| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 12:59
Probabilmente occorre vendere prima di affrontare le spese di conversione. Hanno iniziato con un'ottica che non si sovrapponeva ad altre esistenti. Se le vendite avranno successo proseguiranno. Probabilmente poi non ha senso convertire un 35 mm, Samyang ne ha ben 3 f 2.8, f 1.8 e F 1.4, quando ci sono già un 35 mm F 1.8 Panasonic e un 35 mm f 1.4 Sigma (lascio sempre fuori da ogni discussione le ottiche Leica). |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 13:42
a me non dispiacerebbe un 180 2,8 macro e un 200 2.8 (in realtà mi piacerebbe f/2 ma costerebbe troppo!) |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 14:46
Mi sembra che le focali fisse tipo 180 f 2.8 e 2000 2.8 macro o non macro non siano più prodotte dal tempo delle reflex. Come ottiche relativamente moderne, diciamo ormai poco anziane Af, tralasciando i vari Contax 180 f 2,8, Leica 180 f 2.8 e Nikon Ai AiS 180/2.8 io ho il Nikon 180 f 2.8 e il Canon 200 f 2.8. Ho avuto e restituito perchè aveva il doppietto scollato un Sigma 180 f 2.8 macro, ho il Sigma 150 f 2.8 macro OIS e il Canon 180 f 3.5 macro ma come ottiche a focali fissa per ML non mi viene in mente nulla. Ho l'impressione che i vati tele f 2.8 180 - 200 siano stati definitivamente sostituiti dagli zoom. Samyang fa un 135 f 1.8per Sony ma non lo ho ancora acquistato. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 15:06
@Les “ @Iam, ho trovato l'af canon come il più efficace e facile da usare rispetto a tutti i competitor della categoria. L'afs della s5II entra in po' in crisi con scarsa luce ma Comunque per me è molto buono e non dà falsi positivi come poteva accadere con la z6II. Ma non è male neanche l'AFC. Non a livelli del Canon ma sicuramente migliore di z6II. Ci faccio i cani in corsa con 70-300 con pochi scarti. Magari non per BIF ma per tutto il resto più che sufficiente „ Grazie mille per la tua testimonianza! Non pensavo superasse la z6II in AFC, sono sincero, comunque confermo per le azioni dinamiche (io scatto a windsurf e wingfoil, diverse volte da gommone) le foto che scarto sono poche. Io invece con i Cani sono un disastro , ne abbiamo due ma praticamente girano col tartufo a terra ad ispezionare e non riesco mai a fare un bella foto, stessa cosa in casa, stanno in posa e appena porto la macchina all'occhio si muovono |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:20
“ a me non dispiacerebbe un 180 2,8 macro „ Funziona a meraviglia il Sigma 100 macro con il TC 1411, non è un 180mm macro, però ci si avvicina. Mi dispiace molto che l'equivalente macro Panasonic non lo permetta. Il 100mm macro Panasonic rispetto al Sigma non penso che porti significativi miglioramenti come qualità ottica e costa parecchio, però pesa meno della metà e questo non è un aspetto trascurabile. Il Sigma 100mm macro è compatibile anche con il TC 2011, ma non avendo il TC 2x non ho potuto fare nessuna prova. I dati pubblici di Sigma sono piuttosto confortanti. Chiaramente si perde in luminosità che finché si usa per le macro è un problema molto relativo, per altri utilizzi potrebbe essere limitante. Il Sigma 100mm con il TC 2011, passa a F5.6 come apertura massima. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:06
“ Io invece con i Cani sono un disastro MrGreen, ne abbiamo due ma praticamente girano col tartufo a terra ad ispezionare „ I miei cani non li fotografo mai in azioni dinamiche perché una è una Breton che quando corre fa delle facce da loff1a paurose e l'altro è un Beagle che è pigro e se corre non alza mai il muso. “ appena porto la macchina all'occhio si muovono „ e tu non portarla all'occhi! Af-c, tracciamento occhio cani su zona estesa al massimo, scatto elettronico e monitor articolato.... manco si accorgono della foto! “ l Sigma 100 macro con il TC 1411 „ ottima lente ma non è la stessa cosa che un 150/180. Il 200 f/2.8 non lo vorrei macro. Stavo pensando di adattare un canon EF ma non sono riuscito a trovarlo a prezzi consoni ad una lente di 20 anni fuori produzione. Ad esempio il 135 Ef ha una resa particolare che non hai con il sigma 135 1,8 che ovviamente sulla carta è migliore. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:48
Il Sigma 135mm F1.8 è una lente splendida ma la ho venduta alla fine, veramente troppo ingombrante, anche se avevo montato il collare per il treppiede... Il 135 EF non lo conosco purtroppo, invece sbavo per il vecchio 85mm F1.2 EF, anche la prima serie. Il Panasonic è eccellente, ma non è la stessa cosa. Come fisso più lungo, mi incuriosisce tantissimo il vetusto Leica Apo Telyt-R 180mm F3.4, soprattutto per l'astrofotografia. RCE ne ha uno a 650 euro, da pensarci. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:35
“ è un Beagle che è pigro e se corre non alza mai il muso „ Ho messo diversi mi piace sui tuoi bellissimi cani e scatti! Ne abbiamo avuta una di Beagle, che razza pazzesca: dolcezza, anarchia, furbizia, intelligenza, problem solving, bellezza “ e tu non portarla all'occhi! ;-) Af-c, tracciamento occhio cani su zona estesa al massimo, scatto elettronico e monitor articolato.... manco si accorgono della foto! MrGreen „ Credo sia un'ottima dritta!!! |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 22:16
“ questi assiema a Leitz (va beh sempre Leica alla fine) non li conoscevo come partner L-mount. „ Per questo avevo detto che sono in 7 Leitz è entrato come brand perché in USA e Canada le lenti cinematografiche sono firmate Leitz... mentre da noi in Europa ormai quasi tutto è Leica comprese le Summilux da 40.000€ l'una. Comunque di obiettivi fotografici mi interesso poco, ma nel campo delle lenti cinematografiche ci sono diversi cinesi che stanno entrando a piedi uniti nel mondo L-Mount. Segno che ciò che diceva il CEO di Panasonic ("faremo concorrenza al PL Mount") si sta avverando. Io personalmente non reputo un attacco che prevede la rotazione della lente un attacco veramente professionale, quindi escludo anche questo "L", però è chiaro che con l'ingresso di Blackmagic e AstroDesign un po' le cose cambiano. Si dice presto entrerà anche JVC. Resto dell'idea che se vuoi fare "cinema" devi usare PL. Detto questo, DZO, 7Artisans, Sirui, NiSi (altre 2/3 che sto dimenticando) hanno lenti cinema sia "prime" che "zoom" con attacco L. Per il momento – paradossalmente – per loro è più difficile fare delle fotografiche (per via del protocollo elettronico) che delle cinematografiche, che ovviamente costano molto di più... perché possono usare liberamente la baionetta L. Con la nuova Pyxis (sto pensando di prenderne due per dire, una PL e una L) il mercato per le lenti L sarà ancora più interessante. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 6:49
Comunque Pogo….. solo tu sai di cosa stai parlando! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 7:06
“ Comunque Pogo….. solo tu sai di cosa stai parlando! MrGreen „ Non volevo dirlo ma anche io non ci ho capito una beata....m@zz@ .... e non a causa di Pogo, sia chiaro! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 7:07
Se lo avesse scritto in cinese sarebbe stato più comprensibile |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:29
Figurati, è sempre interessante conoscere cose nuove. La parte video le Panasonic la curano particolarmente bene, almeno così mi sembra, ed è un peccato non provare anche quelle funzionalità. Io sono una capra assoluta con i video, però ho spulciato nei menu e ci sono una marea di opzioni e di parametri con cui perderci la testa... |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:16
@Pogo…. Io ho capito Ma sti “vecchi” che non fanno video hanno difficoltà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |