| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:01
Fammi capire una cosa Vincenzo: quel che hai appena detto significa forse che io, con 45 megapixels, non posso stampare oltre 46,6x69,9... 50x75 cm insomma? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:07
Significa quello che è scritto, il documento in uscita dal sensore della d850 è di 8256x5504 pixel, dopo puoi stampare anche 2 metri per un metro, o un semplice 30/40, ingrandendo o ridimensionando. Oltre a questo la d850 permette di scegliere la risoluzione in FX di 45/24/12mpx o in dx 19mpx, permette anche il formato 1:1 ecc |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:52
Mah... continuo a non capire. Oltretutto i ritagli si possono fare pure con la pellicola, quindi continuo a non capire cosa vuoi dire. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:13
Eri partiti dai tempi di scatto che, secondo Vincenzo, con un sensore da 45 mpx dovrebbero essere più rapidi dal famoso di sicurezza; giustamente, penso, Paolo dice che non dovrebbe essere così, e io sono abbastanza d'accordo in generale. Però è vero che il mosso si tende a vedere di più (rispetto a meno mpx), così come lo sfuocato o la poca nitidezza di obiettivi poco buoni (o semplicemente più vecchi). Dico bene o no? Sulla pellicola sono assolutamente ignorante (cioè intendo di più... ), ma penso che non si possa paragonare col digitale: cioè si paragonano diverse pellicole tra sé e diversi sensori tra sé, ma come fai a paragonare tecnologie del tutto differenti? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:25
Paolo come fai a non capire è la risoluzione lineare del sensore, una fotocamera da 8mpx e una da 24mpx hanno risoluzione diverse, di conseguenza dimensioni del file in uscita diversa. Ovviamente per avere un documento grande il doppio di 8mpx occorrono 32mpx, è semplicissimo Più un file è grande più si vedono i difetti, quindi se con 12mpx non vedi problemi di micromosso o mosso, con 24 inizi a vederli, a 36 li vedi bene, a 45 benissimo, di conseguenza si aumentano i tempi di scatto |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 6:04
Scusa Vincenzo: quando parli di file "più grande" intendi un file più grande fisicamente, cosa impossibile perché si dovrebbero paragonare sempre file di pari formato, o semplicemente "più dettagliato"? |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 6:06
cioè si paragonano diverse pellicole tra sé e diversi sensori tra sé, ma come fai a paragonare tecnologie del tutto differenti? ********** ********** Si confrontano fra loro le stampe Fele, di pari dimensioni ovviamente. È una cosa che si è sempre fatta, in modo particolare all'inizio dell'era digitale appunto per avere una prova visiva della reale qualità di una fotografia digitale... che poi queste prove siano sempre state fatte in modo da avvantaggiare una tecnologia sull'altra è in altro paio di maniche, ovviamente. Ora queste prove non di fanno più, ormai si tende a dare per scontata la superiorità del digitale... pure se poi non è proprio così. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 8:47
OK, le stampe, ci avevo pensato... però, se una era una stampa classica (ingranditore + carta) e l'altra una stampa a getto d'inchiostro (o altra tecnologia), non dipende più dal tipo di stampa che dalla sorgente? |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 8:56
Fele i file digitali non si devono stampare necessariamente con una stampante a getto d'inchiostro, se invii il tuo file a un laboratorio esso ti verrà stampato su una comune carta fotografica. P.S. - di queste stampe ne ho fatte fare diverse, tutte stampate direttamente dal j-peg prodotto dalla macchina, insomma io non ho fatto nient'altro se non riprendere la fotografia e inviarla al laboratorio per la stampa, e i risultati sono eccellenti. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:11
Paolo sono file fisicamente più grandi, è una questione di cm per lato o pixel, il dettaglio se c'è è merito dell'obiettivo, nella pellicola a parità di formato i file sono tutti di dimensioni uguali. Oltre a questo la cosa che non cambia tra pellicola e digitale è l'ingrandimento dovuto alla focale, in pratica una foto FX rispetto ad una dx a parità di angolo di campo è ingrandita 1.5 volte, rispetto a una m4/3, 2 volte ecc Paradossalmente un file di una aps-c da 30 mpx è più grande ( cm x lato) di uno da 12 mpx FX |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:13
Boh... io sta' storia continuo a non capi.rla. Assumiamo di adoperare il formato Leica, la D850 prima di tutto è una fotocamera formato Leica, quindi scegliamo questo come pietra di paragone, e se ha 45 milioni di pixels ciò significa che ne ha 52.083 per unità di misura, ossia il mm², ed è questo il dettaglio massimo di cui questo sensore è capace, un obiettivo di eccellente qualità avrà l'unico scopo di DIMINUIRE il meno possibile questo dettaglio potenziale. Lo stesso discorso vale pari pari anche per la pellicola perché, per fare un esempio, se usi una pellicola scadente, ossia un "file chimico" di bassa qualità capace di 80-100 lp/mm, la Kodacolor 200 tanto per citarne uno, avrai a disposizione un determinato dettaglio, allo stesso modo in cui se adoperi una pellicola di qualità migliore, la Ektar 100 per esempio, disporrai di un "file chimico" di qualità assai superiore, visto infatti che quest'ultimo è capace di una Risoluzione di 150 lp/mm. In pratica nel primo caso fotografi con l'equivalente di un sensore da 24 mega, nel secondo è come se avessi un sensore da 45 mega. Quindi le dimensioni non cambiano, cambia la densità, il dettaglio potenziale insomma. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:26
No puoi fare anche una foto con il tappo avrai una foto nera di 8256x5504 ( base per altezza) pixel che equivalgono a 69,9x46,6cm. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:44
Appunto. Puoi fare una foto con il tappo davanti e avrai una foto nera con 10.800x7200 lp/mm, che possono equivalere a quello che vuoi tu... ma sempre 10.800x7200 lp/mm restano! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:55
E quale sarebbe il nesso con i tempi di scatto? I pixel sono fissi, è un dato certo dichiarato, più pixel=documento più grande, documento più grande=visione di tutti i difetti ottici e di micromosso, per ovviare al problema di mosso o micromosso si usano tempi di scatto più veloci, rispetto ai canonici della pellicola, o si fa affidamento agli stabilizzatori, non c'è assolutamente niente da calcolare è visibile ad occhio nudo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 13:23
Forse può interessare a qualcuno, quando sono in viaggio mi porto sempre iPad Pro e fotocamera, prima avevo reflex senza wifi e bluetooth, quindi portavo anche un lettore di schede USB typ c da collegare all'ipad per trasferire i file. Ieri ho provato l'app di nikon snapbridge, per trasferire un raw( 90mb circa) ci mette a 20ina di secondi, si possono trasferire anche video e jpg a risoluzione intera o ridimensionati, l'app è stabile e ovviamente si può scattare da smartphone o iPad senza l'ausilio di altri oggetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |