| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:33
“ Ma davvero una r5 è pari a una a7III? Se è così ho sbagliato tutto nella vita. „ |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:09
Ciao Web! GL |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:33
Buonasera, posso dirti la mia esperienza, avevo come ultima fotocamera ed ho ancora la nikon D3x, reflex fantastica con un file che adoro, ma lenta da far paura anche in studio e con molti meno aggiornamenti, se vuoi utili. Quindi in base al mio portafoglio e cercando un file più simile per sfumature ed avendo scaricato decine di raw da internet di tutte le marche, sono stato costretto a prendere una Sony a7rIIIa. Il file è quasi perfettamente uguale, la Z7 costava troppo e secondo me era troppo sparata nel dettaglio. Sempre trovato bene con Nikon, meno intuitiva la Sony, però per me conta il file finale e quello c'è. Uso tre fissi ed uno zoom, solo quest'ultimo è Sony, e lo uso raramente. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:07
“ Ma davvero una r5 è pari a una a7III? Se è così ho sbagliato tutto nella vita. „ Mai detto questo: ai tempi della A7III Canon aveva solo R e RP come ML che non erano stabilizzate e avevano solo uno slot di memoria. R5 e R6 sono uscite un paio d'anni dopo, hanno surclassato la A7III come AF e stabilizzazione (e per certi versi anche la A7IV, dato che non fa il 4k full ma croppa) e restano tutt'oggi macchine attualissime. Lavoro con due R6 e non ho intenzione di sostituirle a breve. Considero la A7III un best buy al pari della R6 e della R5, bisogna solo vedere cosa ci si vuole attaccare davanti e cosa bisogna farci. A chi inizia consiglio Canon, che ad oggi ha il sistema ML aps-c entry level più economico di tutti, con 500€ ti porti a casa la R100 col 18-45, sfido chiunque a spendere meno anche cercando nell'usato. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:53
“ Personalmente noto l esatto contrario Oggi, la gente inizia a pensare (o lo fa davvero) di tornare a nikon e Canon, semplicemente perché nikon e Canon hanno recuperato quel terreno perso anni fa, quando si ostinavano a puntare sulle reflex mentre sony sfoggiava la a9 rivoluzionaria. (E come dargli torto) „ Concordo. Sony ha capito che la tecnologia mirrorless dava grandi vantaggi mentre Nikon, Canon ed altri dormivano sugli allori. Così facendo si è ritagliata una buona fetta di mercato a scapito di questi ultimi. Da nikonista dico anche che l'approdo del marchio giallonero al mondo mirrorless è stato fatto con prodotti immaturi (forse era meglio aspettare alcuni mesi in più?) e questo ha solo rallentato l'esodo verso Sony. Il "recinto" si è cominciato a chiudere con l'arrivo della generazione 2 delle mirrorless, soprattutto dopo aver calato l'asso di briscola chiamato Z9 che ha fatto rialzare la testa a nikon dopo anni di inseguimento della concorrenza. Il divario tecnologico ora si è molto assottigliato anche se i circa 5 anni di vantaggio che sony si è presa prima che ci fosse una reazione da parte della concorrenza secondo me si faranno sentire ancora per qualche anno a livello tecnologico. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:01
Giovanni Leoni, non le ho dimenticate, però si tratta di ottiche Reflex da usare con adattatore, quindi maggiore ingombro e il fatto di appartenere a un sistema in dismissione, con conseguenti dubbi su per quanto sarà fornita l'assistenza; secondo me vale la pena usarle solo se le si possiede già, altrimenti meglio lenti attuali e native. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:07
il sistema EF è sicuramente al tramonto, ma rappresenta un enorme volano anche per il nuovo sistema RF è innegabile che la loro enorme diffusione, ed il fatto che con un adattatore nativo Canon possono essere usate tranquillamente sui corpi mirrorless è un grande valore aggiunto |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:46
@Thinner. Che qualcuno "preferisca" non adattare le ottiche EF a fotocamere serie R, rientra nelle legittime scelte di ciascuno; NON considerarle proprio è cosa BEN DIVERSA! E' una possibilità ASSOLUTAMENTE reale e realistica. Il "maggior ingombro" si compendia in cm. 2 (adattatore), e per quanto riguarda l'assistenza non tutti attribuiscono a quel fattore la stessa importanza (vedasi le INFINITE discussioni sulle ottiche Tamron, per questo specifico aspetto!). Benissimo il tuo "secondo me"! "Secondo me", INVECE tra un Sigma ART 135/1.8 acquistabile usato a ca. 500-600 euro, ed un RF 135/1.8 a ... diciamo 2,000 euro usato (ammesso di trovarlo!), cosa sceglierei? Tra l'altro il Sigma con l'adattatore avrebbe la stessa lunghezza dell'R! Infine, sempre per restare tra i gusti personali ("secondo me") tra un obiettivo corretto otticamente, ed un vetraccio aggiustato via SW, io sceglierei sempre la "cristalleria di Boemia"! La differenza tra le due ottiche da me portate ad esempio, è di ca. 200 gr., su un peso complessivo (macchina + obiettivo) di ca. Kg. 2. @Stile. + 1! Comunque, le ottiche "buone", pur essendo "al tramonto" continuano a costare care e salate (vedi gli zoom SW Sigma ART e, tra le fotocamere, la 5 D Mk. IV! Ciao ad entrambi! GL |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:59
Infatti le ottiche RF-L sono molto costose e volendo risparmiare, Canon obbliga all'adattatore; con Sony puoi optare anche per ottiche terzi native e appartenenti a un sistema attuale. Poi uno fa quello che vuole, però se Canon offrisse la stessa compatibilità di Sony, dovendo comprare una lente da zero, pensi la prenderebbe EF-mount o RF-mount? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 1:05
@Thinner. Scusa, ma Canon NON OBBLIGA niente, e nessuno! Ognuno fà ciò che crede! Ciò premesso, e pure premettendo che con i "se" si può costruire qualsiasi cosa, io (sempre personalmente) preferisco i miei EF (Canon L, Canon "povery", Sigma ART, e Tamron SP) ai "nuovi" RF per i motivi esplicitati sopra (la "cristalleria di Boemia")! Poi ... tot capita, tot sententiae! Ciao. GL |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 1:17
“ però se Canon offrisse la stessa compatibilità di Sony, dovendo comprare una lente da zero, pensi la prenderebbe EF-mount o RF-mount? „ Io sicuramente Rf mount.............poi so benissimo che ci sono dinosauri con idee che non smuovi nemmeno con l'asteroide.... |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 8:00
a dire il vero nemmeno l'attacco EF è mai stato condiviso con nessuno, è sempre frutto di reverse engineering se prima la cosa era "tollerata" da Canon non vuol dire che lo faccia anche per le nuove RF, se uno non può/vuole spendere in materiale Canon basta prendere altro. Poi che la politica commerciale di Canon possa non piacere ci sta ,ma che sia controproducente non lo so, è da quando hanno dismesso l'attacco FD che sento dire che Canon doveva chiudere ed invece... |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:06
Anche io RF-mount tutta la vita, le ottiche EF vanno benone ma le nuove RF hanno tutte una marcia in più. Per me Sony continua a rimanere concorrenziale sul parco ottiche entry level, soprattutto nel formato FF: Canon ha da poco lanciato un 28-70 f2,8 IS che però costa ancora tanto, mentre Sony può contare sul Tammy 28-75 che costa una frazione. O sul 200-600 che costa molto meno di qualunque altro super tele Canon RF, se no bisogna andare a guardare agli EF. Se si guardano i fissi invece la situazione è a favore di Canon che propone un 16 f2,8 minuscolo, macro e abbastanza economico. O un 50 f1,8 che va benone e costa molto meno rispetto ai cinquantini della concorrenza. Ci sono poi il 24 e 35 non L che hanno un'ottima resa, sono piccoli, macro e stabilizzati. Guardo solo alle ottiche perché per me i corpi macchina sono quasi soldi buttati, da cinque anni a questa parte non si sono viste grandi migliorie se non nelle ammiraglie. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:25
[Guardo solo alle ottiche perché per me i corpi macchina sono quasi soldi buttati, da cinque anni a questa parte non si sono viste grandi migliorie se non nelle ammiraglie.] condivido il pensiero, infatti ho scelto Sony per usarla con i Sigma DG DN 35mm e 85mm. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:34
“ Quando Sony ha cominciato a fare le reflex digitali che sfruttavano il know -how di Minolta mi sembra che nessuno si sia scandalizzato. „ IO! Assodate le capacità tecnologiche di Sony, quello che non accetto è la politica di fagocitare brand, assorbirne la tecnologia e cancellarne la storia sostituendo il marchio con il suo. Vedasi Minolta, Ericsson ed altri. sono nikonista da quasi sempre sebbene la mia prima fotocamera sia stata una Minolta Dynax 7xi, sino ad oggi non ho avuto alcun motivo per un qualsiasi cambio, sebbene conosco diversa gente che da testardi Canikonisti sono transitati a Sony. I motivi che portano la gente ad un cambio verso Sony e/o viceversa, sono disparati, la ricerca di un prodotto migliore, di adeguarsi alle tendenze, correre dietro al marketing globale, le dicerie di popolo, le standardizzazioni, le affezioni al marchio, le proprie convinzioni, ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |