| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:15
Poi guarda, ti faccio l'elenco: 1 Marzo gara MTB a Verona 2 Marzo Rally di Varese 9 Marzo gara MTB ad Albenga 15 Marzo altra gara MTB a San Zeno di Montagna 16 Marzo Trofeo Binda a Varese (corsa su strada, magari ti si addice di più) 23 Marzo gara MTB in svizzera, ma vicino al confine 30 Marzo gara MTB al Vittoria Park di Brembate Sono tutti eventi a cui puoi partecipare come spettare con la macchina fotografica. E questi sono solo quelli a cui parteciperò io, anche solo come spettatore e appassionato. Facci vedere di che pasta sei fatto! |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:16
Ovviamente tu ci devi mettere la benzina e i caselli per andarci. Potrebbe essere un ostacolo se non abiti di fianco a uno di questi luoghi. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:24
Stai scherzando spero. Lui ha fotografato un gabbiano, figuriamoci se si mette a pagare benzina e caselli. Non diciamo eresie per favore, cerchiamo di restare nei canoni del surrealismo. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:32
No, abito a Roma. Quando ricomincia la stagione di gare andrò a Vallelunga, vediamo se sarà possibile fare delle foto alle auto, ma dalle tribune ricordo che a Monza non era facile quando sono andato nel 2023 con il 55-250...troppo lontano dalle auto. @Cicloreporter ti ringrazio della proposta, fossi stato li sarei certamente venuto :) Tra l'altro, devo informarmi un pò su qualche gara di rally o cronoscalata qui nel lazio, magari ci sarà il rally del campionato italiano ma ahime le gare di cronoscalata sono principalmente al nord da quello che ricordo, non seguo più questi campionati in tv. Io non sto dicendo che arrivo in pista e immediatamente inizio a fare foto top, questo no, ma dopo un'ora di pratica in un buon punto posso iniziare ad ottenere buoni risultati perchè ho una buona conoscenza di come bisogna usare i parametri di scatto e so tenere la macchina in mano. www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Finmotion-photos.com%2Fmotors Gabbiano o no, ricordo che non era facile tenerlo nel punto di messa a fuoco continua e seguirlo e scattare, questo è il perchè dico che comunque non è una foto scontata e non vedo perchè fare la foto di sopra dell'auto, con la tecnica del panning dovrebbe essere più complicato, chiaramente i parametri di scatto del panning sarebbero diversi da quelli della foto del gabbiano. come ogni cosa più si fa pratica e più le cose vanno meglio, ma non sono uno proprio agli inizi a prescindere che vi piacciono o no le foto che ho nella galleria. @Il Signor Mario “ Senza speranza! „ non condannare troppo le persone che la vedono diversamente da te, non hai la verità assoluta in mano, non mi conosci affondo per capire se posso o non posso fare qualcosa ed è da stupidi tirare conclusioni con delle foto presenti su un profilo :) “ Stai scherzando spero. Lui ha fotografato un gabbiano, figuriamoci se si mette a pagare benzina e caselli. Non diciamo eresie per favore, cerchiamo di restare nei canoni del surrealismo. „ ecco poi io sono quello che dice eresie...c'è chi parla o fa commenti ridicolo senza sapere giusto per creare enfasi e incitare le critiche.... ho iniziato a fare da poco astrofotografia e mi faccio 80km andata + 80 a ritorno per arrivare nei posti in cui bisogna farlo, pago casello, benzina e esco di casa alle 18.00 e torno alle 4.30 o 5 di notte, quindi io i sacrifici sono disposto a farli per la fotografia ma devo deciderlo io. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:37
Il suggerimento di Sigmarco e Cicloreporter lo approvo. Recati a qualcuno degli eventi e inizi a fare pratica lì. Aggiungerei di fare questo esercizio: simula di stare davvero lavorando per un'agenzia o comunque per qualcuno che ti ha affidato un servizio e ragiona su come organizzare il servizio in base a degli ipotetici committenti. Visto che sono state citate gare di ciclismo mi vengono in mente: media generalisti, siti specializzati, sponsor tecnici, sponsor delle squadre, sponsor ed enti organizzatori, autorità presenti etc. Tieni conto che quando si scatta per professione si deve ricercare innanzitutto la spendibilità delle immagini e, a maggior ragione nel mondo di oggi, la velocità di consegna. I giornali così come i vari canali social devono mettere su la foto in un batter d'occhio appena finita la gara, quindi si deve essere pragmatici anche in post produzione riducendola al minimo necessario. Ma soprattutto, come ti hanno detto gli altri, devi studiare quanto più possibile lo sport e l'evento che vai a fotografare. Se, per fare un esempio (sto inventando), al Trofeo Binda è prevista la presenza di Tadej Pogacar, questo devi saperlo per tempo e attrezzarti per avere delle foto di lui perché chiaramente la presenza del più forte ciclista del mondo alla gara è una notizia che ha importanza enorme. Devi studiare i punti più spettacolari del percorso, il modo di correre dei vari corridori. E lo stesso vale per qualsiasi sport tu vada a fotografare: io guardo quante più partite possibile di pallavolo in modo tale da conoscere giocatrici e giocatori, il loro modo di giocare ed eventuali particolarità (esultanze, "rituali" prima di un servizio, etc). Nella scherma mi ha aiutato tantissimo al netto di essere io stesso uno schermidore - seppur di livello discutibile - pratica dello sport sia averlo seguito per dieci anni abbondanti come giornalista. Tutti investimenti, oltre a quelli sul materiale, che vanno fatti anche perché non è che le agenzie ti possono chiamare e metterti in mano una R1 solo perché "sai fare delle foto a una macchina in movimento". |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:48
