| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:26
Ma a tal proposito... Claudio nel frattempo è sparito... per andare a menare questi che gli hanno piallato il disco? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 3:56
Spero di no. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:11
Ciao ragazzi. Scusate la latitanza, ho dei problemi al lavoro...mi hanno lasciato a piedi, quindi il discorsodell'HD è passato, ahimè, in secondo piano. Comunque, il negoziante ha chiesto ad un laboratorio specializzato di intervenire, sotto mio suggerimento. Questo quando ha scritto dal negoziante alla Ontrack: Buongiorno, la contatto in merito ad un disco di un MacMini (A1347) da cui recuperare i dati a seguito di una lavorazione per cui inavvertitamente sarebbero andati persi. Le preciso che il disco è una versione "Fusion" e che un nostro contatto ci ha precedentemente lavorato sopra per un recupero che non ha dato esito positivo. Ora ci rivolgiamo a lei per conto del Sig. Molinari che vorrebbe fare un ulteriore tentativo di recupero. Mi farebbe gentilmente sapere un suo parere ed eventualmente come procedere? RISPOSTA della Ontrack possiamo offrire i seguenti servizi per il suo caso, la premessa è di ricevere sia l'SSD che l'HDD (dovrete smontare voi i supporti) per effettuare attività di ricerca dati cancellati: Prognosi dispositivo € 250 + iva intervento di analisi dispositivo e strutture recuperabili al fine di creare un elenco dei file recuperabili, consultabile da un apposito sito internet per valutare la qualità dei dati recuperabili. Successivamente, previa autorizzazione Recupero dati € 650-1000 + iva e copia dati su nuovo dispositivo fornito da noi. Naturalmente ad oggi non so nulla, il negoziante non penso sia disposto a spendere queste cifre.....ed io sono fermo... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:31
Non ho letto tutte le pagine e non so se è già stato detto A un certo punto Apple aveva introdotto i dischi Fusion ovvero metà Sed e metà HDD che venivano credo formattati in modo che risultasse come un unico disco Io la vedo dura Sicuro che non hai un backup in cloud da qualche parte? Sinceramente ti conveniva cambiare il Mac mini anche perchè ormai sis ta spostando tutto sui processori M Per il futuro usa Time Machine, basta che colleghi un disco esterno e il sistema se non hai un disco di backup ti avverte e ti dice se vuoi procedere |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:05
Aggiornamento: Questo quanto farà la ditta Ontrak sia l'SSD che l'HDD: - Prognosi dispositivo € 250 + iva intervento di analisi dispositivo e strutture recuperabili al fine di creare un elenco dei file recuperabili, consultabile da un apposito sito internet per valutare la qualità dei dati recuperabili. - Successivamente, previa autorizzazione - Recupero dati € 650-1000 + iva e copia dati su nuovo dispositivo fornito da Ontrak Il problema sarà chi paga...il negoziante non penso voglia anche se il danno è stato da lui arrecato! |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:19
Proponi di fare metà per uno,costa sempre meno che intentare un'azione legale (sempre che ci siano le basi) |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:57
Ci può stare dividere la spesa, anche perché il cliente ha sbagliato a non fare un backup dei dati, ed il negoziante ha fatto il casino, e, prima di trafficare, doveva fare copia di tutto. Diciamo che l'esborso forzato può essere un valido insegnamento per evitare di ricaderci in futuro. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:01
@Fileo se uno ti paga per fargli il backup vuol dire che non è capace di farselo altrimenti se lo faceva da solo :-) |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:04
Si è rivolto al negoziante per sostituire l'hd,non per fare un backup |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:38
“ Proponi di fare metà per uno,costa sempre meno che intentare un'azione legale (sempre che ci siano le basi) „ Considera che in caso di guasto, anche a fronte di un difetto di fabbricazione, con completa perdita di dati il produttore dell'hard disk o del disco a stato solido risponde fino al costo del dispositivo. Ritengo praticamente impossibile imputargli danni maggiori come i danni immateriali relativi alla perdita di tutto il tuo archivio affermando che fosse l'unica copia e che nel 2025 tu non ti fossi mai preoccupato di farne un backup. Vale sostanzialmente la stessa cosa con i cloud provider che offrono spazio in cloud: anche in caso di perdita dati per colpa loro, sostanzialmente rispondono fino al costo sostenuto per il servizio. Se hai perso, anche per colpa loro, anni di lavoro e non ti eri mai preoccupato di farne una seconda copia credo sia molto molto improbabile riuscire ad imputare ad altri la tua imperizia. Sinceramente vedo difficile imputare al laboratorio danni per la perdita di dati; puoi provare a convincerli con le buone ad accollarsi interamente o parzialmente i costi di un tentativo di ripristino presso un laboratorio terzo ma neppure questo è così scontato. Prova a verificare con loro se abbiano magari una polizza assicurativa a copertura di danni materiali ed immateriali. Potreste forse riuscire a recuperare qualcosa per coprire almeno parzialmente i costi del tentativo di recupero. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:46
“Per l'occasione gli ho anche chiesto, e pagato, di effettuare un backup.” Così ha scritto nel primo post Credo che questo punto sia fondamentale per poi capire se si può chiedere o no qualcosa a chi ha fatto il lavoro |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:58
Purtroppo io, magari sbagliandomi, temo che l'autore del post con backup intendesse il trasferimento dei dati dal vecchio hdd al nuovo ssd e non un vero e proprio backup su un terzo disco (suo o affittato dal lavoratorio) prima di effettuarne la sostituzione. Infatti poi nello stesso messaggio dice: "Per l'occasione gli ho anche chiesto, e pagato, di effettuare un backup. Purtroppo quest'ultimo è andato male e..." Se fosse andato male il backup fatto prima della sostituzione del disco non saremmo neppure qui a parlarne. Il problema invece è che è andato male il trasferimento successivo alla sostituzione. Eventualmente potremmo parlare di negligenza da parte del laboratorio che non si sia preoccupato di accertarsi che il cliente avesse un backup dei dati prima di cimentarsi in un'operazione delicata. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:03
Non mi sembra che la frase lasci molto spazio alla fantasia È chi fa il lavoro che deve sapere che se il cliente ti chiede un backup insieme al lavoro le devi fare PRIMA e non dopo |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:12
“ Purtroppo io, magari sbagliandomi, temo che l'autore del post con backup intendesse il trasferimento dei dati dal vecchio hdd al nuovo ssd e non un vero e proprio backup su un terzo disco (suo o affittato dal lavoratorio) prima di effettuarne la sostituzione. „ Penso che ovunque abbia chiesto di farlo l'intenzione era quella di non perdere niente di quello che c'era sul disco (in memoria)... Invece... |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:15
“ @Fileo se uno ti paga per fargli il backup vuol dire che non è capace di farselo altrimenti se lo faceva da solo :-) „ Scommetto che al posto di usare tanti termini altisonanti si dicesse: Prendi un comune disco esterno anche economico, infila il cavetto usb e fai copia/incolla di tutto il disco C: lo farebbero tutti, perché se uno ha un pc l'ha fatto migliaia di volte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |