RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z8 o Z6iii per avifauna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z8 o Z6iii per avifauna?





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:23

Ciao come te, appassionato di foto naturalistica e in special modo di avifauna, ho fotografato molto con D500 negli ultimi anni con il 500 PF raramente con TC14 perché con quella combinazione perdeva efficacia ed efficienza. Avevo anche la D850 con una serie di ottiche fisse e pesanti. Deciso a diminuire pesi ed ingombri ho cominciato ad interessarmi al ML. Certo la Z8 poteva essere un la scelta ideale, ma ci sono alcuni aspetti da considerare: il costo, il peso, l'ingombro il sensore cosi denso ed in conseguenza rumoroso ad alti ISO cose che mi hanno trattenuto non poco. Poi è uscita la D6 III con questo sensore semistacked, alta velocita di raffica 20 fps in elettronico sono veramente tanti che volendo puoi anche aumentare e l'autofocus che non ha il riconoscimento specifico per gli uccelli ma, ho pensato sarà sempre migliore di quello della D500. Ho comperato la D6 III in accoppiata al Z 24-120 S e, dopo aver capito come settare la macchina per l'autofocus sono andato più volte nei soliti luoghi di "caccia fotografica" utilizzando il 500 PF con adattatore ed anche con il TC14. Oggi dopo diverse esperienze posso dire: i risultati superano di gran lunga le aspettative, in primis l'autofocus in modalità animali riconosce perfettamente l'occhio del passeraceo in penombra al rapace in volo anche a distanza, aggancio ed inseguimento anche con il duplicatore, mirino eccezionale, peso minimo, in sintesi quello che cercavo mi basta ed avanza. Considerando che con quello che risparmi rispetto a Z8 puoi prenderti delle ottiche pensaci.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:35

Qualcuno sa perché non hanno messo un sensore stacked nella Z6 III, ma hanno optato per un semi-stacked ? E gli costava poi così tanto implementare una readout speed di 1/270 s?

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:56

Una z6 III con sensore stacked sarebbe stata una z8 con meno risoluzione ma con costo vicino a quest'ultima.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:08

Non credo che la differenza tra stacked e semistacked costi, a livello di tecnologia, (quasi) quanto la differenza tra 24 e 45 Mpix. Come pure la readout speed, che forse è più semplice da implementare su 24 Mpix. Secondo me l'hanno castrata volutamente. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:23

Il sensore semi-stacked è solo una trovata del marketing Nikon, non basta integrare un po' di circuiteria sul sensore per farlo avvicinare al readout di un vero stacked .
Siccome Nikon sapeva che uno dei problemi delle Z era il pachidermico readout delle Z7/6 ha spinto, da un punto di vista comunicativo, su questo aspetto.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:45

Infatti il sensore (non stacked) della EOS R5 ha un readout di 16,3 ms. Quello della Z6 III di 14,5. Siamo lì.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:30

il sensore della Z6 III è un "semplice" BSI Cmos abbastanza veloce. Gli stacked giocano un altro campionato.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:35

E passare da semplice BSI a stacked, a parità di Mpix, quando innalzerebbe i costi di produzione?

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:47

Sinceramente non ho idea di quale fattore un sensore stacked posssa moltiplicare il costo a parità di altre caratteristiche ma si possono fare due considerazioni.

La prima che è che oggi la realizzazione di un bsi cmos è frutto di una tecnologia abbastanza rodata ed affidabile mentre la realizzazione di uno stacked, per la sua enorme complessità, ha ancora un alta % di scarti, ovvero da un wafer di silicio molti processori escono fuori fallati e/o comunque inutilizzabili, la resa per wafer è inferiore quindi i costi schizzano alle stelleperchè il margine sui pochi processori buoni deve remunerare anche quelli scartati.

L'elettronica attorno ad uno stacked deve essere in grado di gestire l'enorme flusso di dati che questo sensore è in grado di generare, quindi processori, bus, memorie deve essere tutto più estremo quindi più costoso.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:12

Qui un interessante articolo:
www.canonnews.com/canons-new-stacked-sensors-and-what-this-all-means
Ora, le EOS R3/R1 con sensore stacked costano più o meno quanto costava una EOS 1 DX MkII. Idem Z9 e D6. E senza considerare l'inflazione che c'è stata a livello internazionale dal 2022. Quindi, non mi sembra che l'introduzione dei sensori stacked debba far lievitare i costi di produzione al punto da far costare una Z6 III con sensore stacked quasi come una Z8, come prima ipotizzato. Sono sempre più convinto che hanno voluto castrare intenzionalmente la Z6 III, evitando di fare una 24 Mpix completa per non cannibalizzare la Z8. Vuoi AF e rolling shutter al (quasi) top? T'accatti la 45 Mpix e spendi di più.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:12

La D6 costa di listino 1500€ più della Z9MrGreen
Se si paragonano i prezzi della 24 mpx stacked partendo dalla Sony a9 le differenze di prezzo tra BSI e Stacked sono elevate, praticamente il doppio

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:27

Buon pomeriggio, Steve Perry ha risposto alla discussione aperta da me nel suo sito, ancora adesso non nota differenze in termini di velocità AF e prestazioni in generale tra le due Z 9/8.
">www.dropbox.com/scl/fi/f8t541oo7bjgihecozup8/Screenshot-2025-02-08-162

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:46

partendo dalla Sony a9 le differenze di prezzo tra BSI e Stacked sono elevate, praticamente il doppio


Restando in casa Nikon, la Z8 costa di listino (Nital, senza alcuna promo) 1000 € in più della Z7II, cioè circa un 30% in più. E la differenza non è solo nel sensore stacked.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:20

Francesco prendo serenamente atto delle affermazioni di Steve Perry, che non condivido, come non le condividono un paio di miei amici e qualcun altro che ha scritto qui. Continuo a verificare che Z9 recupera il fuoco un po' più velocemente (con la stessa ottica 400 f/4.5 senza Tc) di Z8, quando lo perde.

Non voglio vederci per forza la cattiva fede, probabilmente Perry sarà talmente tanto più bravo di tutti noi da non riscontrare tale eventualitàMrGreen. Ci sto scherzando sopra, ma informo che non ritengo di avere una Z8 un po' cecata.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:32

Grohmann la velocità pura misurata a cronometro come in quel caso non tiene conto di fattori come riconoscimento, soggetto, movimenti del soggetto ecc
Per cui continuo a crederti;-)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me