| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:28
@Taralluccievino “ Il ricco godrebbe assai meno se gli mancasse l'invidia del povero.;-) „ Forse volevi dire l'arricchito? Credo chi ostenta lo faccia perchè ha delle mancanze e insicurezze. Vale lo stesso discorso per chi prova invidia. SECONDO ME, preciso @Mauroalessandro “ Quindi confermo che esiste la differenza tra chi ama il lusso e chi ama ostentarlo, come dici tu. „ Non ho la verità in tasca (stamattina ho indossato altri pantaloni ) ma credo sia proprio così ;-) Pensa che io ho la collezione delle t-shirt di "The Boys" che compro su Amazon a neanche 10 Euro cad |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:32
In una SL penso che giochi molto come fattore il piacere di utilizzo; la qualità costruttiva si percepisce nell'uso, idem per i menu e un file pronto molto caratteristico; per chi non interessano queste cose Sony, Canon e Nikon offrono macchine più veloci ad una frazione del prezzo, ma non sono delle Leica ed è inutile nascondere la testa sotto la sabbia dicendo che è la stessa cosa, è più corretto dire che non ci interessa o che privilegiamo il rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:54
“ In una SL penso che giochi molto come fattore il piacere di utilizzo; la qualità costruttiva si percepisce nell'uso, idem per i menu e un file pronto molto caratteristico; per chi non interessano queste cose Sony, Canon e Nikon offrono macchine più veloci ad una frazione del prezzo, ma non sono delle Leica ed è inutile nascondere la testa sotto la sabbia dicendo che è la stessa cosa, è più corretto dire che non ci interessa o che privilegiamo il rapporto qualità-prezzo. „ Quotone. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:24
Detto un sacco di volte ma ogni tanto tocca ripeterlo: uguale sensore non significa stessa macchina. Il processore questo sconosciuto fa anche lui una bella differenza . E tante altre cose contribuiscono a fare la differenza |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:47
“ In una SL penso che giochi molto come fattore il piacere di utilizzo; la qualità costruttiva si percepisce nell'uso, idem per i menu e un file pronto molto caratteristico; per chi non interessano queste cose Sony, Canon e Nikon offrono macchine più veloci ad una frazione del prezzo, ma non sono delle Leica ed è inutile nascondere la testa sotto la sabbia dicendo che è la stessa cosa, è più corretto dire che non ci interessa o che privilegiamo il rapporto qualità-prezzo. „ Confermo ma aggiungo anche una cosa che per me ad esempio è la più importante. Lo stack Io che uso lenti con attacco Leica M, sceglierei la SL solo per quel fattore (cosa che per altro ho già fatto in passato). |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:56
@Lomo Pur con lo stesso sensore base della Sony gli assemblaggi possono differire in quanto a spessore della protezione di vetro, alla presenza di micro lenti e allo spessore del filtro colore. La progettazione di questi tre componenti sembra influisca molto sulla precisione dei colori e sul rapporto segnale/rumore finale. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:18
Il sensore da quanto si dice sembrerebbe nuovo, ma non trovo informazioni ufficiali. Da utente SL3 faccio una considerazione. Visto il prezzo della SL3-S, la possibilità di avere i DNG da 48 o 96 Mpixel direttamente in camera anche senza treppiede, la maggiore reattività dell'autofocus oltre ad una tenuta pazzesca ad alti ISO (dubito faccia peggio della SL2-S), se avessi potuto scegliere non so se avrei preso la SL3. Ma lo stesso discorso lo avevo affrontato con le 2 fullframe Panasonic, ho avuto sia la S1, sia la S1R. La prima ad andarsene è stata proprio la S1R, alla fine la maggiore ricchezza di dettagli del file, non era compensata da tutti i vantaggi che aveva la S1 liscia in un utilizzo generalistico. Anche l'autofocus anche se sulla carta era identico, quello della S1 era preferibile. Con Sony ho avuto A7III e A7RIII contemporaneamente ma in quel caso ho preferito la megapixellata perchè la costruzione, il mirino ed altri dettagli erano a favore della 42 Mpixel. Invece, sia Leica, sia Panasonic le fanno praticamente identiche. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:24
“ La progettazione di questi tre componenti sembra influisca molto sulla precisione dei colori e sul rapporto segnale/rumore finale. „ Io penso anche alla circuiteria che alimenta il sensore, alla precisione delle tensioni e delle schermature della mainboard in generale, oltre al processore che elaborerà il segnale che esce dal sensore. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:27
E' stata aggiunta anche la funzione delle credenziali, come su M11-P. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:32
24 mpx con un readout di 20 ms non mi impressiona certamente... dubito altamente sia stacked. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:34
Non è stacked, CMOS BSI da 24 Mpixel. Molte recensioni dicono che è nuovo, immagino lo abbiamo detto durante la presentazione della macchina. @Thinner5 giusto ha anche il chip Content Credential. Rispetto alla SL3 c'è anche la registrazione in formato Open Gate 3:2 e non solo 16:9. Magari c'è anche sulla SL3 ma non l'ho trovata! E' previsto un aggiornamento firmware per implementare frame.io per la condivisione rapida delle immagini. Questo aggiornamento speriamo venga introdotto anche sulla SL3. Speriamo in una integrazione di Frame.io in Photolab. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:59
Comunque Leica è sempre stata più attenta alla sostanza che all'innovazione; ecco perchè è sempre sembrata indietro sul piano tecnologico. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 17:17
Probabilmente non sarebbe nemmeno in grado di competere sul fronte della tecnologia pura. Non lo faceva nemmeno con l'analogico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |