RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:38

@Alessandro Pollastrini.
"Sarebbe bene che i fautori della stabilizzazione si chiedessero perché tutte, ripeto, tutte le ottiche blasonate come qualità (Sigma Art, Zeiss, Leitz, Nikon Plena, etc), non impiegano stabilizzatori (......sempre che ne abbiano mai usata una di quelle ottiche!), e perché è consigliato l'IBIS spento per la massima qualità d'immagine."
Ho scritto la stessa cosa "n" volte, ma ...
Pazienza!
@Thinner. In ambiente tecnico, tutto quanto è frutto di compromessi. Canon -di questa parliamo- ha EVIDENTEMENTE ritenuto accettabile un sacrificio qualitativo, a fronte del vantaggio sulla stabilizzazione di un obiettivo tele, nel caso dell'EF 85/1.4 L IS; Nel caso di un'ottica grandangolare (EF 35/1.4 L Mk. II), altrettanto EVIDENTEMENTE ha ritenuto di dare "priorità" alla qualità MASSIMA, rispetto ad un'eventuale stabilizzazione!
O no?
Ciao ad ambedue! GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 20:24

La stabilizzazione si può disattivare, se c'è è molto meglio per me, scattare con macchine pixellate con tempi lunghi tiene molto più bassa la sensibilità iso, che è il fattore che più influisce sulla qualità. Zeiss e Leica non hanno neanche l' autofocus.
Per la cronaca ho avuto molti Leica e 3 Zeiss, il 35 1.4 Distagon è una mezza delusione, anzi quasi delusione intera

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 21:54

Canon -di questa parliamo- ha EVIDENTEMENTE ritenuto accettabile un sacrificio qualitativo, a fronte del vantaggio sulla stabilizzazione di un obiettivo tele, nel caso dell'EF 85/1.4 L IS; Nel caso di un'ottica grandangolare (EF 35/1.4 L Mk. II), altrettanto EVIDENTEMENTE ha ritenuto di dare "priorità" alla qualità MASSIMA, rispetto ad un'eventuale stabilizzazione!


Non sono un fautore della stabilizzazione, però penso proprio che la presenza o no dello stabilizzatore non dipenda tanto dal grado di qualità ottica che il produttore vuole offrire, ma piuttosto dall'utilità che ha in dipendenza dal tipo di obiettivo.
Detto questo, sicuramente la stabilizzazione sull'obiettivo è un vincolo progettuale (non è che basta muovere un paio di lenti qualsiasi di uno schema ottico) che comporta un'aumento di complessità dello schema ottico e di conseguenza un aumento di numero di lenti.
Per questo che non prenderei mai un obiettivo stabilizzato a meno che non sia una focale lunga; e non comprerei mai una fotocamera sprovvista di stabilizzazione perchè, anche se meno performante di quella sull'obiettivo, mi permette comunque tempi impossibili senza e la posso utilizzare con qualsiasi obiettivo, grandissimo vantaggio secondo me.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 21:54

@Vincenzo.
"Zeiss e Leica non hanno neanche l' autofocus.".
Appunto!
" ... il 35 1.4 Distagon è una mezza delusione, anzi quasi delusione intera".
Versione Contax/Yashica?
Su quale macchina ti ha deluso?
Su una digitale?

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:00

"Zeiss e Leica non hanno neanche l' autofocus.".
Appunto!


Infatti anche l'AF che avviene con un movimento di un piccolo gruppo (e non di tutte le lenti dell'obiettivo) è un vincolo progettuale che complica le cose.

Solo che ormai gli schemi sono così sofisticati che ci sono obiettivi eccellenti con stabilizzazione ed Af con IF, magari pesano e costano un po' di più di un ipotetico pari livello senza.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:03

Per Canon, lo montavo sulla 6d, grosso, pesantissimo, prestazioni molto deludenti, mentre il planar 85 mi è piaciuto, molto più piccolo e prestazioni più che buone, per Nikon avevo uno zf industrial( versione un po'particolare)ma colori e prestazioni top, non mi ricordo la focale in questo momento.
Di Leica ho avuto quasi tutti gli R dal 19 al 560mm apo telyt modulare e tutti i summilux