Non c'è più la Rieti Terminillo? Cronoscalata? In Abruzzo sempre cronoscalata ci sono le svolte di Popoli |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:56
“ ecco poi io sono quello che dice eresie...c'è chi parla o fa commenti ridicolo senza sapere giusto per creare enfasi e incitare le critiche.... ho iniziato a fare da poco astrofotografia e mi faccio 80km andata + 80 a ritorno per arrivare nei posti in cui bisogna farlo, pago casello, benzina e esco di casa alle 18.00 e torno alle 4.30 o 5 di notte, quindi io i sacrifici sono disposto a farli per la fotografia ma devo deciderlo io. „ Ma senza sapere cosa? E' un mese che va avanti 'sto thread e ti abbiamo dato corda e consigli. Poi qualche post fa hai detto tu stesso che se il mondo non funziona che qualcuno ti paga spese e attrezzature allora tu non sei interessato, ora dove vuoi arrivare? Ci stai facendo fare qualche risata, nulla più. Continua a fotografare le stelle, senti a me. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 21:19
Che poi anche nel mondo del lavoro standard funziona che la benzina e i caselli te li paghi tu. E alla ditta non frega una beata se vivi a 12km dal luogo di lavoro o 80. A meno che tu non diventi dirigente, o abbastanza bravo da poter richiedere condizioni speciali, e cominci ad avere dei benefit. Ma per arrivare ad essere un dirigente o simile, sempre li siamo: sacrifici, impegno, costanza, dedizione. E dimostrare il proprio lavoro prima DANDO e poi RICEVENDO, dopo TANTI anni. Il mondo funziona così: prima crei consensi, poi pretendi. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 21:32
@Rosssiiii fossi in te guarderei anche altri sport motoristici: i kart generalmente girano anche quando fa un po' più freddo, pitbike e minigp pure (io sto seguendo un campionato amatoriale di pitbike). Inoltre questi girano nei kartodromi che sono più piccoli, se ti metti vicino a una curva, dovrebbe bastarti un 70-200, prova a chiedere all'organizzazione della pista se possono farti entrare, di solito non fanno problemi, specialmente se girano degli amatori. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 23:30
“ Ma per arrivare ad essere un dirigente o simile, sempre li siamo: sacrifici, impegno, costanza, dedizione. „ Ah, è così? Pensavo bastasse chiederlo... come avere l'attrezzatura aggratis, i viaggi pagati, un programma di Gran Premi da seguire... Cavolo come sono pignoli... quante pretese... |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:07
@Becio81 “ figuriamoci se si mette a pagare benzina e caselli. „ riguardo questa che hai detto ? come le statistiche che tutti appena comprano sanno fare la foto dei volatili detta dal @Il Signor Mario tu sulla base di cosa dici una cosa cosi ? se la discussione è degenerata è per via di questi commenti, finalizzati appunto come dici tu a volersi fare una risata, a sminuire o far percepire come più complesso di quello che è un qualcosa, che sicuramente richiede conoscenza ma è alla portata di tutti quelli che vogliono farlo ! “ Continua a fotografare le stelle „ anche la fotografia delle stelle richiede molto impegno e solo dopo questo si raggiungono i risultati, io ho appena iniziato e penso che continuerò in questo tipo di fotografia, perchè è sempre stato un desiderio, ma sono sicuro che qualunque altra cosa che ho intenzione di fare, che mi piacerebbe fare potrei farla senza troppi problemi dato che so di avere una buona conoscenza fotografica e salvo le difficoltà iniziali che possono esserci prima di fare ogni cosa poi potrei riuscire. “ Che poi anche nel mondo del lavoro standard funziona che la benzina e i caselli te li paghi tu. E alla ditta non frega una beata se vivi a 12km dal luogo di lavoro o 80. „ ecco anche questa frase, non è corretta cosi com'è scritta, è un paragone errato perchè nel mondo del lavoro standard io pago la benzina o l'autobus per andare in ufficio(equiparabile alla sede dell'agenzia fotografica) ma se devo andare a milano o venezia o berlino è l'azienda a pagarmi la trasferta o a rimborsarmela. @Soloinpiano “ Non c'è più la Rieti Terminillo? Cronoscalata? In Abruzzo sempre cronoscalata ci sono le svolte di Popoli „ la fanno ad agosto, non so se sarò a roma in questo periodo “ Ah, è così? Pensavo bastasse chiederlo... come avere l'attrezzatura aggratis, i viaggi pagati, un programma di Gran Premi da seguire... Cavolo come sono pignoli... quante pretese... „ anche qui, subito a pensare male, vabbè a me non cambia molto Poi uno quando apre una discussione è anche per farsi un'idea di un qualcosa, dire la propria opinione ma non è che uno deve iniziare a fare quel qualcosa lo stesso giorno o un mese dopo, per questo calma :) |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:32
L'ufficio del fotografo sportivo NON è l'ufficio dell'agenzia. Ma tanto abbiamo capito. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:57
C'è una bella differenza tra saper fare una foto e venderla. Molta di più passa tra vendere ogni tanto una foto e campare vendendo foto. La stessa che passa tra l' iscriversi ad un corso di judo e diventare guardia del corpo di una celebrità. Molti ce la fanno..ma non ci si arriva in due minuti. E vero che quando sei assunto poi l' azienda ti spesa le trasferte. Ma prima devi essere assunto. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:26
Lasciate perdere, se non ha capito dopo 8 pagine non capirà mai. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:53
“ io non conosco le Nikon, ma so che la Z6 mk1 e 2 sono delle gran belle macchine, pensi che per fotografare un auto da corsa nella famosa Vallelunga faccia tanta differenza avere una Z8 o superiore ? con una 90D o 70d non si riesce ? ricordo che gli eventi a Vallelunga sono formule minori, la base di partenza nel motorsport o campionati per amatori. „ Dai, stai scherzando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |