| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:06
Questa sarà una macchina con vocazione street ... altrimenti iniziavano i teaser con un cannone davanti, qui hanno volutamente messo un corto e il tasto per il passaggio al b/n indica che è un prodotto che punta anche sul bianconero, che è uno stile che riporta alla strada... Per me sarà una bella cosa che andrà a migliorare la OM5 ma non darà noia alla OM1.II (o anche alla prima versione) perché sono per tipologie di foto diverse. Se non avrà costi eccessivi e se migliorassero il 17mm...potrebbe diventare la mia macchina per street definitiva (e ruberebbe un po' di mercato alla x100 della Fuji) |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:07
“ Il problema è che non te la regaleranno. „ Proviamo a capirci di più. Quando Innerlight ha scritto: “ la metteranno a 1500€ „ Ugo B ha sbottato: “ mi piacerebbe sapere chi vi da le info sui prezzi „ E' come se fossimo tutti seduti a un tavolo da poker, dobbiamo valutare attentamente, millimetricamente ogni reazione di Ugo B perché egli sa. Siamo fortunati: Ugo non è una perfetta poker face, qualche cosa involontariamente gli sfugge ma occorre interpretare. Avrebbe sbottato se il prezzo fosse stato inferiore? No, perché l'utente avrebbe reagito entusiasticamente a un prezzo più basso. Quindi la macchina costerà più di 1500 euro. Baam... scala reale! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:11
“ Quindi la macchina costerà più di 1500 euro „ Mia ipotesi, ma giusto per chiacchierare, se questa "OM3" si colloca tra OM1MK2 (2400€) ed OM5 (1200€), mi vien da pensare almeno 1900\1800 al lancio. E se davvero si coloca tra le due sopra citate, magari 1500€ “ Avrebbe sbottato se il prezzo fosse stato inferiore? No, perché l'utente avrebbe reagito entusiasticamente a un prezzo più basso. „ Quindi dici tu, già ci prepara alla delusione in questo caso? |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:11
“ Domanda per i più tecnici, ma davvero si potrebbero fare filtri ND software senza limiti di tempo. Sono sempre n foto (a nd 128 anche molte foto,) che richiederanno qualche limite o no? „ Non sono abbastanza tecnico per risponderti, posso solo dire che il limite dell'ND16 - 4EV - con tempo di scatto a 1/4 sulla OM-5 rende, di fatto, la funzione utilizzabile solo quando cala la luce o usando anche dei filtri fisici. Oltre a creare il famoso "effetto seta", la funzione effettua un multiscatto che dà origine a un file più "pulito" e più malleabile in post produzione, in qualche modo bilanciando lo svantaggio a livello di qualità di immagine con i sensori più grandi. “ Poi qualcuno mi spiegherà a che serve un ND che scatti a 1/1000 „ Effettivamente un 1/1000 potrebbe essere un'esagerazione, ma già salire a 1/50 o 1/100 renderebbe la funzione utilizzabile senza filtri fisici in più occasioni |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:18
ND sono anche presenti su x100 e gr3. Nessuna rivoluzione quindi |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:28
Io scommetto sui 1990 Euro. Nessuno me lo ha detto ma ....ragionateci sopra! Poi che allo stesso prezzo o anche meno ci siano proposte Nikon, Fuji ecc. a molti M43sti penso non gliene possa interessare di meno. Non pensiamo che in tanti siano disposti a cambiare corredo così facilmente e questa è una macchina indirizzata a loro, non certamente a fare nuovi proseliti verso il marchio. Comunque i consueti odiatori continueranno imperterriti comunque vada non avendo, evidentemente, nulla di meglio col quale sfogarsi. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:29
Questa potrebbe essere la questione e dipende dal max fps della macchina. "The real innovation is the fact that the readout of the sensor is continuously. The rolling shutter rolls from top to bottom, every row is read and immediately started for the next exposure. It takes 1/60s for one frame and the next follows without any gap in the exposure. You can take a 1/2s live ND shot and a moving light will show up as line not as dotted line. For ND32, the camera needs to take 32 frames in a row without gaps and that takes about 0.5s. This is already amazing, that the camera is that fast and can do it." |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:35
Potrebbe essere più orientata ai video? |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:39
@Firmani, ma i filtri ND Fuji e Ricoh non sono per caso filtri analogici e non digitale e, quindi, no hanno nulla a che fare con quelli Olympus? Per caso, ehi! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:39
Facendo un toto prezzo, senza allarmare Ugo B che non ho avuto intrallazzi con chicchessia dentro OM System, la penso anch'io prezzata tra i 1700 e i 1900. Prezzo giusto o troppo alto? O magari basso? Non so dirlo: il mercato lo deciderà. Per quanto mi riguarda rimane la curiosità di vedere se OMS tirerà fuori qualcosa di veramente nuovo & diverso, o se riproporrà in salsa 2025 ciò che furono la E-M5 nel 2012 o la E-P1 nel 2009. “ a molti M43sti „ Il problema, a leggere qui sul forum, è quanti ne saranno rimasti, di questi "molti m43isti". Ora sto scherzando, sia chiaro, però è innegabile che ci sia stata, almeno a leggere diverse discussioni, una discreta diaspora dal sistema. Se poi guardiamo l'offerta dei produttori, boh, ho l'impressione ci sia una certa stasi. Quindi il cambio di corredo potrebbe, ahinoi, già esser stato fatto, con relativo bagno di sangue, e quell'intenzione "mai più!", scolpita in testa e sul C/C. Credo anch'io che questa nuova macchina in arrivo sia più un segnale per fermare un'emorragia di utenti, dimostrando che il sistema e il brand sono ancora vivi e in salute, che non un richiamo per attirare nuovi utenti. Anche se, a voler ben cercare, delle ottime motivazioni per scegliere un sistema m4/3 ce ne sarebbero ancora, e sarebbero altrettanto buone di quelle viste nel 2009: un sistema leggero, con lenti non esagerate, da portare tranquillamente con sè, ottenendo ottimi file quasi belli pronti. È che il paragone sui prezzi, anche se si stanno confrontando macchine diverse tra loro, beh, vien sempre più o meno naturale: si sta parlando di macchine fotografiche, e tutti i ragionamenti più o meno approfonditi potrebbero sembrare questioni di lana caprina a fronte di una mera faccenda di moneta sonante da sganciare. (Sistemi m4/3, per la cronaca, ne ho avuti 2, uno Oly e l'altro Pana, per cui non rientro nè tra gli haters, nè tra chi disprezza il sensore piccino). |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:43
“ Quindi dici tu, già ci prepara alla delusione in questo caso? „ Sembrerebbe così. Ma la partita è ancora aperta, quindi teniamolo d'occhio qualsiasi cosa faccia, scriva, dica, eventuali tic, lapsus... tutto può tradirlo |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:44
Poi arrivano quelli di OM System, e gli tirano le orecchie, che si è allargato troppo con le notizie! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:49
Gianluca, Gianluca, quando smetterai di zavorrarti per niente? |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:57
A parte le novità o meno, come detto da Kelly15 prima, rimane (felicemente direi) nel sistema chi ha un parco ottiche adeguato e di qualità sul M4/3. Premesso che a me il sistema piace, ho anche altri corpi macchina, ma con un parco ottiche di estrema qualità che ho creato nel tempo (Oly 12-40mm e 40-150mm f2.8, 12-100mm f4, 60mm f2.8 Macro, PanaLeica 15mm f1.8 e 25-50mm f1.7), sarei un pazzo a cambiare il mio sistema principale. Per creare un corredo simile con altri marchi, dovrei spendere migliaia e migliaia di euro, per un guadagno in termini di QI minimo. Sugli altri sistemi (che mi danno qualcosa di diverso), mi limito al corpo macchina e al 40/50mm, che è una focale che secondo me sul Full Frame rende meglio rispetto al M4/3 |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:59
Devo migliorare la poker face allora | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |