticata da tanti la costruzione economica (tipo la baionetta in materiale sintetico) ma poi i risultati parlano....io dei 2 Rf-s che ho preso per la R10, 10-18 e 18-150mm, sono rimasto assolutamente sorpreso....anzi, memore delle prestazioni del vecchio Ef-s 10-18mm, ero deciso ad aspettare che Sigma proponesse il 10-18 f2,8 con attacco Rf....poi le cose andavano per le lunghe, ho preso il canon e contento che sono...io piuttosto di avere l'apertura f2,8 preferisco mille volte avere l'is, un peso decisamente minore e un costo che è quasi la metà. ps: per altro, parlando di affidabilità e robustezza, di tutti gli obiettivi che ho avuto in vita mia quello che ha passato le guerre più dure in prima fila (per ovvi motivi) è il "ciofegon" 18-55mm che mi diedero in kit con la 20D nel 2004....e che nonostante gli inferni che ha passato al mio collo mentre scorrazzavo per boschi e montagne su una Husqvarna 610E, è li che funziona benissimo senza mai nessun problema....quindi per me W gli obiettivi in materiale sintetico ingegnerizzati bene. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:24
Per adesso l'unica cosa che non mi piace e' il prezzo. Poi e' stabilizzato ed ha una buona apertura, manca una recensione per valutare il tutto. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:37
Al di la del look da 18-55 stm sembra davvero promettente. Sono curioso di vedere degli scatti fatti da questa lente. Forse canon si sta svegliando sulle lenti, era ora. Adesso servirebbero gli rf 24/1.4 e 35/1.4 mk2 |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:15
“ Adesso servirebbero gli rf 24/1.4 e 35/1.4 mk2 „ Ci sono già e si chiamano VCM. Prendere o lasciare. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:29
Oggi, io non lo comprerei. Costa 1.300 euro e non è serie L mentre a 1.625 euro posso comprare il 15-35 L che mi da la costruzione della serie L, mi da la qualità della serie L e mi da molti più mm in più. L'unico vantaggio può essere il peso però a questo punto valuterei il 14-35 F4 se voglio ridurre il peso che abbinato ai 2 stabilizzatori (lente + corpo macchina) più iso usabili oggi, si può tranquillamente usare di notte senza cavalletto. Quando il prezzo calerà e invece di 1.300 si troverà sui 700 euro allora la diferenta dei serie L sarà giusta e varrà la pena prenderlo in considerazione. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:55
Sullo store canon il 15-35 sta a 2680,00. Se mi dici dove, con garanzia Canon Italia, (cosi come vendono il 16-28), sta a quel prezzo, ti darei anche ragione. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:56
“ Sullo store canon il 15-35 sta a 2680,00. Se mi dici dove, con garanzia Canon Italia, (cosi come vendono il 16-28), sta a quel prezzo, ti darei anche ragione. „ credo abbia sempicemente sbagliato a scrivere e il 15-35L in realtà è il 14-35 che sul sito canon sta a 1639. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:39
Si confronta listino al lancio con grey market su un prodotto uscito diversi anni fa. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:51
Si confronta ciò che dovrei sborsare oggi per comprare una o l'altra delle due lenti, o tu confronti su cosa comprerai tra 5 anni quando invece che 1300 la troverai a 700 euro? |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:53
Secondo me ci sta il confronto. Però valuterei lenti riparabili da Canon con la stessa garanzia almeno... Cioè, il rischio concreto è che uno dei due se ha problemi te lo tiri nei denti. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:55
Ma certamente, sull infinito lo trovi anche a meno se è per questo, però quando si dicono certe cose bisogna essere precisi e confrontare a parità di condizioni, enunciando eventuali differenze. Poi che i Canon serie L in Italia siano costosi è innegabile. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:56
Per ora prezzo troppo alto ma appena scende sarà un obiettivo che venderà parecchio. Non avessi già il 16-35/4 ef lo avrei messo in lista per l'anno prossimo. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:04
Ottiche interessante per chi ha bisogno di un 2.8 ed è pure is, come il suo amico 28-70. Secondo voi queste ottiche sono pensate più per l'utilizzo generico con poca luce o per creare sfocati da ritratto migliori dei zoom povery? Fra un paio di anni magari si troverà sotto i 1000 e sul grey forse anche meno. Allora la cosa potrebbe diventare davvero interessante se (come sembrerebbe) la qualità sia molto buona. Parlando di ipotetici corredi, secondo voi: - questo 16-28 2.8IS potrebbe sostituire i fissi povery 16 f2.8 - 24 f1.8 - 28 f2.8? Forse si (dubbi sul 24). - Il 28-70 2.8 IS potrebbe sostituire il 35 f1.8, 50 f1.8 - 85 f2? Forse no (dubbi invertiti sul 50). |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:05
“ (dubbi sul 24). „ Io ho il 24 1.8... qualche dubbio che possa sostituirlo ce l'ho. Soprattutto se sfrutti il 24 1.8 come wide macro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |