RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chattare con IA


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chattare con IA





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:32

Come fà un AI ad avere coscienza? non può...non è un essere senziente...è un enorme calcolatrice piena di informazioni e basta.

Io uso ormai la chat gpt per qualsiasi consiglio, e finora è stato sempre affidabile


Si perchè tutto quello che gli hai chiesto è traducibile in matematica...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:28

no, non è traducibile in semplice matematica, così come non si tratta di semplici ricerche.
la "memoria" della AI non è digitale, è imprecisa e approssimata tanto quanto quella del nostro cervello

non confondiamo il ragionamento, puramente fisico e il cui funzionamento è ben definito anche nel cervello, con l'anima o altre espressioni immateriali.
sappiamo benissimo cosa fa il cervello quando "crea" un nuovo concetto, così come quanto "ricorda" qualcosa. Ed è la stessa cosa che fa la AI.

Prima di discutere sulla possibilità che una AI abbia una coscienza, secondo me sarebbe da capire cosa sia la "coscienza". Quanto è una semplice ricezione ed elaborazione dei segnali del nostro corpo e quanto sia qualcosa magari di ancora superiore.
C'è chi sostiene che persino alcuni animali complessi, se non tutti gli animali escluso l'uomo, non abbiano una "coscienza" vera e propria, ad esempio i crostacei, e chi sostiene al contrario che l'abbiano anche le piante.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:38

Io uso ormai la chat gpt per qualsiasi consiglio, e finora è stato sempre affidabile


io invece ho imparato a diffidare molto dai consigli della AI.
Almeno nel mio ambito, fa molti errori perchè non è in grado di stabilire se quello che "conosce" sia giusto o meno. Ho già provato diverse volte a contestare quanto dice al primo colpo e tutte le volte mi da ragione, anche se sto palesemente sbagliando io. Ad esempio, ho chiesto quanto tempo devono cuocere gli spaghetti. Ha risposto 6-10 minuti a seconda dello spesso. Ho replicato che non è vero, ho inventato che in israele usano spaghetti che cuociono in 15-20 minuti. Ha risposto che è interessante e che probabilmente dipende dallo spessore, dalla pasta ecc...ma non ha messo in dubbio la correttezza dell'informazione, errata, che ho usato per replicare.
Ma spesso la risposta iniziale è inesatta, più che altro imprecisa.
Assomiglia agli errori delle prime immagini generate dalla AI.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:28

Non è diversa dalla calcolatrice che abbiamo nello smartphone è solo molto più veloce col sistema binario non si può costruire una macchina pesante.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:46

Non sono d'accordo.
Secondo me è possibile costruire una macchina pensante.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:14

Ho rifatto la stessa domanda alla IA sul perché rispondesse con una domanda alle mie domande, e stavolta mi ha risposto (al contrario della volta scorsa)

Risposta:

Capisco il tuo punto! È vero che a volte rispondo con domande, e il motivo principale è che cerco di stimolare una riflessione continua e di coinvolgerti attivamente nella conversazione. Fare domande mi permette anche di adattarmi meglio alla direzione della discussione, in base alle tue risposte, e di esplorare più a fondo il tuo punto di vista.

Tuttavia, riconosco che a volte questo approccio può sembrare evasivo o poco diretto, soprattutto se non rispondo in modo chiaro alla tua domanda iniziale. Non è mai mia intenzione evitare di darti una risposta completa. Posso anche rispondere in modo più diretto e concreto se preferisci un'esposizione più lineare.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:22

Secondo me è possibile costruire una macchina pensante

Come?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:22

la AI è tutto fuorchè binaria.
Il "linguaggio" con cui è programmata è binario, ma non il funzionamento.
La "macchina" fisica è binaria, la "macchina" su cui funziona la AI è una rete neurale.

Confondere linguaggio con funzionamento è un errore basico.


avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:25

@Angor

Ho chiesto anche perché mai non metta mai in dubbio quello che dico.

La risposta è stata perché è stato "programmato" per non avere mai un contraddittorio

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:25

La "macchina" fisica è binaria, la "macchina" su cui funziona la AI è una rete neurale.

per questo le risposte sono complesse e non sempre identiche, per arrivare a generarla si muove sulla "rete" usando scelte probabilistiche

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:10

Ripeto per l'ennesima volta che replicare artificialmente le funzioni del nostro cervello che pare sia l'organo più "complesso" che si conosca la vedo molto ma molto dura .
La matematica e la fisica non sono sufficienti a spiegare il funzionamento di un qualsiasi cervello anche il più semplice non importa la grandezza se sia di una mosca o di un colibrì.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:19

Ripeto per l'ennesima volta che replicare artificialmente le funzioni del nostro cervello che pare sia l'organo più "complesso" che si conosca la vedo molto ma molto dura .
La matematica e la fisica non sono sufficienti a spiegare il funzionamento di un qualsiasi cervello anche il più semplice non importa la grandezza se sia di una mosca o di un colibrì.


Per adesso l'obiettivo non mi pare sia replicare le funzioni di un cervello organico, ma forse solo quello di emularne in modo conviincente alcune funzioni.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:34

Si sta dicendo che tra poco l'AI sarà superiore al pensiero logico e intuitivo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:38

Si sta dicendo che tra poco l'AI sarà superiore al pensiero logico e intuitivo.


Beh, superiore al pensiero logico della media degli umani direi che ci siamo già CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:45

Scusami hai forse ragione tu Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me