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:09

@Rolubich. Dunque, guarda, neppure io sono un detrattore della stabilizzazione! Di obiettivi stabilizzati ne ho 25! Figurati! Quanto poi all'utilità su uno specifico obiettivo, in parte concordo, in parte no: sicuramente le Case tengono in (grande) considerazione la lunghezza focale del vetro in questione; credo però che la decisione finale dipenda dal livello di risultato ottico che si vuole conseguire. Così Canon (EF) ha prodotto un eccellente 35/2.0 IS, ed uno stratosferico 35/1.4 L Mk. II. Lo definirei "un caso di scuola"!
" ... sicuramente la stabilizzazione sull'obiettivo è un vincolo progettuale ..."; " ... di conseguenza un aumento di numero di lenti.". Poco, MA SICURO!
Sulla seconda parte del tuo messaggio ... io l'ho vista diversamente: non voglio (o almeno non ho voluto rischiare fino ad ora ... ora sono uscite la R3 e la R 1, e la mia fiducia potrebbe INIZIARE a palesarsi!) rischiare eventuali guai di micro-mosso su qualsiasi obiettivo impiegato. Come ho scritto, dispongo di una nutrita serie di vetri stabilizzati ed, al bisogno, li adopero. Come pure ho scritto, un guadagno di ALMENO 3 stops, unito ad una sensibilità di 6,400 ISO, fino ad ora mi ha risolto QUALSIASI problema possibile ed IMMAGINABILE! Di conseguenza, per quanto mi riguarda (almeno fino ad ora, ripeto!), NO macchine IBIS!
Oh, scelte, eh!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:18

@Vincenzo. Ora mi è chiarISSIMO il tuo giudizio su quel Distagon 35! E' notorio come le ottiche progettate per l'analogico soffrano, sul digitale, soprattutto se GRANDANGOLARI, soprattutto se LUMINOSE! ChiarISSIMO!
Leica, fin dai primissimi anni 2000 modificò radicalmente (aggiunta di una lente) il suo, fino ad allora mitico, Summilux-M 35 asph. (ne avevo appunto uno!). Canon (EF) rifece, FIN DA SUBITO, i suoi 35/1.4 L Mk. I, e 35/1.4 L Mk. I! Per non dire dei suoi EF 16-35/2.8 L Mk. I e Mk. II, per giungere, infine, all'ottimo Mk. III! E molti anni dopo uscirono gli zoom SW grandi come boilers, e pesanti come autocisterne ... Necessità, insomma di tante lenti, e di grandi (e pesanti) lenti!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:25

rischiare eventuali guai di micro-mosso su qualsiasi obiettivo impiegato


La cosa è tutta da dimostrare, e comunque basta usare lo scatto elettronico (basta anche solo la prima tendina) e risolvi alla radice.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:48

"La cosa è tutta da dimostrare, e comunque basta usare lo scatto elettronico (basta anche solo la prima tendina) e risolvi alla radice."

per mia esperienza la prima tendina risolve in gran parte ma non totalmente il problema nel senso che guardando pixel vs pixel vedo comunque un vantaggio dell'otturatore elettronico. poi c'è da dire che (almeno sulle m43) il ritardo della prima tendina si può attivare con tempi più lenti di 1/320s. sopra comunque su focali molto lunghe hai ancora qualche rischio di shutter shock

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:49

Non era il contax , ma lo Zeiss Distagon 35 1.4 ZE nato per il digitale, intendiamoci non è proprio una ciofeca, ma non va meglio di un fisso Canon né a TA e nè chiuso

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 23:26

Per questo che normalmente ne sono dotati; per focali minori invece la stabilizzazione sul sensore è molto efficace, certo che la somma di due sistemi è sicuramente meglio.

Più la focale è corta e più è difficile procurare l'effetto mosso, sulle lunghe serve non mettersi a fare i fenomeni brandeggiando cannoni imbracciati ad cazzum, se poi sono i vecchi resta l'obbligo di doversi accontentare, con il vecchio 500 ai-p le difficoltà che incontro sulla D810 praticamente spariscono sulla Z6 se mi aiuto appoggiandolo su un sacchetto o simile, nel senso che scatti tranquillamente alla meta del numero dei millimetri ma anche ben al di sotto.
Per questo che non prenderei mai un obiettivo stabilizzato a meno che non sia una focale lunga; e non comprerei mai una fotocamera sprovvista di stabilizzazione perchè, anche se meno performante di quella sull'obiettivo, mi permette comunque tempi impossibili senza e la posso utilizzare con qualsiasi obiettivo, grandissimo vantaggio secondo me.


Qui non c'è verso, a chi piace avere un buon numero di ottiche risparmiando e magari orientandosi anche sulle vecchie la stabilizzazione on camera è una vera manna, con i medio tele si va a nozze.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 23:42

Uno dei miei obiettivi preferiti è il tamron 15-30 2.8 VC, premetto che da tali focali lo sfocato è l'ultima cosa che cerco, scattare con 45mpx all'imbrunire a 64 iso con tempi lunghetti non ha prezzo

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 23:47

Zeiss Batis e Leica SL sono autofocus e alcune pure stabilizzate.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:07

È vero non ci avevo pensato a Leica sl e Zeiss per mirrorless

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me